La Bancarella (Piombino): Nuovi autori
I caduti. Storia di una coscienza
Matteo Carmignoli
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2018
pagine: 110
"Quella è la storia di una coscienza. La narrazione di una coscienza particolarmente sensibile, ma anche sofferente, a proposito di una serie di vicende di cui essa è stata spettatrice e attrice per un arco di tempo indeterminato. Che il lettore non commetta l'errore di interpretare le parole del narratore come un resoconto oggettivo e affidabile di ciò che è effettivamente accaduto. Tutto ciò che segue è soggettivo e incerto, tutto ciò che viene presentato è, in primo luogo, vissuto da un individuo reale, in carne ed ossa, certo, ma in secondo luogo, è filtrato e rielaborato dalla sua mente confusa, contorta, se non malata; dalla sua personalità tormentata e dal suo giudizio certamente non sempre affidabile. Quindi spetterà anche, se non unicamente, a voi valutare fino a che punto le parole del nostro protagonista rispecchino la realtà, o siano deformate nel delirio. Detto ciò, auguro buon viaggio al gentile e, spero, paziente lettore. Un oscuro viaggio attraverso la storia di una coscienza."
Come una ninfea
Lucian Tarara
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2018
pagine: 428
Autobiografia spietata di una vita difficile, quello di Lucian Tarara è il racconto di un'esistenza sbagliata, aperto da un incipit in cui l'autore si presenta come un essere strisciante che non è mai riuscito ad alzarsi in piedi, quasi discendesse non da Adamo ma dal serpente tentatore simbolo del male, e chiuso da una lapide tombale di devastante amarezza. E si scusa con i lettori, dichiarando quanto gli sarebbe piaciuto scrivere «una storia piacevole d'una vita regolare», ma si appella alla "verità" dei fatti, così importante proprio quando, come nel suo caso, fa male. Perché le lacrime, scrive Tarara, hanno radici molto più profonde di un sorriso e non è vero che il tempo cancella tutto, "là da qualche parte ben nascosto il ricordo rimane ben radicato nella mente". Soprattutto nella sua. Lo dimostra la precisione analitica dei dati che la scrittura registra implacabile, con un'esattezza sorprendente, a distanza di tanti anni, a proposito di giorni, ore, minuti, gesti, fissati indelebilmente nella memoria, come sale che brucia le innumerevoli ferite di una via crucis senza fine.
Il passo dell'ostrica
Marina Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 54
A tutti noi è capitato di avere un periodo più buio, di avere un momento di fragilità... e in questi casi abbiamo bisogno di qualcuno che ci sostenga, che ci faccia sentire capiti e amati. Immaginatevi se le prime cure affettuose avvenissero già all'interno dell'ospedale. Quel luogo si trasformerebbe da una stanza fredda e cupa a un luogo vivace, rigoglioso, un luogo portatore di felicità. Ed è proprio questo l'obiettivo di Marina. Lei, come tante altre operatrici e operatori, ha uno scopo specifico: dispensare sorrisi a cui più ne ha bisogno. Avviene così una trasformazione, quella dei pazienti, che si lasciano coccolare dalle cure e dalle belle parole del gruppo sanitario. E proprio come viene scritto nella prefazione: «[queste pagine] rileggetele più volte, perché sono una medicina per la mente. L'unico effetto collaterale è il tornare a provare "amore" per l'altro».
La stirpe dei caduti
Matteo Carmignoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 460
I Caduti sono coloro che hanno lottato, che hanno amato, che hanno provato a vivere tra persone diverse da loro, inetti in un mondo che non li comprende e non li comprenderà mai. Sono coloro che ce l'hanno messa tutta, ma che alla fine non ce l'hanno fatta. Sono quelli che sono rimasti soffocati dallo stesso ossigeno che prima dava loro la vita... o che forse li stava solo uccidendo un po' alla volta. Qui si intrecciano le storie di più persone, ma in special modo di tre uomini. Hanno in comune una sola cosa: la solitudine dei numeri primi. E così cadono. Ma attenti, cari lettori, non sono inermi, non sono privi di vitalità, sono poeti, sono combattenti. Rappresentano la follia insita del genere umano, quella pazzia che però tutti decidono consapevolmente di ignorare. Loro no, loro se ne fanno carico. Portano il peso del mondo sulle spalle e ci trascinano nelle loro poetiche e affascinanti storie.
Il mio mondo
Eleonora Fornai
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 370
La scomparsa recente dell'autirce ha tremendamente scosso la sua famiglia, gli amici ed i colleghi, che le hanno dedicata nel libro il loro omaggio sia in prosa che in poesia. Perché realizzare un libro con la selezione degli scritti che Eleonora Fornai ha prodotto, spinta dal suo bisogno interiore di esternare la sua visione del mondo, permeata di ideali di giustizia, libertà e amore per le persone? La risposta è chiara: perché Eleonora rappresenta il modello di una persona giovane, dotata di vivace intelligenza ed onestà intellettuale e morale, che ha lottato sempre per realizzare i suoi obiettivi con tenacia e perseveranza, cercando sempre di superare le consuete difficoltà del vivere, ma soprattutto i limiti ed i condizionamenti posti da una malattia che l'ha perseguitata sin dall'adolescenza. [...] Eleonora ha perseguito lo "star bene" e la gioia di vivere nonostante tutto; l'ha fatto con il sorriso sulle labbra, con la solarità del suo carattere, impegnandosi a fondo nello studio e nel lavoro, trovando sempre il tempo da dedicare allo svago, allo sport, ai viaggi e soprattutto ai suoi familiari, ai suoi amici e amiche, ai suoi alunni e ai suoi colleghi. Ha coltivato l'idea di dedicarsi al giornalismo scrivendo diversi articoli, per poi abbandonarla come "sogno nel cassetto". E dagli scritti, che produceva spinta da istinto ed impeto interiori, come ha spesso ripetuto, emergono i suoi ideali di giustizia e verità che fanno trasparire il suo amore per la vita e per le persone. Dal libro scaturisce inoltre il vissuto stesso di Eleonora, dalla sua visione del mondo e dal bisogno di esternarla, come nel racconto romanzato "Generazione Diritti punto Zero", in cui evidenzia le difficoltà di una generazione di giovani che lotta per realizzare un presente e trovare un futuro. Le due tesi universitarie inserite nel volume testimoniano le profonde ed accurate conoscenze di Eleonora nel campo del Diritto dell'Unione Europea e delle regole del Commercio Internazionale.
Disegnando peni sulla Gioconda
Matteo Carmignoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 374
Tutti ci chiediamo dove andremo a finire dopo la morte. E la situazione dell'oltretomba ci spaventa e ci suscita tante domande. Ci saranno il Paradiso e l'Inferno? C'è la reincarnazione? Oppure non c'è niente? In questo libro qualcosa c'è e si chiama Sala d'Attesa. Qui si svolge la grande riflessione del Professore, che passa il periodo di attesa nel cercare di ricordare chi fosse in vita. Seguiamo i suoi pensieri, i suoi passi, che si intrecciano con la vita di altre figure. Tutte sono accomunate da una cosa: la burocrazia. Quella cosa che è ormai onnipresente nelle nostre vite e, forse, anche dopo. Si tratta di un libro satirico e ironico che pone in primo piano il problema della fiscalità e dell'amministrazione, che a oggi spezzano le ali della creatività umana. Ali che vengono ridisegnate nel libro, in forma di protesta. Diventa così un manifesto di libertà e di lotta controcorrente, all'insegna di un mondo più giusto, fatto di giustizia e meritocrazia.
Doctor Aprutinus
Aldo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 66
"Il Doctor Aprutinus aveva inoltre un'altra grande passione, oltre alla filosofia tomista e alle lingue straniere: la politica, la grande politica, quella che stava mettendo a ferro e fuoco in quegli anni l'intera Europa. Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese e il periodo del Terrore, dominato dalla figura di Robespierre, il potere era passato nelle mani del Direttorio che, nel 1796, aveva mandato in Italia un'armata al comando di Napoleone. Questi in quattro e quattr'otto aveva sconfitto gli austriaci e favorito la nascita delle repubbliche giacobine nei vari stati regionali della penisola italiana. Tali eventi avevano messo le ali alle aspirazioni politiche e nazionali delle persone più colte sparse in tutta la penisola, da nord a sud. Risuonavano nelle menti, nei cuori e nell'aria l'invocazione di Dante all'Italia ("Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello") e l'invettiva del Petrarca contro la "tedesca rabbia". A Napoli erano arrivati i soldati francesi comandati dal generale Championnet e Ferdinando IV di Borbone era scappato protetto dalla flotta inglese al comando dell'ammiraglio Nelson. Era nata così la Repubblica Napoletana, sostenuta dai borghesi e dagli aristocratici di idee più avanzate, ma invisa ai lazzari o scugnizzi e al popolino".
La locanda della fortuna e altri racconti
Fioralba Niccolini
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2025
pagine: 132
"La Locanda della fortuna" è il primo racconto di questa nuovo libro della instancabile creatrice di storie che è Fioralba. Virginia si sta facendo bella, ha già compiuto diciassette anni anche la sua statura è ormai quella di una donna in tutte le sue forme. Con i suoi capelli ricci e rossi che gli cadono sulle spalle trattenuti da un fermaglio verde ametista e gli occhi verdi e due seni a punta che la valorizzano; è proprio divenuta una bella ragazza, desiderabile dai ragazzi di quella età e oltre. L'amore si sta insinuando tra i suoi pensieri, ma si ripromette di concedersi solo al vero amore. I padroni della locanda hanno un solo figlio Mino, avvocato emigrato in america, ma questo non è certo alla sua portata di mano, è di tutto un altro mondo e lei come moderna cenerentola sente che non potrà mai accedere al suo cuore. Una storia di amore sentimento dai risvolti inaspettati Segue "Prima dopo e oltre" un racconto sulla giovinezza è il tempo dell'amore, il tempo delle promesse. Quanti sogni, quanti progetti abbiamo e forse qualcuno si potrà anche realizzare ma ci saranno sempre dei traguardi degli esami "Gli esami non finiscono mai" recitava Eduardo nella omonima commedia. Infine piccoli racconti poesie e pensieri vari, dove Fioralba pone ancora ai suoi lettori delle riflessioni, che gli sgorgano dal cuore e, che possono essere dei sentieri guida in questo mondo che ha perso se stesso
Dalle crepe entra sempre la luce
Marina Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2024
pagine: 40
Un libro che insegna, che rapisce, che mostra una realtà davanti ai nostri occhi. Spesso ci chiediamo come sarebbe la nostra vita se fossimo al posto di un nostro amico, di un nostro compagno... Marina fa questo, si immedesima nella vita di qualcun altro, nella vita dei propri pazienti. Le persone si fidano di lei e ricambiano i suoi sorrisi, chi più timidamente, chi, invece, è più spavaldo e lotta con tutto se stesso contro la malattia. Quello che ci mostra l'autrice è ciò che sta dietro le tende degli ospedali, ma anche ciò che nascondono i pazienti dietro i loro cuori. C'è paura, tristezza, rabbia, ma anche tanta fiducia e speranza di un ritorno alla normalità. Una speranza che spesso viene data da persone come Marina, che accompagnano gli altri durante il loro viaggio.
Pensieri felini... gatti padroni
Maria Rosaria Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2024
pagine: 76
Un libro ironico, che ha lo scopo di farci divertire e sognare... Sognare, sì, un mondo in cui gli uomini riescono a capire gli animali, fino quasi a immedesimarsi in loro. Qui si raccontano storie buffe, surreali, eppure accadute davvero.... Un gatto randagio, un pappagallo amico e nemico insieme, un topo che intimorisce, delle mosche... Ma ciò che Rosaria ha cercato di farci capire è che gli atteggiamenti di questi animali sono di quanto più simile al comportamento umano. Di fatto, cos'è l'uomo se non un animale? Cos'è l'uomo se non un riflesso dell'ambiente che lo circonda? Se ci poniamo queste domande, notiamo allora che non è così difficile capire i sentimenti di un pappagallo in gabbia, di un cincillà venduto al mercato del sabato mattina o di un gatto randagio che lotta per crearsi i propri spazi. Ma la nostra autrice affronta tutti questi temi con spirito, con allegria, e così una pagina tira l'altra, portandoci sempre in una nuova storia.
Buongiorno sole!
Alessandra Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2024
pagine: 42
Vi voglio raccontare la nostra storia, o meglio il nostro viaggio in un mondo parallelo. L'ho definito così perché per me è sembrato di vivere come in una bolla, in un mondo parallelo a quello che era il mondo normale proprio perché la vita andava avanti vedevi le altre persone fare la sua vita, ma noi restavamo con il fiato sospeso con la speranza che tutto si risolvesse". Il libro racconta la storia di Bianca e della sua lotta contro la leucemia, ma racconta anche una storia d'amore, amicizia e solidarietà. Età di lettura: da 6 anni.
Io Paolo nella «città della gioia» Calcutta
Paolo Meoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2024
pagine: 162
Paolo, uno degli "angeli che lavorano nel silenzio", come dice egli stesso nella sua dedica, descrive in modo magistrale l'esperienza di un volontario che ha prestato la propria opera in varie parti del mondo, in special modo a Calcutta, la metropoli indiana scelta da Madre Teresa per iniziare il suo lavoro in mezzo ai più poveri tra i poveri. Col suo esempio la piccola e minuta suora albanese ha stimolato migliaia di giovani e meno giovani a vivere e condividere la lotta nei confronti del male e della povertà, restituendo dignità a milioni di uomini "esclusi", e dando una nuova fiamma di speranza al loro ma anche al nostro futuro. Paolo qui in prima persona descrive le sue esperienze di volontario sollecitato da un profondo amore per il prossimo, amore che è ricambiato dalla "gioia" di vederlo sorridere, crescere, emanciparsi in una vita degna di essere vissuta. Giorno per giorno la sua testimonianza ci coinvolge, ci apre nuovi orizzonti e ci stimola a seguirlo sia idealmente che nella pratica, invitandoci a essere pronti a seguire le sue orme. E qui infatti Paolo, il dispensatore di sorrisi, tra le altre cose ci racconta di amici che hanno voluto emularlo in questa grande missione, missione che porta a una sola vera conclusione: e cioè che, come diceva San Francesco, "solo dando si riceve".

