Il Punto PiemonteinBancarella: Piemonte in giallo
L'ombra del gatto
Flavio Massazza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Signora, forse ha perduto questa foto!", gridai affacciandomi sul cortile. Chi pronuncia questa frase è Luca, un giovane scrittore torinese. In un giorno autunnale nel cimitero di un paese della Lomellina ha trovato per terra una foto perduta da una donna anziana. In una situazione surreale è costretto ad ascoltare e a rivivere come uno spettatore una storia degli anni quaranta raccontata da una madre che vuole riscattare il ricordo della figlia. È il racconto dell'amore tra due giovani, lei sarta del paese, lui studente di medicina a Torino. È la storia della loro separazione durante la guerra, della prigionia in Russia, di un ritorno e di un delitto. Da quel momento Luca, uomo che ama la tranquillità, non ha più pace perché viene spinto da una forza misteriosa a scoprire la verità nascosta dietro quell'episodio di violenza apparentemente chiarito. A sconvolgere la vita di Luca interviene l'incontro con una misteriosa ragazza dagli occhi azzurri che lo accompagnerà in una serie di avventure sino a scoprire la verità. L'immagine di un gatto rosso striato appare spesso, come un misterioso regista che da dietro le quinte sembra guidare gli avvenimenti.
Una sporca faccenda
Lorenzo Papagna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il rapporto diceva: "Dai dati in nostro possesso possiamo rilevare che il pregiudicato Gazpropane Marc Donatien, residente in rue du Fromage Blanc al n° 16, risulta essere deceduto per effetto di una tossina venefica, somministratagli allo scopo di provocarne un collasso cardiocircolatorio. (vedi in allegato referto autoptico del dott. S. Kitemmùrt)". Molti particolari inquietanti, troppi per il sensibilissimo fiuto degli ispettori Aulin e Veramon. Cosa si nasconde dietro la morte di un insignificante bullo di quartiere? L'inchiesta procede tra personaggi ambigui, belle donne e piccoli malavitosi, ma solo ricostruendo la vita e il passato dei vari protagonisti si potrà dare un senso logico ai delitti commessi. L'ipettore Aulin procede, come al solito, senza un apparente metodo psicologico, anzi, come usa dire egli stesso "Io non penso mai", fino al colpo di scena finale. In un noir spassoso ed esilarante, gli ispettori sapranno conquistare i lettori con un susseguirsi di battute ironiche, divertenti, a volte irrispettose, sullo sfondo di una Parigi immaginaria, dove anche i nomi dei luoghi e dei personaggi formano arguti giochi di parole.
Ricci capricci e omicidi
Sabrina Francesconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nicoletta è una giornalista freelance a Coazze, un paese delle montagne piemontesi, dove tutti si conoscono e la vita scorre con serena e rassicurante tranquillità. Una mattina, però, Nicoletta si presenta nel salone di bellezza della sua amica parrucchiera Antonella e la trova senza vita: è stata assassinata. Il Pubblico Ministero che arriva da Torino si presenta con efficienza e professionalità, ma i coazzesi sono poco inclini a collaborare con un forestiero, pertanto è Nicoletta stessa, aiutata dall'amico Matteo, il sindaco, a offrire la sua collaborazione per le indagini. Il carattere estroverso e la vita sregolata di Antonella suggeriscono un delitto passionale e i sospettati non mancano, ma quando uno sconosciuto è trovato vittima di un incidente mortale in una borgata di Coazze, Nicoletta è costretta a rivedere le sue teorie. Le due morti sono all'apparenza molto diverse fra loro, ma un segreto le unisce. Un segreto tenuto nascosto per anni e che può spezzare gli equilibri nella vita del paese. Nel pieno della stagione estiva e del Festival Pirandelliano, Nicoletta dovrà scoprire qual è la verità dietro agli omicidi, tra false piste e pettegolezzi, amicizie e pregiudizi.