Interlinea: Nuova corrente
Collezione visibile. Poesia italiana 2000-2009
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 176
La ricognizione si propone di individuare una traiettoria specifica nel novero delle raccolte di poesia uscite in Italia tra il 2000 e il 2009. Questa selezione vorrebbe concentrarsi principalmente su due punti: il singolo come spettatore del nuovo millennio, soggetto senziente e responsabile della propria visione, ma anche il singolo come attore del nuovo millennio, quindi soggetto attivo e coscienzioso nei propri rapporti. Le due parti risultano evidentemente inscindibili quando la poesia mette in scena il corpo umano come medium sensibile e consapevole nelle relazioni che instaura con le cose, con gli altri, con l'ambiente. Tale scelta mira quindi a verificare, di luogo in luogo, la validità di alcuni assunti generali: preponderanza del dato sensibile sul dato argomentativo e del senso della vista sugli altri sensi, preminenza della lettura/visione sugli altri modi di acquisizione dell'informazione, focalizzazione del rapporto interpersonale come momento in cui si giocano la dignità e la responsabilità individuale.
Nuova corrente. Volume Vol. 159
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 176
Le possibilità e le sfide aperte dai risultati bio-tecnologici che rubrichiamo come postumano costituiscono uno dei "fenomeni sociali totali" più problematici del nostro tempo. Questo fascicolo di "Nuova corrente" si pone l'obiettivo di monitorare e indagare criticamente alcune tendenze in corso, che trovano nel concetto di ibridazione tra uomo e macchina il loro fulcro prospettico. Si affronta così l'ibridazione immaginata, innanzitutto attraverso un percorso nella letteratura fantascientifica e fumettistica; i tentativi di ibridazione regolata, attraverso le lenti dell'etica e del diritto; l'ibridazione costruita, indirizzando l'analisi critica verso concrete realizzazioni prototipali o già disponibili sul mercato.
Nuova corrente. Volume Vol. 158
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 172
Quale lo stato della narrazione nell'Europa nei primi quindici anni del presente secolo, proprio nel tempo della nostra barcollante identità? Con il contributo di specialisti delle diverse letterature, "Nuova corrente" presenta un giro d'orizzonte contemporaneo in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Germania, Scandinavia, Polonia, Russia, Serbia e Croazia, Grecia. Ne risulta una mappa in cui è possibile riscontrare tangenze e differenze, linee di tendenza multiple, e soprattutto scoprire autori nuovi ed intriganti in gran parte non noti al pubblico italiano, di cui si hanno qui le prime informazioni e analisi.
Narrare la guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Dalla guerra raccontata in rima da Omero e studiata a scuola, sino alle guerre dell'attualità trasmesse in telecronaca diretta: guerre, bugie, cantori e imbarazzi. [...] La dose di guerra consentita noi adulti la consumiamo a colazione sfogliando il quotidiano e, a pranzo e cena, col telegiornale. I giovani, più inappetenti di stampa e tg, le guerre spesso le ignorano. E se le conoscono fortunatamente le contestano. Tutti ci parlano di guerra, ma a ben vedere, nessuno ce la spiega": così scrive lo storico inviato del Tg1 Ennio Remondino in apertura di questo volume 151 di "Nuova corrente" dedicato alla guerra narrata da giornalisti e scrittori, dalla fine dell'Ottocento a oggi, con Kapuscinski. Saggi di Giorgio Mariani, Luisa Villa, Stefano Verdino, Ombretta Freschi, Andrea Aveto, Santino Mele, Tiziana Arvigo, Enrico Tacchella; testi di Stephen Crane, G.W. Steevens, Carlo Panseri, Flavia Steno, Luigi Ambrosini.
Eugenio De Signoribus. Voci per un lessico poetico
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 136
Giorgio Caproni. Parole chiave per un poeta
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 167
Nel centenario della nascita nuova attenzione sul poeta Giorgio Caproni in un numero monografico di "Nuova corrente", la rivista ora edita da Interlinea. In questo volume contributi di giovani studiosi per una serie di parole chiave e alcuni inediti dal diario dell'autore: "La poesia, quando è pura, è una realtà... La verità è l'errore in cui si crede? Sono gli uomini più semplici, cioè quelli privi di spirito critico i quali credono nella loro condotta, quelli che fanno fortuna. Appunto perché, qualunque essa sia, hanno e seguono una condotta. "Uomini di carattere", come dice la gente "fedeli ai loro principi". Fedeli: grande vocabolo. Ma io non conosco che la fedeltà del sentimento..."