Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Linea (Bologna): Fuori collana

Manuale per incaute frequentatrici di AA (analfabeti affettivi)

Concetta Trinidad

Libro: Libro in brossura

editore: La Linea (Bologna)

anno edizione: 2012

pagine: 104

Uno strumento irrinunciabile, non solo per tutte le incaute frequentatrici di Analfabeti Affettivi, ma anche per le stremate depositarie delle loro confidenze. Avete pure voi problemi con gli AA? Ecco il libro che vi insegnerà a riconoscerli, a difendervi e, soprattutto, a sorriderne. Concetta Trinidad è l'amica che tutte dovrebbero avere: ironica, affettuosa e implacabilmente sincera. Prefazione di Syusy Blady.
9,00 8,55

Odo Tinteri. Barche nella storia. Barche del Mediterraneo. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: La Linea (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 128

Un volume - che è anche catalogo della mostra omonima che Tinteri terrà al Galata Museo del Mare di Genova - dove si racconta la storia della navigazione e della marineria mediterranea, attraverso la rappresentazione delle diverse tipologie d'imbarcazioni costruite nella storia. Sono presenti anche le foto di alcuni piatti in maiolica raffiguranti imbarcazioni come leudi, gozzi e brigantini. Dalle arcaiche quali shardane, fenicie, egizie, greche e romane a quelle contemporanee utilizzate per l'emigrazione italiana, albanese e africana, l'interesse di Tinteri si concentra sulla diversa funzione delle barche nella storia dei popoli del Mediterraneo, come mezzo necessario alla storia stessa. Tra le opere, di particolare rilevanza sono quelle dedicate al varo e all'affondamento della nave Principessa Jolanda del cantiere di Riva Trigoso, e la partenza della Biancamano per la guerra d'Etiopia.
18,00 17,10

Un posto per ricominciare. Un ventennio con la Casa delle donne

Un posto per ricominciare. Un ventennio con la Casa delle donne

Chiara Cretella

Libro: Libro in brossura

editore: La Linea (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 112

Un ventennio con la Casa delle donne vuole fornire un quadro di riferimento a chi non conosce il percorso che ha condotto un gruppo di donne a porre al centro della loro battaglia la violenza di genere: una storia corale che ha attraversato quella dei movimenti femministi italiani e internazionali per dare corpo al sogno di un luogo dove le donne possano trovare ascolto e ricominciare. Questo volume è stato voluto dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna che l'ha autofinanziato anche grazie alle donazioni ricevute nell'anno 2010. L'idea originale e il progetto nasce dalle socie Elena de Concini e Anna Pramstrahler, successivamente condiviso dell'associazione e realizzata da Chiara Cretella, da molti anni collaboratrice della Casa delle donne. Un fondamentale contributo alla ricostruzione degli oltre 20 anni di lavoro e al recupero della documentazione è stato dato da Anna Pramstrahler. Hanno inoltre collaborato Angela Romanin, Caterina Righi e le altre socie e volontarie che nella pubblicazione hanno lasciato la loro testimonianza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.