Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Key Editore: I titoli di finanziamento della s.p.a.

Dialogo tra società emittente ed obbligazionisti

Adolfo Tencati

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 62

12,00 11,40

I vincoli alle emissioni obbligazionarie

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 74

12,00 11,40

Le deliberazioni assembleari di S.p.A. verbalizzate dal notaio

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 58

Il verbale dell'assemblea di S.p.A. consente ai presenti di verificare la coerenza dei lavori assembleari con l'ordine del giorno, rendendo altresì noti agli assenti i passaggi essenziali della discussione ed i suoi esiti deliberativi. Nonostante quest'importante funzione, il verbale dell'assemblea di S.p.A. (previsto dall'art. 2375 c.c.) è argomento sul quale scrittori e giudici non sembrano diffondersi con particolare ardore. Scopo del lavoro è, dunque, riflettere sulla fattispecie ex art. 2375 c.c., nell'ottica del notaio. Quando la materia è particolarmente importante, e dunque assegnata all'assemblea straordinaria, l'intervento del notaio - prima consulente degli amministratori e dei soci, e poi pubblico ufficiale verbalizzante -, soddisfa il bisogno di certezza e legalità, da sempre insito nelle deliberazioni societarie a carattere straordinario.
12,00 11,40

La disciplina societaria e civilistica dei titoli di debito

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 76

12,00 11,40

Gli aspetti corporativi dell'emissione obbligazionaria

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 88

Gli obbligazionisti sono necessariamente riuniti in un "gruppo organizzato". Nei limiti dell'interesse comune, nonché per le materie tassativamente indicate dal legislatore, opera il principio maggioritario. Le deliberazioni dell'assemblea degli obbligazionisti vincolano anche assenti e dissenzienti. Queste delibere, adottate secondo le regole dell'assemblea straordinaria dei soci, sono verbalizzate dal notaio e iscritte a sua cura nel registro delle imprese. È inoltre possibile l'impugnazione, modellata sull'impugnativa delle delibere assunte dai soci.
13,00 12,35

Titoli di debito con caratteristiche speciali

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 100

I più importanti titoli di debito con caratteristiche speciali hanno natura convertibile, ossia possono trasformarsi in azioni della società finanziata o di terze società. L'obbligazionista è inoltre protetto contro operazioni straordinarie della società emittente, pregiudizievoli alla sua "aspettativa di conversione". Alle obbligazioni convertibili l'ordinamento dedica gli artt. 2420-bis e 2420-ter c.c., ma la disciplina della fattispecie si ricava altresì dalle norme sulle obbligazioni (artt. 2410-2420 c.c.) e sull'aumento di capitale a pagamento. Funzione economica identica alle obbligazioni convertibili rivestono i warrants, che parimenti incorporano una "opzione contrattuale". Esercitandola, il portatore del warrant aggiunge alla qualità di obbligazionista quella di azionista. Questa è la maggiore differenza tra il warrant medesimo e le obbligazioni convertibili. Esistono infine i titoli reverse convertible e bull and bear, componenti della vasta famiglia delle obbligazioni "strutturate".
13,00 12,35

Titoli di debito nelle procedure concorsuali

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 72

Partendo dall'individuazione del giudice, titolare della giurisdizione sull'insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari ad evidenza comunitaria o internazionale, l'attuale lavoro analizza prima di tutto la responsabilità dei finanziatori per "concessione abusiva di credito" e degli organi sociali che hanno deciso l'emissione di obbligazioni in modo irregolare, oppure senza considerare la situazione di crisi in cui la società versava. Viene poi all'attenzione la sorte degli obbligazionisti, e del loro rappresentante comune, nelle procedure concorsuali che coinvolgono la società finanziata. La giurisprudenza è particolarmente scarsa, nonostante l'indubbia importanza operativa della materia affrontata, drammaticamente venuta alla ribalta con i grandi "scandali finanziari" che hanno contrassegnato l'inizio di questo millennio.
12,00 11,40

I diritti amministrativi degli azionisti

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 90

Il voto è il più importante diritto amministrativo (o corporativo) dell'azionista. Un ininterrotto percorso storico salda gli albori della S.p.A. all'attualità. Da quest'evoluzione risulta l'ampia libertà degli statuti societari nel determinare la portata del diritto di voto e, di conseguenza, il "peso" del socio all'interno della società. Gli ultimi sviluppi si devono al legislatore, che ha legittimato il voto plurimo e introdotto il voto maggiorato.
13,00 12,35

L'ufficio di collegamento tra obbligazionisti e società finanziata

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 76

Il rappresentante comune degli obbligazionisti è l'organo che li collega alla società finanziata. Il suo principale compito è tutelare l'interesse comune degli obbligazionisti, criterio al quale sono improntati gli specifici poteri e doveri conferiti a tale organo. La sua nomina e revoca appartengono all'assemblea, ma talora può intervenire il Tribunale. Il rappresentante comune è una figura importante nella dialettica tra gli obbligazionisti radunati in assemblea e la società finanziata, sempre che gli obbligazionisti medesimi ritengano opportuno un nuovo o a mila nominarlo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.