Itaca (Castel Bolognese): Il villaggio dell'educazione
Emilia Vergani. Saggia e ardente
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 84
A vent'anni dalla morte, questo volume e la mostra che lo accompagna, ricordano la figura di Emilia Vergani , una donna che con la sua umanità semplice, «saggia e ardente» come l'ha definita mons . Luigi Giussani, si è fatta madre di tanti ragazzi incontrati, coinvolgendo amici e imprenditori nella costruzione di un tessuto sociale educativo nuovo, divenuto casa per molti giovani altrimenti perduti. Moglie di Giancarlo Cesana e madre di tre figli, innamorata di Cristo, ha fatto della sua vita un dono per gli altri, rispondendo ai loro bisogni concreti, fino alla costituzione di «In Presa», associazione che dal 1998 si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e accompagnamento al lavoro, rivolgendosi in particolare a ragazzi in situazione di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale.
Si può essere un buon padre?
Roberto Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Oggi è da tutti riconosciuto il problema relazionale e educativo: è difficile convivere, educare, parlarsi. Niente di nuovo. Piuttosto sembra che si stia diffondendo una nuova forma di disagio esistenziale dovuto alla fatica di guardare l’altro, di condividere la vita con altri. C’è spesso un’attesa vaga, oscura, indefinita nello sguardo reciproco fra genitori e fra genitori e figli che appesantisce e non diventa motivo di incontro». Mettendo a disposizione la sua esperienza di marito, padre, insegnante e preside, Roberto Laffranchini affronta un inedito aspetto che in questi anni sta emergendo nelle dinamiche di coppia, della famiglia e dell’educazione dei figli: l’annullamento delle differenze come esito di un programma ideologico che confonde uguaglianza e omologazione e di una modalità di rapportarsi conformata a cliché standardizzati che mirano a eliminare il soggetto nella sua identità.
Educazione e nuove tecnologie. La questione dell'umano
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 160
L'impiego sempre più massiccio delle nuove tecnologie e, da pochi anni, la diffusione delle applicazioni dell'AI nella vita quotidiana stanno progressivamente mutando le condizioni di vita sociale, lavorativa, individuale e relazionale. Il mondo della cultura e quello dell'educazione sono investiti da questo cambiamento e guardano ad esso con una duplice attenzione: le problematiche che le nuove tecnologie sollevano, da un lato, le opportunità che esse rappresentano, dall'altro. I temi trattati nel volume vanno dall'impiego delle nuove tecnologie in campo educativo e nella scuola alle opportunità e limiti dell'AI, dalla progettazione di algoritmi per insegnare alle macchine alle applicazioni della robotica, dalla responsabilità umana nell'uso della tecnica alla questione antropologica. Il volume raccoglie contributi di esperti del mondo della comunicazione, ricercatori nel campo della robotica, computer scientists, sociologi, filosofi e teologi che, in dialogo tra loro, hanno cercato di fornire un quadro realistico del fenomeno e criteri per poterlo interpretare, soprattutto in chiave educativa, nel contesto della scuola e dell'università. Questo dialogo è segno del cammino che si può fare perché la crescita dell'umano e la ricerca della verità siano ancora possibili nella società odierna, per il bene delle giovani generazioni. Contributi di Onorato Grassi, Luca Botturi, Fabio Mercorio, Marco Cristoforetti, Sergio Martinoia, Salvatore Abbruzzese, Elisa Buzzi, Francesco Follo.
Silenzio, ragazzi, passa il treno. Gioia, compagna di viaggio della vita
Silvio Cattarina
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 176
«In questo libro vorrei cantare Dio, la Sua bellezza, la Sua grandezza, la Sua misericordia». Da oltre quarantacinque anni Silvio Cattarina è impegnato con ragazzi difficili, sfortunati, che approdano nelle comunità de L’Imprevisto. Queste pagine, frutto di una lunga e meditata esperienza, sono un doloroso grido per richiamare l’attenzione intorno all’emergenza educativa, il dramma più cocente dell’era moderna, frutto amaro di una fuga dalla immensità della vita, dalla profondità del cuore. Nel dare voce alla divina inquietudine e irrequietezza dei ragazzi, l’Autore indica la strada per una riscossa e una rinascita: adulti che li chiamano a grandi cose, certi e grati della positività infinita della realtà, che il bene è più forte del male, che Dio non verrà mai meno, non tradirà mai sé stesso. Questo è un libro misterioso e avventuroso, poetico e commovente, che molto dice della persona e della storia di Silvio, il quale si erge, quasi come un profeta, a richiamare gli uomini e la città a fare silenzio, ad ascoltare, ad ammirare, a immergersi nel Mistero della vita. Così si rinnova il mondo: «Tutto sarà nuovo. L’angoscia e l’oppressione spariranno; l’uomo non disprezzerà più la vita e i giovani vedranno strade nuove e comprenderanno che la gioia può essere la sola compagna del viaggio della loro vita».
Chiedimi (ancora) se sono felice. Storie di vita, domande e amicizia
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 152
Cos’è La Mongolfiera? È un luogo, un’amicizia, un percorso, un atteggiamento di fronte alle grandi, e piccole, questioni della vita. È una domanda aperta sul proprio destino, e su quello dei propri figli, con dentro una possibilità di risposta. È una festa, una compagnia, una condivisione. È questo che si legge tra le righe di questo volume, il secondo dopo "Chiedimi se sono felice" (2021), che raccoglie interventi e testimonianze svolti durante alcuni momenti organizzati dall’associazione nata in Emilia-Romagna e oggi presente anche in Lombardia. Un’esperienza nata dalla consapevolezza che il primo modo per aiutare chi è in una situazione difficile, come quella di chi deve fare i conti con la disabilità di un figlio, è soprattutto una condivisione, una compagnia nel quotidiano che cambia la prospettiva. Per questo motivo alle famiglie sostenute viene offerto non solo un contributo economico, ma soprattutto una possibilità di amicizia. Anche quando siano risolti i “bisogni” materiali, infatti, rimangono ancora da condividere quelli umani, quell’inesauribile desiderio di felicità e di risposta alle domande ultime della vita di cui questi bambini sono ogni giorno segno.
Cinema e scuola. 130 film dalle elementari alla maturità
Sentieri del cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 272
«La nostra è una piccola ma significativa storia di promozione del cinema. Un ambito che da sempre ci sta a cuore è il mondo della scuola, dove abbiamo portato percorsi di introduzione al cinema, proiezioni a tema, laboratori. Il libro è organizzato in progressione, dalla scuola primaria alla secondaria di primo e di secondo grado. Sono film proponibili a bambini, ragazzi, adolescenti, con chiavi di lettura che le schede suggeriscono a insegnanti, educatori e genitori. Il lavoro è stato lungo e non sempre facile. Sicuramente ne siamo fieri, perché è frutto di una lunga e bella storia di amicizia e passione comune, che ha generato tante iniziative, ben oltre quello che ci saremmo aspettati» (Beppe Musicco, Antonio Autieri).
Per una scuola umana
Roberto Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 272
Se l'educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. L'Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative. Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé. Il libro parte da tale "sorgente dell'io". Di contro a certi dogmi pedagogici, l'unico punto di partenza ragionevole nel "Paesaggio dell'educazione" è l'esperienza, da cui sorgono gli interrogativi sul senso della realtà e che dà corpo al percorso della conoscenza, il grande scopo della scuola. Oltre che col mondo e con la tradizione culturale, è nella relazione con l'altro che emerge il desiderio del proprio bene. E la relazione è un intrecciarsi di sguardi e racconti; per questo la narrazione è una modalità privilegiata per viverla. Citando Etty Hillesum, la vita è «un continuo operare per cercare la forma del nostro personale racconto».
All’origine della cura. Volume Vol. 2
Luciano Sabolla
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 104
Chi voglia comprendere le origini dell'assistenza e della cura si imbatte nel fenomeno sociale della mobilità. L'Editto di tolleranza del 313 d.C., pose fine alle persecuzioni dei cristiani e destò in molti il desiderio di recarsi sui luoghi dove aveva vissuto Gesù. Già nel 325 il Concilio di Nicea stabilì che accanto al duomo sorgesse l'ospizio in cui i viaggiatori potessero alloggiare, riposarsi ed essere curati nel caso fossero malati. La pratica dell'ospitalità attuava un ideale religioso, descritto nel Vangelo di Matteo, che il monachesimo aveva approfondito e diffuso mettendo in luce la dignità del malato e del povero con i quali si identificava Cristo stesso: pauper Christi. Nel tempo le due funzioni, ospitalità e cura, conobbero una progressiva separazione - la cui necessità risultò ancora più evidente dopo la peste del 1348 -, fino alla nascita degli Ospedali Maggiori, edificati nelle principali città, nel corso del XV secolo. Nei secoli l'ospitalità e la cura hanno assunto forme diverse, ma sempre sono state sostenute e alimentate dalla concezione cristiana, da un ideale di gratuità cui tornare a guardare.
Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Siamo immersi in una cultura prestazionale che detta i suoi paradigmi nella scuola, nello sport, nel mondo del lavoro, ma dentro questi paradigmi i giovani si sentono sempre più stretti. Per questo reagiscono, anche in maniera inconsulta, e mandano segnali chiari di disagio e di rifiuto», scrive nel suo contributo Claudio Burgio. Questo libro ci fa entrare nel vivo di tre realtà nate dal desiderio di ascoltare il grido, le ferite dei ragazzi, il loro bisogno di essere accolti, guardati, chiamati per nome, abbracciati, stimati. Le storie qui raccolte documentano il dramma di tanti giovani di sentirsi "trasparenti", anonimi, e la sorpresa di essersi imbattuti in un luogo dove c'erano persone disposte ad ascoltarli e a guardarli veramente. Ed è questo che fa la differenza, afferma Anas, «tra prendersi una sbandata e perdersi per sempre». Laddove accade un incontro umano si riaccende il desiderio di mettere le mani in pasta nella realtà, di imparare un mestiere, di investire i propri talenti, di seguire i propri sogni: rinasce la speranza. «Il sogno da perseguire», scrive Daniele Mencarelli, «è dato: che ogni giovane abbia la stessa occasione. Ma ci vogliono realtà che mettano lo stesso ardore, e non meno amore, sui giovani e le loro vicissitudini spesso drammatiche. Oggi, come ieri e domani.»
Adolescenti inafferrabili. Un itinerario per proporre la fede
Maurizio Botta, Andrea Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’itinerario proposto in questo libro è frutto di una lunga esperienza educativa che ha mostrato come, per proporre la fede agli adolescenti, occorra partire dalla loro vita, dagli ambiti che li assorbono totalmente. È la vita stessa a rendere evidente che le sole forze dell’uomo non bastano a realizzare ciò che il cuore confusamente desidera: occorre un dono dall’alto, una grazia. Per ogni ambito sono suggeriti testi e video, letture e capolavori della letteratura da proporre ai ragazzi. Sono stati chiamati frecce proprio perché sono come benefici proiettili appuntiti che servono a centrare il bersaglio: mostrare che la fede non è un’aggiunta superflua, bensì la chiave per decifrare la vita, per scoprirne il senso. Questo libro, estremamente versatile, permette molti utilizzi. È un valido sussidio per accompagnare un gruppo che si sta preparando a ricevere la Cresima e può regalare molti spunti per un cammino con adolescenti che la Cresima l’hanno già ricevuta. Può essere di grande aiuto a insegnanti di religione, a consacrate e sacerdoti chiamati ad accostare per la prima volta il mondo dei più giovani. Gli stessi genitori potranno trovare in queste pagine un aiuto a comprendere i figli e le figlie che spesso appaiono inafferrabili e irraggiungibili.
La bellezza di essere cristiani. Lettere ai catechisti
Dante Carolla
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Per anni l'Autore, allora direttore dell'Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Firenze, ha scritto ogni mese ai suoi catechisti per accompagnarli nella loro missione educativa. Nel primo volume, "La gioia di essere cristiani", sono state raccolte le lettere dedicate all'identità e alla missione del catechista. Questo secondo volume illustra i contenuti della fede, di cui l'Autore mostra il nesso profondo con la vita, nella costante tensione a presentare «un cristianesimo che è gioioso, liberante, positivo, amico della vita e della libertà». Prefazione di Gualtiero Bassetti.
Non come ma quello. Artisti e famiglie nella sorpresa della gratuità
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nel 1982 un gruppo di famiglie con figli in affido dà vita all'Associazione Famiglie per l'Accoglienza. Nel tempo la loro esperienza di gratuità, iniziata a Milano, si dilata «come onda di famiglia in famiglia» prima in tutta Italia, poi in Austria, Argentina, Brasile, Francia, Inghilterra, Lituania, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. In occasione dei quarant'anni dell'Associazione è stato proposto a quattordici artisti di incontrare alcune famiglie che praticano l'accoglienza e di "restituire" con un'opera ciò che ha mosso la loro ispirazione, documentando in che modo la passione per l'uomo si trasmette non solo nel "come" dell'accoglienza ma in "quello" che ne è all'origine. Le opere presentate in questo volume e i dialoghi con gli artisti raccontano la sorpresa suscitata dall'imbattersi in persone protese a ospitare nella propria vita la vita dell'altro, sostenute anche nelle inevitabili fragilità da un abbraccio misericordioso dentro l'esperienza di un'amicizia che accompagna e sorregge l'esistenza. Come documenta l'opera riprodotta in copertina, c'è una luce che illumina il buio, indica una strada che permette di vivere anche le circostanze faticose con uno sguardo positivo, nella certezza che esiste sempre una possibilità di ripartenza. E così le ferite possono diventare presagio di una nuova nascita.