Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pensiero: Parabasi

La stagione della balena bianca. La DC e gli anni del centrismo italiano (1947-1963)

La stagione della balena bianca. La DC e gli anni del centrismo italiano (1947-1963)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 104

L'arrivo del centrismo, con l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo, decretò nei primi anni Sessanta del Novecento la separazione della Repubblica italiana dalla storia dello Stato nazionale prefascista. Al tempo stesso rappresentò il decisivo imporsi dei partiti quali interpreti principali sulla scena pubblica italiana ed indirizzò in seguito il graduale passaggio verso sinistra, che avrebbe condotto agli sviluppi consociativi degli anni Settanta ed all'imporsi delle logiche della politica su quelle del mercato. Si prende in esame la storia politica del quindicennio 1947-1963 per esaminare quella “alternativa democratica”, attraverso gli eventi personali e politici di quattro importanti uomini politici italiani.
11,00

L'immagine di una nazione. Il ruolo della censura durante il franchismo

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il presente saggio mostra i fattori chiave per il dominio dell’opinione pubblica durante il regime franchista, la repressione a cui il Caudillo sottomise i media e come ciò influenzò non solo la popolazione, ma le generazioni future, che vissero con paura ed ostacoli gli anni successivi al regime, e che probabilmente ha ancora un forte segno nella società spagnola.
15,00

Radiografia di una dittatura. L'ascesa al potere di Miguel Primo de Rivera (1923-1930)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 96

Miguel Primo de Rivera era membro di una dinastia di soldati illustri che ebbero una partecipazione significativa nella storia della Spagna, nel 1923, da Capitano Generale della Catalogna, partecipò al colpo di stato che, con l'approvazione di Alfonso XII, sospese la Costituzione e istituì una dittatura militare (1923-1930). Si considerava un potere provvisorio, che non gli permetteva di intraprendere seriamente la riforma delle istituzioni, ma tra i suoi successi ci sono la pace sociale, la fine della guerra marocchina e la prosperità economica. Il saggio prende in considerazione l’ascesa al potere di Miguel Primo de Rivera e le varie fasi della sua dittatura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.