La Bancarella (Piombino): Poesia
Poemi e poesie. L'amore, la vita, la patria
Paolo Falcioni
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2007
pagine: 210
Il lbro riassume il pensiero poetico dell'autore maturato dalle sue esperienze di vita (l'autore è Appuntato della Guardia di Finanza) e da un attenta convinzione di come tanti fatti di cronaca possano divenire "poesia". Le poesie variano da quelle sull'amore, ispirate anche da sua moglie Mariarosaria a quelle sui fatti del giorno, sulla vita, sul destino, sulla mamma, sino a veri e propri poemi come quello sulla storia del vino, e sulla Guardia di Finanza.
Quello scheletro nell'armadio (o è soltanto una mosca)
Valeria D'Angelo
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2007
pagine: 44
A volte l'inizio di una storia è la fine. E per leggere questa raccolta di Valeria credo si potrebbe iniziare dall'ultima parola, dell'ultima poesia di questo volume per avere il modo, un modo di leggere tutte le altre poesie... "adesso sfogliatemi/ io intanto/Vado a mangiare del miele". Valeria è nata a Piombino e vive a Suvereto, laureata in storia con indirizzo archeologico. Questo è il suo primo libro. Accompagnano le poesie le illustrazioni di Flavio Cavaliere.
Corri corri formica robusta
Abria Tavanti
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2007
pagine: 78
Poesie sparse (1998-2003)
Andrea Panerini
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2006
pagine: 68
Qui. Forse altrove
Leda Apostoli
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2006
pagine: 63
Leda Apostoli è una poetessa albanese migrante. Le sue poesie sono espressione dello sradicamento dalla sua terra, lo specchio dei sentimenti e dei problemi che il lavoratore emigrante trova ogni giorno davanti a sé.
Possibile
Valentina Del Cherico
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2006
pagine: 76
Poesia di lotta, sofferenza e speranza che lascia nel lettore emozioni e vivide immagini di un mondo "possibile" anche oggi quando la mancanza di valori e il trionfo dei relativismi fanno pensare che ormai non ci siano più certezze a cui potersi riferire. L'autrice con la lirica semplice e coinvolgente, armoniosa e musicale, apre al lettore nuovi orizzonti per cui valga la pena di vivere, e di vivere con gioia.
Gli ultimi rintocchi dei tuoi passi
Simone Benucci
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2006
pagine: 60
Questa raccolta di poesie porta il titolo degli ultimi passi... che ha fatto John Lennon prima di incontrare il suo assassino. L'autore quindi ha deciso di dedicargli queste poesie "underground" frutto di riflessioni al limite.
Alef
Giorgio Scapigliati Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2005
pagine: 52
Verba recepta. Pensieri e dintorni
Giorgio Scapigliati Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2005
pagine: 114
I semi di pietra
Giorgio Scapigliati Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2005
pagine: 94
Ergon
Giorgio Scapigliati Serafini
Libro
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2005
pagine: 104
Cogli l'attimo. «Carpe diem»
Uliana Angiolini
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2023
pagine: 84
«Dono grande sublime / o terra o Dio mi hanno dato / viver bene io vorrei / per render grazie a lui o lei...» Niente di meglio può introdurre la poesia di Uliana, una poesia piena di emozioni sentimenti, ricordi, speranze. È una poesia pregna di odori, sapori, scoperte e un inno alla vita, di cui, sa apprezzarne tutte le sfumature. Uliana centellina, verso per verso, le emozioni che le provengono dalle sue osservazioni dell'ambiente e delle persone circostanti di cui sa cogliere anche gli sguardi, i comportamenti: «Altri in altre strade se ne vanno. / L'orizzonte è lontano /andiamo e veniamo / ci seguiamo ci incrociamo, / talvolta senza vederci ci urtiamo...» C'è anche un richiamo esplicito a Calliope la musa della poesia «Non è rapida la notte, / i sogni che non riesco a carpire. / I miei occhi, lanterne nel buio, / e tu il fiato che le appanna. / La mattina, appena sveglia / con il sole; un vento di fuoco / mi passa accanto. Lo seguo/ cercando di capire / da quale parte viene la poesia... Le poesie di Uliana sono da gustare, verso a verso, al pari delle note musicali e piano piano saremo coinvolti piacevolemente