Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: Pamphlet

La scomparsa dei fatti. Si prega di abolire le notizie per non disturbare le opinioni

Marco Travaglio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 316

Nel mondo politico e in gran parte del giornalismo italiano si assiste da tempo a un fenomeno: la "scomparsa dei fatti". Oggi sono spesso le opinioni a trasformarsi in fatti. In un paese dove lo scontro ideologico è diventato la prassi, gli esempi di questa situazione abbondano ovunque. Nella coscienza collettiva si radicano "fatti" che non sono mai stati tali. Due soli esempi: è convinzione comune che il contingente italiano sia stato mandato in Iraq a seguito di una risoluzione dell'Onu. Falso: ci si è andati molto prima. Il ministro Mussi ritiene giusto che il Paese consenta all'Unione Europea la prosecuzione della ricerca sulle cellule staminali. Traduzione: Mussi attacca la vita, i cattolici, e vuole abolire la legge corrente. Corrosivo come sempre, Marco Travaglio dimostra come l'informazione in Italia, salvo rarissime eccezioni, abbia del tutto smarrito la sua funzione originaria.
15,00 14,25

Contro le donne nei secoli dei secoli

Contro le donne nei secoli dei secoli

Silvia Ballestra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 96

Un "nuovo" movimento al femminile ha inaugurato il 2006: tantissime donne hanno aderito all'appello "Usciamo dal silenzio" e sono tornate in piazza. Molte di loro sono ex militanti e molte giovanissime. Grande assente è la generazione che oggi ha tra i trenta e i quarant'anni. Perché? Perché gli slogan, il linguaggio e le modalità di lotta degli anni sessanta e settanta non parlano più alle donne di oggi. Eppure i feroci attacchi da parte del Vaticano, la negazione delle "quote rosa" dentro il Palazzo e uno sciovinismo sempre più subdolo nel mondo del lavoro segnalano che la situazione è grave. Silvia Ballestra scatta un'istantanea delle donne italiane oggi: i modelli demenziali imposti dal mercato e dai media (non solo le veline ma anche le cosiddette conduttrici impegnate"); le maternità sempre più difficili; il confronto con le straniere; l'arretratezza della politica italiana. Nessuna soluzione consolatoria all'orizzonte, ma una presa di coscienza dello spaesamento, dell'assenza di riferimenti, della necessità di cominciare da capo.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.