Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Mirabilia urbis.Tesori di città romagnole

Un anniversario per Fortunato Teodorani

Lida Teodorani, Giampiero Teodorani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 24

"Nei tre numeri del 2010, la rivista "Confini" ha dedicato contributi ed immagini alla figura e all'arte di Fortunato Teodorani nel cinquantesimo della morte: un progetto perseguito per la tenerezza che le "visioni" di Fortunato hanno sempre determinato in me, mosso dalla persuasione che da quel suo silenzio nativo, da quel nulla di ogni suono, nel quale egli visse, Fortunato sapesse con più fonda sapienza "udire" lo spirito delle cose, "sentire" il miracolo delle forme e darcene le misteriose e fonde ragioni. Non a caso, quando mi toccarono responsabilità pubbliche nel governo dei servizi culturali della mia città e mosso dalla certezza che fosse necessario costruire una storia delle arti figurative a Cesena, volli che proprio da lui e da Barbieri si cominciasse, avvertendo che si esprimeva nell'arte di Fortunato - assai più che la valentìa di un grande decoratore - l'intensità di una pagina significativa della pittura in Romagna."
8,00 7,60

Tra pathos e allegoria. I monumenti funerari di Giovanni Putti alla Certosa di Bologna

Tra pathos e allegoria. I monumenti funerari di Giovanni Putti alla Certosa di Bologna

Emamuela Bagattoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 208

Trasformata in cimitero nel 1801, la Certosa di Bologna contiene la più ricca raccolta italiana di arte neoclassica. Uno dei modi più efficaci per avvicinarsi a questa scena culturale può essere quello di lumeggiare l'attività dello scultore bolognese Giovanni Putti (1771-1847), che vi "espone" il maggior numero di opere e tra i protagonisti della ricca stagione neoclassica italiana. Attivo divenne lo scultore prediletto per la celebrazione della memoria dei Bolognesi illustri. Il libro illustra analiticamente i numerosi monumenti funerari, nei quali Giovanni Putti espresse pienamente la sua arte, aggiornata sui grandi modelli canoviani e insieme rispettosa della ricchezza materica e del virtuosismo tecnico di reminescenza barocca, ancora di gran moda a Bologna nell'età della Restaurazione.
16,50

Ugo Dolcini architetto del liberty e dell'art déco

Ugo Dolcini architetto del liberty e dell'art déco

Edoardo Maurizio Turci

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 112

11,00

Palazzo Morattini un tesoro nascosto

Palazzo Morattini un tesoro nascosto

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 112

16,90

Pievi di Romagna

Pievi di Romagna

Fabio Lombardi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2002

pagine: 96

10,00

Pinacoteca di Cesena. Dipinti dal XV al XIX secolo

Pinacoteca di Cesena. Dipinti dal XV al XIX secolo

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2000

pagine: 160

11,00

Giuseppe Vaccaro architetto

Giuseppe Vaccaro architetto

Davide Mazzotti

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2000

pagine: 176

13,00

Le opere grafiche e pittoriche della collezione comunale di Massa Lombarda
13,00

Castelsismondo. Sigismondo Pandolfo Malatesta e l'arte militare del primo Rinascimento

Castelsismondo. Sigismondo Pandolfo Malatesta e l'arte militare del primo Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2003

pagine: 384

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.