Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipsoa: Società e mercati finanziari

Trasferimento di partecipazioni societarie

Paolo Cevasco

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume costituisce un breve rendiconto della prassi inerente le tematiche dell'architettura contrattuale dei negozi aventi ad oggetto il trasferimento di partecipazioni societarie, la conoscenza dei passaggi attraverso i quali inevitabilmente devono essere condotte le parti (per il tramite dei loro avvocati e consulenti legali) per giungere all'accordo dopo trattative, l'analisi e le criticità sottese al trasferimento di partecipazioni sociali ed i relativi e adeguati rimedi.
22,00 20,90

I prodotti finanziari assicurativi. Un'analisi ragionata della giurisprudenza

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 648

I prodotti finanziari assicurativi sono la punta di emersione di un più ampio fenomeno che caratterizza il mercato finanziario ed i suoi meccanismi di funzionamento. L'utilizzo dello schema classi-co della polizza assicurativa per fini di investimento per un verso rappresenta in modo fedele la capacità di evoluzione del sistema, per l'altro testimonia la sempre più stretta interrelazione tra il settore finanziario, quello bancario e quello assicurativo. La com-plessità e la trasversalità dei prodotti finanziari assicurativi ha portato a sperimentare ed a considerare in modo diverso catego-rie giuridiche che sembravano vivere di vita autonoma.
62,00 58,90

Abuso di gestione e responsabilità penale degli amministratori

Paolo De Angelis

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume esamina, partendo dalla riforma dei reati societari, il tema della gestione dell'impresa societaria e quello della valutazione delle condotte degli amministratori alla luce della norma sull'infedeltà patrimoniale. L'art. 2634 c.c. delinea nell'ordinamento penale una fattispecie incentrata sulla tutela del patrimonio sociale contro le aggressioni da parte degli organi di gestione che si trovano in conflitto di interessi con la società. Oltre al tema dell'infedeltà patrimoniale, la norma regola altresì la gestione nei gruppi societari e il fenomeno dei c.d. vantaggi compensativi. Attraverso l'analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e la costante comparazione tra disciplina civilistica e norma penale, l'autore affronta le principali problematiche interpretative ed applicative, fornendo una risposta alle molteplici questioni che si pongono nella pratica quotidiana di ogni compagine sociale: quali condotte espongono l'amministratore a conseguenze penali? Quali sono gli atti infragruppo consentiti e quali quelli vietati? Che rapporti intercorrono tra il reato di infedeltà, quello di appropriazione indebita e, in caso di fallimento, quello di bancarotta? Lo scopo è quello di indicare all'operatore pratico i metodi per distinguere, sul piano teorico prima ancora che su quello applicativo, l'attività consentita da quella vietata sulla base dei criteri seguiti dalla giurisprudenza ed accreditati dalla dottrina.
22,00 20,90

I patti parasociali. Disciplina, prassi e modelli contrattuali

I patti parasociali. Disciplina, prassi e modelli contrattuali

Davide Proverbio

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 204

L'autore analizza i risvolti teorici più dibattuti e le applicazioni pratiche più diffuse dei patti parasociali, nonché le soluzioni elaborate a tale riguardo dalla giurisprudenza e dalla dottrina più recenti. La presente trattazione si avvale, oltre che del pensiero elaborato in decenni di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, delle interpretazioni proposte successivamente all'entrata in vigore della riforma del diritto societario. L'opera, suddivisa in capitoli, comprende anche un aggiornamento dell'appendice contenente i modelli delle tipologie più diffuse di patti parasociali.
28,00

Società di capitali e posizione del socio. Guida alla redazione delle clausole statutarie

Enrico Civerra

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 352

Questo volume rappresenta l'esito di una ricerca tesa ad estrar-re dal contesto del codice civile elementi, norme ed indicazioni operative a disposizione delle parti sia nel momento di costru-zione dei testi statutari nella fase di costituzione della società
38,00 36,10

La disciplina italiana in tema di abusi di mercato

Stefano Bruno Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 464

Il volume analizza la disciplina nazionale, non solo legislativa, relativa agli abusi di mercato introdotta conla legge n. 62/2000, di riforma del c.d. Testo Unico della Intermediazione Finanziaria (d.lgs. n. 58/1998) e poi più volte modificata. L'opera fornisce preliminarmente: un panorama storico internazionale delle pratiche di insider trading e di market manipulation e della loro repressione; una analisi della normativa europea sui market abuse da cui deriva quella italiana; qualche riflessione sul tema della scelta del tipo di normativa adottabile nel diritto interno. Particolare attenzione, inoltre, è rivolta: alla responsabilità per i danni derivati dalle condotte sanzionate; alla possibilità di una tutela anche di matrice civilistica; alla responsabilità degli enti e alla giurisprudenza conseguente alla normativa vigente, con specifica attenzione alla posizione della CONSOB nel processo.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.