Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

la Bussola: NoeticaMente

Yoga d'argento. Antropologia neo-esistenziale e pratica yoga per il benessere dell'anziano

Yoga d'argento. Antropologia neo-esistenziale e pratica yoga per il benessere dell'anziano

Valeria Salsi

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2025

pagine: 184

Lo Yoga è una straordinaria disciplina con enormi potenzialità di applicazione anche a scopo preventivo e riabilitativo. Le pratiche illustrate in questo testo, ispirate al modello neo-esistenziale che vede al centro il Singolo, nella sua unicità e irrepetibilità, mostrano come rendere accessibile, anche a chi ha già diverse primavere alle spalle, un meraviglioso cammino di consapevolezza e realizzazione.
18,00

Il regno della calma e i sei mastri di luce. Tai-Il Training Autogeno applicato all'infanzia

Il regno della calma e i sei mastri di luce. Tai-Il Training Autogeno applicato all'infanzia

Valentina Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 112

Che cos'è il Training Autogeno e come è possibile utilizzarlo con i bambini? Questo libro vuole offrire, in modo chiaro e sintetico, delle importanti linee guida per comprendere ed utilizzare adeguatamente il Training Autogeno mettendo in luce i tratti salienti delle molteplici Tecniche Autogene, il loro obbiettivo principale, gli effetti da cui è possibile trarre numerosi benefici e, soprattutto, come esse possano venire applicate nel lavoro con i bambini. A tale scopo sono stati elaborati sette racconti capaci, con l'aiuto dell'immaginazione, di accompagnare i più piccoli verso la "dimensione autogena", nonché di fungere da strumenti indispensabili per l'adulto che vuole avvalersi di tale metodologia. Anni di studio e di pratica personale, uniti all'esperienza diretta sul campo, hanno permesso all'autrice di elaborare queste pagine, nate grazie alle continue ricerche e alle riflessioni necessarie per una sempre maggior comprensione di queste preziose tecniche, che hanno veramente tanto da offrire a tutti coloro che vi si avvicinano, andando al di là dei limitati e limitanti concetti che ne hanno determinato un utilizzo purtroppo marginale nella società attuale.
10,00

Il misterioso tempo. Spunti e suggestioni per riflettere sul tempo e sul... tempo che non ha tempo

Il misterioso tempo. Spunti e suggestioni per riflettere sul tempo e sul... tempo che non ha tempo

Lisa De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2021

pagine: 188

"Il Tempo: quali problemi può mai suscitare questo concetto? Eppure, da sempre, la filosofia, ma anche le religioni, ma anche il mondo della spiritualità, ma anche la scienza si occupano intensamente di questo tema e molte e diverse sono state, e sono, le opinioni in merito. All'interno delle diverse posizioni, tuttavia, si ravvisano alcuni sorprendenti punti di analogia. L'intento della presente trattazione è, infatti, non quello di fornire risposte certe ai numerosi interrogativi che verranno suscitati riflettendo sul concetto di tempo, quanto piuttosto quello di far emergere l'estrema complessità e, insieme, il mirabile fascino, di una tematica che continua ad interessare diversi ambiti dello scibile umano e, non da ultimo, la nostra vita che ci appare, di per se stessa, come una esistenza temporale. Ognuno di noi ha una sua idea del tempo: una idea così forte da essere inscritta con lettere di fuoco non solo nella mente, ma anche nell'anima e nel corpo. Il concetto di tempo che possediamo è uno dei più difficili da modificare perché non solo lo pensiamo, ma lo sentiamo così profondamente da credere - nella maggior parte dei casi - che sia l'unico possibile, e lo percepiamo così "vero" da apparirci spesso, anche, come innato, naturale, assolutamente non modificabile né passibile di dubbio. [...]" Prefazione di Ferdinando Brancaleone.
12,00

Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile

Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile

Fabio Gabrielli, Valentina Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2021

pagine: 132

Gli autori, nel libro precedente, "Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio", avevano affrontato la pandemia a partire dal modo con cui l'abbiamo vissuta e attraversata nel chiuso delle case. Una sorta di alfabeto delle cose come riproduzione carnale dei codici dell'anima. In questo nuovo contributo, essi cercano di offrire al lettore una chiave interpretativa della permanenza e della recrudescenza del tempo pandemico alla luce di due diverse modalità di vivere la tristezza. Adesione a una tristezza rassegnata e impotente, oppure a una tristezza intesa come creatività fragile, capace di ergersi contro l'orrore come energia di vita, di promozione della bellezza, dell'operosità, nella consapevolezza, e proprio per questo, dell'incolmabile mancanza, della irriducibile finitezza, della continua esposizione alla vulnerabilità che abitano gli umani.
10,00

Confronti antropologici. Scienza, epistemologia e pratica buddhista

Confronti antropologici. Scienza, epistemologia e pratica buddhista

Ferdinando Brancaleone

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2021

pagine: 130

Nel volume l'autore prende spunto dall'undicesimo convegno scientifico interculturale, tenuto a Cambridge nel Massachusetts e organizzato dal Mind and Life Institute. L'incontro (divulgato poi col titolo di "Dialoghi fra il Dalai Lama e la scienza sulla natura della mente") verteva esplicitamente sulle idee del neuro-scienziato Francisco Varela e sul suo intento metodologico ed epistemologico di orientare le "scienze della mente" e le neuroscienze verso nuovi e più "radicali" orizzonti. E appunto partendo da Varela, dalla sua Neurofenomenologia (e dai suoi potenziali rapporti con l'Antropologia neo-esistenziale), l'autore prende le mosse per dare forma ad un "dialogo interiore", attraverso cui chiarisce progressivamente a se stesso quanto negli anni ha maturato circa il rapporto tra antropologia, epistemologia, scienza occidentale e pratica buddhista.
12,00

Corpo e adolescenza

Corpo e adolescenza

David Le Breton

Libro: Copertina morbida

editore: la Bussola

anno edizione: 2020

pagine: 72

Le trasformazioni corporee si impongono all'adolescente. Sollevano la questione dello sguardo altrui sul ragazzo o sulla ragazza che sta diventando, dell'apertura al desiderio e alla genitalità. Il corpo sfugge al suo controllo, così come lo status che acquisisce all'interno della società. Giocando la carta dell'apparenza, il giovane fa della sua pelle uno strumento di sperimentazione di sé, di esplorazione e di ricerca identitaria. Ma quando all'adolescente mancano i punti di riferimento e la solidità del mondo degli adulti si indebolisce, il corpo diventa una proiezione del suo malessere. I tentativi di appropriazione e di controllo dell'immagine di sé quali pettinature, tatuaggi e abbigliamento possono trasformarsi in segni di sofferenza nei casi di condotte a rischio, dipendenze e disturbi alimentari, che esprimono una volontà di fuggire da un'identità insopportabile.
8,00

Il potere, il godimento e lo spirito. Uno schizzo antropologico

Fabio Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il riferimento alla casa come luogo della relazione, con tutto il dramma che questo comporta, ci obbliga a ripensare seriamente le dinamiche del potere, dei bisogni e del loro godimento, dello spirito complessivo che abita ogni relazione, che la casa stessa, per sua natura, concentra come e luogo d'incontri, cioè di esperienza. In altri termini, è possibile individuare un sentiero antropologico capace di tenere fermo il godimento come costituivo dell'umano, oltre le e disincarnate dello spiritualismo spinto contro il, e nel contempo lo spirito dell'accoglienza come possibile prassi e feconda resistenza contro le logiche pervasive dello spirito identitario e del potere che lo innerva? Insomma, siamo ancora capaci di fare esperienza, di farla sul serio?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.