Ipoc: Erlebnis
L'individuazione onirica del signor K. Verso un modello psicoanalitico integrato
Niccolò Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipoc
anno edizione: 2017
Quale significato può assumere per l'individuo il confronto con quel mondo onirico che abita ognuno di noi? E che relazione hanno i sogni con le trame oscure del nostro destino e con i compiti etici e spirituali a cui siamo chiamati? Ciascuno di noi si ritrova abitato da forze a lui sconosciute, elementi archetipici della psiche che come divinità reclamano ascolto, responsabilità ed empatica partecipazione. L'esplorazione e la comprensione del proprio mondo onirico diviene una sorta d'iniziazione che ognuno di noi, opportunamente guidato, può compiere al fine di quella conoscenza di sé che sempre più fortemente reclama un posto di prim'ordine nel conseguimento di una felicità emotiva autentica e di un sano equilibrio esistenziale; verso l'individuazione. In questo libro l'autore, attraverso il confronto con le intuizioni di alcuni tra i più importanti esponenti di questa disciplina, dipana la complessa matassa di sogni riportati da un analizzando durante il suo percorso di analisi, al fine di gettare un po' di luce nel regno notturno dell'inconscio o forse, come sarebbe più appropriato affermare, un po' d'ombra nell'illusoria luce della coscienza.
La psicoanalisi assistita dal cavallo. Una proposta ad alto impatto emotivo, simbolico e transferale
Ivan Ottolini
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2016
pagine: 136
Dopo aver esplorato il significato relazionale che il cavallo ha assunto nella vita dell'uomo, l'autore ci permette di conoscere questo animale da un punto di vista etologico, narrandone il modo di vivere in branco, le caratteristiche sensoriali, fisiche e psichiche. Man mano che ci si addentra nella lettura si scopre che quella narrata non è solo la storia dell'equino nel suo essere fedele compagno dell'umano, ma anche e soprattutto la storia dell'evolvere dello sguardo umano sull'equino che ha permesso lo sviluppo di nuovi approcci nelle fasi di doma e di attività congiunta più in generale, fino a giungere alla scoperta di come e quanto il cavallo possa realmente aiutare l'uomo in percorsi di cura finalizzati al benessere e alla Psicoanalisi Assistita dal Cavallo.
Il sesso non è il genere. La psicanalisi e la liberalizzazione del diritto di famiglia
Ettore Perrella
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2016
pagine: 114
Che il sesso non sia il genere è stato sempre chiaro dalla psicanalisi. A differenza del genere, il sesso dipende dalla relazione di un individuo con gli altri. Il maschile e il femminile seguono logiche diverse, ma ciascuno è libero di decidere di volta in volta quale seguire, del tutto a prescindere dall'anagrafe. Perciò due persone dello stesso genere hanno lo stesso diritto di sposarsi che hanno sempre avuto quelle di genere diverso. Come, infatti, nulla garantisce che due persone di diverso genere siano anche e sempre di diverso sesso, così nulla esclude neppure che due persone dello stesso genere possano pure essere di diverso sesso. La liberalizzazione del diritto di famiglia, che si sta realizzando in questi anni, spaventa solo quei "Grandi Inquisitori" che si sono sempre rifiutati d'ammettere che chiunque abbia il diritto e la capacità di scegliere, quando si assume il rischio delle proprie decisioni. Che oggi questa libertà venga riconosciuta anche rispetto al matrimonio costituisce un passo in avanti del tutto coerente con la nostra tradizione giuridica e civile, che ha da sempre affermato il diritto degli individui a scapito di quello dello Stato.
Il corpo in fame. Anoressia, bulimia, obesità. Quando il cibo diventa nemico
Pierrette Lavanchy
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 320
Feed the world! È il potente slogan dell'ONU che raccoglie il grido di dolore delle regioni del mondo che muoiono di fame. Eppure nei Paesi occidentali opulenti si trova il paradosso di ragazze che affamano se stesse. Le ragioni della fame del mondo sono ascritte sia alla cecità di un capitalismo non liberale, sia all'invidia dei Paesi affamati. Anche per le giovani anoressiche valgono le spinte dell'egoismo e dell'invidia che bloccano l'armonica distribuzione dei beni, precipitandole nell'alternativa dell'accumulo o del vuoto? Questo volume tratta del problema drammatico e sempre diffuso dell'anoressia e della bulimia, e delle difficili scelte di trattamenti efficaci. Il nucleo del libro è costituito da testi registrati e trascritti di colloqui condotti secondo il metodo psicoanalitico conversazionale. L'obiettivo della terapia è far riprendere le negoziazioni interrotte delle giovani pazienti con sé e con il mondo, attraverso una bonificazione delle loro energie altrimenti distruttive. Il libro si rivolge prima di tutto alle giovani pazienti cadute nella rete di suggestioni mediatiche irresponsabili, ai terapeuti, agli insegnanti, e naturalmente alle famiglie.
Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancora)
Ettore Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 178
"Dietro il divano" non c'è un professionista inossidabile che saprebbe tutto quello che gli serve, ma qualcuno che si espone di volta in volta al rischio necessario di reinventare il suo sapere a seconda di quello che gli viene detto da chi lo viene a trovare. È a questo qualcuno, soprattutto se è agli inizi della propria esperienza, che si rivolge questa lettera affettuosa, scritta in modo tale da poter servire anche come un manuale: insomma come una serie di suggerimenti essenziali, dei quali gli psicanalisti principianti potrebbero servirsi, nelle proprie esitazioni, come di un riferimento, se non come una guida. Del resto, questo aspetto didattico non è destinato solo agli psicanalisti principianti, ma anche a chiunque si ritenga in dovere di ascoltare qualcun altro. Dietro il tono cordiale e scherzoso dei suggerimenti, si nasconde però una questione serissima, anzi un vero bivio: cari amici, vi si aprono davanti due vie, una delle quali (quella stretta) continua la strada aperta un giorno da Freud, mentre l'altra (quella larga) porta nell'illusione del professionismo. La questione posta è quella, ancora tutta da inventare, di una politica della psicanalisi nel XXI Secolo.
L'India della psicoanalisi. Il subcontinente dell'inconscio
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 196
Malgrado la sostanziale indifferenza di Freud rispetto all'India, è proprio a Calcutta che si costituisce, nel 1922, la prima Società psicoanalitica fuori dal mondo occidentale. Un tale evento sarebbe stato impossibile senza il movimento del "Rinascimento bengalese", che anticipa l'emancipazione nazionale indiana integrando tradizione e cultura contemporanea (e il cui esponente più noto è il poeta Rabindranath Tagore, che incontrerà Freud e Vienna nel 1926). Questo volume, curato da Livio Boni, colma una serie di lacune storiografiche presentando la ricezione della psicoanalisi in India nel contesto della decolonizzazione e del gandhismo, senza ignorare altri punti di incrocio possibile tra il movimento psicoanalitico e l'India contemporanea. L'intento è quello di meglio orientarsi nella "giungla indù", quest'estraneità irriducibile evocata da Freud nel suo dialogo con Romain Rolland sul "sentimento oceanico", e di ricavarne elementi di riflessione più generale sul le ibridazioni culturali, il meticciato, la sofferenza psichica e la psicoanalisi.
I venticinque racconti della signorina Conti
Pasquale D'Ascola
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 162
"'La crudeltà che nel tempo si stempera in rudimentale cattiveria' sta al cuore di questo narrare. La crudeltà che abita nelle relazioni umane e nello stesso venire al mondo e rimanerci" scrive il filosofo Alberto Giovanni Biuso nella nota introduttiva, citando un passo del racconto, motivo e avvio di questa raccolta che si può immaginare pensata e proseguita nel tempo dalla signorina Conti, appunto. Non si tratta di racconti felici e distensivi, ma di pensierini malevoli verso l'esistere che di malevolenza certo non è solo fatto, ma si ingegna, pare, per esserlo al massimo delle proprie risorse, che sono inesauribili. Si tratta dunque di mettersi in guardia, e questo è un modesto contributo. La letteratura tocca la mente ma non consola, rende più intelligenti la lettura, ma non è un sortilegio. Buon divertimento.
Sciamani, mistici e dottori. La salute dell'anima in India e in psicoanalisi
Sudhir Kakar
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2013
pagine: 320
I concetti di "salute mentale" e di "guarigione" in India non sono gli stessi che in Occidente. L'autore, con un intenso, profondo e articolato lavoro sul campo, analizza con straordinaria profondità le proposte terapeutiche di hakim e pir musulmani, guru di differenti movimenti mistici, i fondamenti e gli esercizi tantrici, la medicina ayurvedica, e parallelamente le compara con i fondamenti teorici e le pratiche della psicoanalisi freudiana. La formazione multiculturale dell'autore, cresciuto in India ma formatosi alla scuola di Freud, gli consente di rintracciare in entrambe le culture non solo le radici delle differenti epistemologie alla base tanto delle interpretazioni quanto dei comportamenti, ma anche di estrapolare dalla millenaria cultura indiana le proposte su cui riflettere per rispondere, in Occidente, in maniera sempre più efficace alle richieste di chi opera nell'aiutare il prossimo a prendersi cura della propria anima.