Il Pettirosso: Poesia
Madre
Camilla Di Domenicantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2024
pagine: 52
Nel libro “Madre” sono racchiuse le riflessioni di una donna che esplora il termine in tutte le sue varianti. Madre vista dalla prospettiva della figlia che a sua volta lo diventerà con tutte le difficoltà che sono connesse alla figura genitoriale. la difficoltà nel trovare un giusto metodo educativo, diverso da quello ricevuto. Ma per fare questo cammino introspettivo si può inciampare e sfiorare momenti di difficoltà come la depressione. Ma poi rialzarsi e proseguire spediti verso la meta. E infine lei, Terra, madre di ogni meraviglia, partenza e arrivo per ogni individuo. L’amore dell’autrice per le sue creature, il rispetto che porta in ogni modo possibile a questa entità tangibile, a questa dirompente energia vitale che cura e rigenera e che è per lei una grande maestra.
Viole all'alba
Francesco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2024
pagine: 48
“Viole all’alba” è il frutto di profonde emozioni vissute dall’autore. La sua spiccata sensibilità e la profonda conoscenza della letteratura poetica gli hanno consentito di forgiare la parola tanto da creare uno stile personale. Bonfiglio dialoga con il suo “Io” più profondo, si mette a nudo e attraverso i versi si racconta. Il suo mondo fatto di fiori, di pelle, di colori, di sussurri si materializza nel libro per poi frantumarsi “in infiniti cocci di persone che non sono mai davvero state.”
Premio internazionale poesia «Masio lauretti» 9ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2024
pagine: 106
In questa antologia, ogni pagina è un invito a esplorare le infinite possibilità della creatività e dell'espressione poetica. Che siate appassionati di poesia o lettori occasionali, non potrete fare a meno di lasciarvi conquistare dalla bellezza e dall'incanto delle parole qui raccolte. Scoprite l'incanto della poesia e lasciatevi trasportare in un mondo di emozioni e meraviglie.
Se ritorno non sarà per caso
Claudio Moica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2024
pagine: 82
Vent’anni fa Claudio Moica esordiva nel mondo letterario con il suo primo libro di poesie “Vertigini di vita”. L’autore con “Se ritorno non sarà per caso” ripercorre tutto il cammino fatto attraverso le opere pubblicate, raccontando aneddoti e i motivi che ogni volta l’hanno spinto a rendere pubblici suoi versi. Esperienza di vita trasferite nella poesia, gli incontri con poeti e scrittori che hanno contribuito a costruire la cifra stilistica di Moica che si rivelerà unica e che sarà classificata dai critici come “La poesia di pensiero”. Sono presenti nel libro ventisette inediti per festeggiare i primi vent’anni di scrittura poetica.
Un orizzonte nel mezzo della notte
Francesco Artuso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2024
pagine: 60
"Stare al di qua e al di là del tempo non può che creare uno stanziamento fortissimo proprio su quel luogo che è un non dove, un paniere ricco di possibilità come un’effimera suggestione: l’orizzonte, appunto, luogo deputato per il pensiero infinito e la sua paura, il coraggio dell’andare verso un varco e la profonda convinzione di avere ricevuto tutto il possibile nella vita da questo lato del mondo." (Anna Ruotolo)
La felicità degli altri-Lumturia e të tjerëve
Olimbi Velaj
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 114
I versi di Olimbi Velaj, più di altri, rappresentano il racconto della sconfitta, dell'assenza da qualsivoglia lato si voglia guardare. Senza rancore alcuno. Prevale il dolore non cieco semmai addolcito da una grande tenerezza che scorre da una pagina all'altra coinvolgendo il lettore. (Beppe Costa)
La china e la pergamena
Giambattista Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 54
"Compaiono nuove le figure familiari della madre, del padre e della nipotina a cui dedica tutto il suo amore, non solo sentimentale, ma anche poetico. La poesia di Giambattista è fatta dai colori, dai silenzi, dal vento che agita le parole scritte, dalle onde del mare che si sentono rompere sulla riva in lontananza, dall'amore che fa battere il proprio cuore. La vastità di argomenti trattati nella raccolta non compromette però la compattezza e la coerenza espressiva che rimangono meravigliose, ma che comunque mantengono viva la tensione poetica verso l'infinito, ancora più presente rispetto alle raccolte precedenti." (Michele Valentino Scano, ooeta)
Cuore d'amarene
Alessandra Nateri Sangiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 91
«La poesia prende cittadinanza tra le mani di Alessandra Nateri Sangiovanni perché i suoi versi sono essenza di vita e questa vita si rigenera attraverso la scrittura diventando un percorso che, probabilmente, non ha una direzione precisa se non quella della ricerca della serenità, della consapevolezza. I versi, talvolta amari e diretti, sono di una bellezza e di una profondità che non possono passare sotto silenzio, non possono essere relegati a semplici visioni o pensieri ma si incastonano tra le pieghe della poesia di qualità, quella che troppi hanno dimenticato di leggere e di scrivere.» (Claudio Moica)
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti 7ª edizione. Antologia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 126
Siamo alla settima edizione del premio poesia dedicato al dottor Masio Lauretti, mio padre. Il potersi avvicinare alla poesia, al linguaggio metaforico, rappresenta una modalità di esplorazione alternativa, in cui il rischio è presente a livello intellettuale, ma non a livello fisico. Questa è l'età più creativa, i migliori poeti hanno prodotto tanto della loro opera proprio in adolescenza e tutti noi siamo pronti a seguirli e a "leggerli". (Giada Lauretti)
Non scrivo poesie di domenica
Claudio Moica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 64
Dalla Prefazione: "Mi rendo conto di non aver scritto nulla della poesia di Claudio Moica, è lui che mi racconta di sé, senza pudori né false umiltà: è tutto qui, in questo libro breve ma di rara intensità, dove certamente il lettore può trovare un complice alle proprie solitudini, qualche risposta alle tante domande sull'utilità dei ricordi, della memoria che non è mai la storia personale di un singolo, ma l'incrocio e incontro con altri esseri umani a volte visibili, più spesso no. "Ma ricerco sempre il nord dei giorni / mentre mi sforzo di vivere ogni mattina / in questo povero mondo insanguinato / e sepolto nelle fosse comuni dei dimenticati". Se, leggendo un libro di poesie trovi complice un forte sentimento d'amore, ebbene, questo è uno dei pochi e rari casi." (Beppe Costa).
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti 6ª edizione. Antologia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2021
pagine: 106
Siamo alla Sesta edizione del Premio Poesia dedicato al dottor Masio Lauretti, mio padre. Il nostro Premio mantiene viva la piccola grande fiamma della creatività nei giovani anche in tempo di pandemia. È importante dare voce ai ragazzi e alle ragazze, che portano con sé il nuovo, la rivoluzione, il ribaltamento delle vecchie credenze. L'adolescenza è l'età dell'esplorazione e, con l'alternanza dei lookdown, questa attività fondamentale con cui si scoprono aspetti del mondo per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi, ha subito delle limitazioni. Il cervello degli adolescenti è un cervello che percorre le vie del rischio, nel bene e nel male, perché l'esplorazione comporta sempre una quota di rischio e solo in questo modo si scoprono soluzioni migliori da proporre al mondo degli adulti. Il potersi avvicinare alla poesia, al linguaggio metaforico, rappresenta una modalità di esplorazione alternativa, in cui il rischio è presente a livello intellettuale, ma non a livello fisico. Questa è l'età più creativa, i migliori poeti hanno prodotto tanto della loro opera proprio in adolescenza e tutti noi siamo pronti a seguirli e a "leggerli". (Giada Lauretti)
Contos e cantos
FRANTZISCHINU SATTA
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2021
pagine: 176
"Franceschino Satta è un poeta innovativo e contemporaneo, ed ha contribuito a rimuovere le ingenuità della poesia sarda ottocentesca, a rendere più immediata, semplice ed efficace l'immagine e la parola poetica." (Elisa Nivola)