Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Arte

Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo

Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo

Maria Andaloro, Serena Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 266

I saggi raccolti in questo volume sono firmati da un gruppo di studiosi e specialisti della Roma medievale che analizzano il percorso della figuratività romana quale storia di lunga durata, in costante dialettica fra tradizione e innovazione. La trasformazione di Roma dall'era antica a quella cristiana viene colta nel passaggio dal «ritratto» - genere caratteristico dell'antichità e della tarda antichità - alle «icone» che hanno popolato i luoghi di culto romani, svolgendo un'importante funzione pubblica e politica. Il volume si sofferma su alcuni fra i temi portanti della cultura pittorica romana: la decorazione absidale quale nucleo caratterizzante dell'assetto figurativo delle basiliche cristiane; la pittura narrativa nelle navate e nei portici delle chiese, specie in relazione al «mestiere» del pittore e ai suoi repertori tradizionali; infine l'iconografia del ritratto pontificio. Il saggio conclusivo sugli anni di Cola di Rienzo diventa l'occasione per far luce sulla storia dell'immagine allegorica di Roma, anch'essa di lunga durata, dall'antichità a tutto il Trecento.
26,00

Scongiurare la paura. La forza politica delle immagini

Patrick Boucheron

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 205

"Forse non ne conoscete il nome, ma probabilmente l'avete già visto. Lo chiamano 'Affresco del Buon Governo'. Ambrogio Lorenzetti lo ha dipinto all'interno del palazzo comunale di Siena nel 1338, dieci anni prima che la peste nera lo precipitasse nella morte, insieme alla metà forse della popolazione di una città che non sapeva di essere in declino - ma che lo era già, irrimediabilmente". A partire dallo straordinario potere persuasivo dell'opera di Lorenzetti, lo storico francese Patrick Boucheron, uno dei maggiori specialisti del Medioevo italiano, realizza un viaggio nella forza evocativa della rappresentazione. Il "Buon Governo" è un significativo atto politico, frutto del clima di allarme e di urgenza generato a Siena dallo spettro della Signoria. E per resistere alla tirannide, per scongiurare il pericolo di una deriva autoritaria che Lorenzetti traduce in immagini potenti, e ancora attuali, i profondi benefici che la pace e i principi del buon governo repubblicano producono sulle esistenze dei singoli individui e della comunità nel suo insieme. Completa il libro un inserto a colori di 32 pagine. "Il 'Buon Governo' è di un'audacia stupefacente, visto che proclama quella che è, o che dovrebbe essere, la cifra di ogni repubblica: se questo governo è buono, lo è perché produce effetti benefici su ciascuno, concreti, tangibili, qui e ora".
22,00 20,90

La nascita del restauro. Dall'antichità all'alto Medioevo

Alessandro Pergoli Campanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 410

La nascita del restauro quale noi oggi lo intendiamo viene comunemente fatta risalire al XVIII secolo. In questo volume, invece, se ne riconoscono le radici in epoche molto più lontane, in un percorso di ricerca che intende risalire alle origini della moderna idea di restauro nel pensiero occidentale. Il tutto è indagato con riferimento alle vicende dell'intera Europa, in un ampio periodo che dal tardo neolitico arriva agli inizi del Medioevo, più precisamente agli anni del pontificato di papa Gregorio I Magno, fra VI e VII secolo. In serrata sequenza viene proposta, tradotta e analizzata una copiosa serie di testi antichi e provvedimenti legislativi, scaglionati lungo un arco cronologico che va dalla Grecia alla tarda antichità, puntualmente tradotti e commentati, inestimabile serbatoio di informazioni e riflessione. Al pari si presentano molti interventi di consapevoli "restauri" realizzati già in epoche antiche, al fine di provare a ricostruire lo sviluppo sia delle tecniche sia dell'idea stessa di restauro. L'originale tesi sostenuta dall'autore è che la particolare sensibilità per la conservazione della materia autentica, tipica dell'approccio italiano alla cultura del restauro, si sia formata sul finire del mondo antico a partire dal sincretismo fra la cultura cristiana e le strutture giuridiche del mondo romano. Prefazione di Giovanni Carbonara e Paolo Sommella. Introduzione di Licia Vlad Borrelli.
22,00 20,90

Cantieri medievali in Italia

Cantieri medievali in Italia

F. Aceto, M. Andaloro, R. Cassanelli, P. Sanvito, F. Zuliani

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 200

In Italia il Medioevo inizia ancora prima dell’XI secolo che vede il grande fiorire di cantieri del periodo ottoniano in Europa. Di come l’Italia abbia guardato nel corso del Medioevo a Bisanzio, e di come si sia instaurato un dialogo fecondo e non univoco con la produzione costantinopolitana, è invece esemplare il contributo di Fulvio Zuliani su San Marco a Venezia, nella sua fase contariniana (1063-1094), conservata in modo straordinario con un tripudio sfavillante di mosaici. Per passare dalle grandi cattedrali romaniche e arrivare a quella costruzione infinita che è il Duomo di Milano, seguito da Paolo Sanvito, che entra in relazione con le analoghe opere maestose della cattedrale di Strasburgo e di San Vito a Praga, a dimostrazione del flusso continuo di interferenze e contaminazioni anche in campo architettonico che ha percorso tutti i lembi d’Europa lungo gli oltre settecento anni della stagione che chiamiamo Medioevo.
49,00

Un'arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia

Un'arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia

Hélène Toubert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 484

L’opera propone gli studi più significativi di Hélène Toubert, una fra i massimi studiosi della pittura italiana nei secoli centrali del Medioevo. La riforma gregoriana (papa Gregorio VIII, 1037-1085) non fu solo un riassetto della Chiesa, passaggio dall’Alto Medioevo al Medioevo dei grandi ordini monastici (Cluny e Citeaux) e della ripresa delle città, ma aprì la strada al primo fenomeno artistico completamente europeo: il Romanico, che sfociò poi nel Gotico. Gli studi di Toubert sono indispensabili per cogliere il nesso tra la società medievale, la cultura diffusa e i programmi architettonici e iconografici degli affreschi e delle sculture. Dai capitelli delle navate ai grandi portali coi timpani e portici, la cosmovisione del nuovo Medioevo si dipana con una straordinaria efficacia estetica.
40,00

L'impero di Roma. Storia dell'arte romana

L'impero di Roma. Storia dell'arte romana

Bernard Andreae

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 320

L’arte romana ha soppiantato quella greca guidando la storia della creazione artistica verso una direzione nuova. Sfida, questa, storicamente difficilissima, dal momento che l’arte era intesa dai contemporanei come fenomeno propriamente greco, il che espose i Romani all’accusa di imitazione. Contrariamente ai greci, gli artisti dell’Impero Romano non cercarono di ricreare modelli presi dal mondo naturale, ma furono piuttosto interessati a rappresentare il mandato del sovrano, rappresentato dai filosofi romani come parte stessa del fato. Lo sviluppo graduale nel tempo dell’arte romana, di cui ogni passaggio resta per noi perfettamente tracciabile, condusse infine al grado di astrazione tipico dell’arte Bizantina. Il Principato, nuova istituzione statale che si rivelò decisiva per la nascita dell’arte di Roma, fu una felice combinazione di due forme di governo a prima vista incompatibili: repubblica e monarchia.
60,00

Beato Angelico

Beato Angelico

Liana Castelfranchi Vegas

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 240

Pur ripercorrendo l’intera opera dell’Angelico da Fiesole a Firenze e a Roma, questo lavoro di Castelfranchi esprime una tesi molto forte e fa dell’artista l’avanguardia dell’Umanesimo. Un domenicano imbevuto di tomismo che assorbe le nuove istanze culturali ed estetiche, in particolare la lezione dell’Alberti, attua una pittura che trattando soggetti religiosi (il termine era “devoti”, ed è stato ripreso da Castelfranchi), ci pone davanti alla raffigurazione dell’uomo nuovo inserito in un contesto nel quale le regole della prospettiva e la lezione della luce (anche fiamminga) sono pienamente realizzate. Il miracolo del convento di San Marco totalmente affrescato ci conferma un Angelico capace di enorme lavoro e lo mostra straordinario capo atelier. I suoi committenti romani, i papi Eugenio IV e Niccolò I, erano stati a lungo nella scena fiorentina promotori della cultura umanistica e a Roma vogliono quell’Angelico che avevano già tanto apprezzato a Firenze tra la metà degli anni ’30 e ’40 del ’400. Proprio nella capitale, ci spiega Castelfranchi, Beato Angelico raggiungerà in pittura una “classicità” purissima.
49,00

Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale

Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale

Rebecca Pedrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 384

In che modo l'Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando il mondo dell'arte? Quali sono le ultime tecnologie di IA impiegate nei musei? Quali le nuove frontiere nella catalogazione? Può l'Intelligenza Artificiale offrire una soluzione in termini di inclusività nei musei? Come è possibile creare un'opera d'arte con il supporto dell'IA? Scopo del libro è rispondere a queste e molte altre domande offrendo al lettore una guida ampia e articolata per orientarsi nei complessi scenari d'arte e Intelligenza Artificiale, attraverso panoramiche, case studies e interviste raccolte dall'autrice appositamente per questo volume. Il libro è diviso in due parti, la prima è dedicata a museologia, conservazione, classificazione, ricerca, fruizione e mercato; la seconda invita alla scoperta degli AI Artists pionieri nell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la progettazione e la realizzazione delle loro opere, verso nuovi orizzonti estetici.
45,00

Arte e spettatore nel Rinascimento in Italia. «Only connect...»

Arte e spettatore nel Rinascimento in Italia. «Only connect...»

John Shearman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

48,00

Introduzione all'iconografia

Introduzione all'iconografia

Roelof Van Straten

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 189

Quando un pittore olandese del XVII secolo raffigura una donna con un bilancino vuoto, probabilmente non intende rappresentare solo una graziosa scena di vita quotidiana. Sono molte le opere del passato che presentano figurazioni di carattere simbolico il cui significato non è immediatamente comprensibile al moderno osservatore. L'iconografia è il ramo della storia dell'arte che si occupa dei soggetti e del loro significato. Questo libro costituisce un'agile introduzione all'iconografia, fornendone un panorama teorico e affrontando concetti come quelli di simbolo e allegoria. Oltre all'esame delle fonti letterarie, degli artisti e dei manuali iconografici, ampio spazio è dedicato agli aspetti di carattere pratico, in particolare a iconclass, il sistema di indicizzazione iconografico elaborato da Henri van de Waal e ormai universalmente diffuso e utilizzato.
22,00

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Thomas F. Mathews

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: L-230

Tra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici, le sculture dell'antichità per un millennio furono sostituiti da un nuovo "immaginario" di Cristo e dei suoi santi. Thomas Mathews esplora le differenti, spesso sorprendenti, immagini artistiche e interpretazioni religiose di Gesù lungo questo periodo. Affronta, sfidandola, la consolidata teoria della "mistica imperiale" che, interpretando Cristo come re, fa derivare il vocabolario dell'arte cristiana dall'immaginario propagandistico dell'imperatore romano. Pubblichiamo l'edizione aggiornata e ampliata di un'opera che, nell'edizione originale in lingua inglese, dagli anni Novanta del secolo corso si è affermata come fondamentale per la comprensione dell'arte paleocristiana. Il libro è introdotto da un ampio saggio di Eugenio Russo e dalla prefazione dell'autore all'edizione italiana.
34,00

Musei e museologia

Musei e museologia

Dominique Poulot

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 124

In questo snello libro l'autore è riuscito a condensare con rigore e lucidità di narrazione tutto ciò che un appassionato di musei o uno studente che si affaccia alla museologia devono conoscere di questa antica, ma sempre attuale e moderna istituzione culturale. Vi si spazia su tutti gli aspetti della museologia: narra la storia dei musei dal Rinascimento italiano sino alle realizzazioni più recenti; illustra le trasformazioni del significato e del senso delle istituzioni museali, i ruoli e le funzioni che hanno assunto storicamente, la loro capacità di adeguarsi all'evolversi delle società, che le ha portate a essere protagoniste indispensabili della crescita culturale e dell'identità delle comunità umane attraverso un costante e spesso controverso confronto con la politica, l'architettura e l'economia di mercato. "Musei e museologia" non si limita tuttavia alla storia e alle esigenze cui il museo è chiamato a far fronte, ma si proietta nel dibattito attuale sulla scienza che si pone al crocevia tra antropologia della cultura, sociologia del lavoro e storia degli oggetti, e che sovrintende alle grandi azioni del museo - conservare, studiare, esporre, comunicare - dando anche vita a nuove professionalità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.