Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Mandragora Editrice: Le storie

La storia di Imola. Dai primi insediamenti all'ancien régime
33,57

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

Maria Alessandra Gambetti Bizzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 140

La vicenda storica relativa alla presenza di un anfiteatro romano presso la città di Imola risale al 1870 quando il soprintendente Salvatore Aurigemma scoprì i resti nel podere chiamato "Pasticcia" situato poco distante dalla porta cittadina detta "Ilione" che corrisponde all'uscita della via Emilia in direzione Bologna. Nei lavori di scavo per regolarizzare il piano del fondo, si misero a nudo le basi dell'antico edificio. La scoperta fece scalpore e richiamò l'attenzione di numerosi studiosi tra i quali ricordiamo Padre Serafino Gaddoni, sollevando l'interesse della Deputazione di Storia Patria, e, addirittura richiamando la curiosità del poeta Giosue Carducci che all'epoca era docente all'università di Bologna. Si tratta di un "manufatto romano" di epoca augustea, in grado di esercitare, se adeguatamente presentato, una profonda suggestione sull'immaginario collettivo, non solo nel mondo della cultura e degli intellettuali, ma anche per riproporre una didattica dei beni culturali nelle scuole e nel territorio.
18,00

Schizzi autobiografici dedicati alla grafica e alla pittura

Domenico Dalmonte

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 368

"Domenico Dalmonte lo si ricorda di solito come ardito ed abile sperimentatore delle pratiche incisorie, che hanno accompagnato la sua intera vita artistica. Eppurela sua pittura ed il suo disegno, specialmente quello che si disperde negli abbozzi di ritratti veloci, sembrano ricordare caratteri, scorci, ambienti, che, per quanto 'popolari', manifestano un vigore, un'unicità, che l'artista sente di dover portare all'evidenza, alla pienezza dell'immagine. Sembra che tutte le tecniche adoperate e studiate pazientemente da Dalmonte, l'incisione come il disegno come la pittura o il gessetto comunichino l'un l'altra le proprie conquiste. Perciò il Dalmonte pittore eredita dal Dalmonte litografo il gusto spaziato della stesura dei colori larghi, e il disegnatore apprende dall'incisore il segno preciso, puntuale, profondamente attento alle possibilità di un chiaroscuro perfettamente modulato..." (dalla presentazione di Beatrice Buscaroli)
35,00 33,25

Eravamo ragazzi di Monteguidi. Da un suonatore a un mondo di musica e colori, ma non solo, da una persona a una comunità

Mauro Platani, Loretta Olivucci, Placida Staro

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 736

Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono"; le interviste di questo libro sono tante stelle che hanno fatto accendere il buio in cui erano caduti fatti del passato, abitudini dismesse, personaggi dimenticati, momenti di vita trascorsi. Mauro ha dato voce a tutti quegli informatori, Ivo Barchi in primis, alla sua famiglia, a coloro che avevano qualcosa da raccontare fino a dar voce a una comunità intera e ha cercato di salvare un patrimonio culturale effimero, ma non per questo di poco conto, che è basato sulla trasmissione orale. La ricerca si è svolta in particolare nelle colline di Faenza, Brisighella fino al versante forlivese; sono stati presi in considerazione momenti difficili come il passaggio del fronte, ma anche e soprattutto occasioni di incontro, di socializzazione, di svago, di vita quotidiana. Il lettore si può così immedesimare in atmosfere del passato, riconoscersi in esse, sentirsene parte, rivivere episodi di cui si era persa memoria, sorridere, non dimenticare.
29,00 27,55

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

Maria Alessandra Gambetti Bizzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 116

La vicenda storica relativa alla presenza di un anfiteatro romano presso la città di Imola risale al 1870 quando il soprintendente Salvatore Aurigemma scoprì i resti nel podere chiamato "Pasticcia" situato poco distante dalla porta cittadina detta "Ilione" che corrisponde all'uscita della via Emilia in direzione Bologna. Nei lavori di scavo per regolarizzare il piano del fondo, si misero a nudo le basi dell'antico edificio. La scoperta fece scalpore e richiamò l'attenzione di numerosi studiosi tra i quali ricordiamo Padre Serafino Gaddoni, sollevando l'interesse della Deputazione di Storia Patria, e, addirittura richiamando la curiosità del poeta Giosue Carducci che all'epoca era docente all'università di Bologna. Si tratta di un "manufatto romano" di epoca augustea, in grado di esercitare, se adeguatamente presentato, una profonda suggestione sull'immaginario collettivo, non solo nel mondo della cultura e degli intellettuali, ma anche per riproporre una didattica dei beni culturali nelle scuole e nel territorio.
18,00

Monte Battaglia 1944. Dal mito alla storia. Ediz. italiana e inglese

Valerio Calderoni

Libro: Copertina rigida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 288

Partendo dall'analisi minuziosa degli archivi americano, tedesco, italiano ed inglese, integrata da testimonianze di reduci e veterani della battaglia, dal riscontro di nomi, date ed orari nonché dalla ricerca sul campo dei segni e dei resti dei combattimenti, questo lavoro ricostruisce meticolosamente i sette lunghi giorni di guerra a Monte Battaglia nell'autunno del 1944, ricostruendo un passo dopo l'altro senza pregiudizi ideologici di parte l'alternarsi cruento degli attacchi e dei contrattacchi, elencando i nomi e mostrando tante delle facce dei protagonisti che si sacrificarono in un olocausto senza vinti né vincitori che deve però fare riflettere sull'atrocità ed inutilità della guerra. Un libro sulla storia di una piccola montagna del nostro Appennino la cui torre isolata sulla vetta è divenuta oggi il simbolo della pace e della riconciliazione tra i popoli, ma al tempo stesso si erge come severo monito al valore inalienabile della libertà.
32,00 30,40

Per non dimenticare Imola 1939-1945

Andrea Bandini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 332

L'autore rivive giorno dopo giorno la realtà imolese dal 1939 al 1945 che si presenta negli usi, nel costume finanche nel diffuso dialetto proprio di una civiltà contadina arricchita dal riformismo socialista. Vengono cronologicamente esposti episodi cittadini tutti sviluppati da una borghesia generata dal regime. Dal 1940, la guerra con le notizie dai vari fronti poi il conflitto in Italia ed infine la sofferenza ed i costi umani di una città assediata. Alla fine 1053 vittime, tutte documentate misurano il prezzo pagato da "Imola nostra" alla libertà.
23,00 21,85

Ritratti in piedi. Dialoghi fra storia e letteratura

Massimo Ortalli

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 576

Cosa unisce Carolina Invernizio e Fëdor Dostoevskij? Cosa hanno in comune Ivan Turgenev e Leda Rafanelli, Pino Cacucci e John Maxwell Coetzee, Gilbert Keith Chesterton e Paco Ignacio Taibo II? Apparentemente nulla. Mondi letterari distanti, epoche lontane, sensibilità differenti. Eppure questo libro scopre un imprevisto filo rosso che lega loro e tanti altri scrittori. Questo volume raccoglie i quaranta Ritratti in piedi apparsi su "A rivista anarchica" fra il 2001 e il 2009. In ciascuno di essi Massimo Ortalli propone al lettore una scelta di testi letterari affiancandovi documenti d'epoca tratti dalla pubblicistica o da fonti d'archivio. Una sorta di dialogo fra realtà storica e creazione letteraria.
32,00 30,40

Guida raccontata di Forlì

Giuliano Missirini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 256

Quando Giuliano Missirini scrisse la "Guida raccontata di Forlì" fece di questa città la protagonista di un romanzo: il lettore che aprirà queste pagine deve dunque sapere che s'insinua nel cuore di Forlì, ma anche nell'umoralità di un letterato e nella trama della sua lingua originale. Uscita nel 1971, la "Guida" sollevò molto interesse e fu ripubblicata nel 1976, 1981 e 1986. Viene qui riproposta l'ultima versione, arricchita da un saggio di Marco Antonio Bazzocchi e dalla riproduzione di alcuni collages della serie Mitomania che Missirini creò nel 1988.
18,00 17,10

L'attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita (1861-2011)
18,00

Almeno il Duce lo imparasse. Cultura regionale, istruzione, regime fra le pagine di «È val» rivista dei bimbi di romagna 1924-1932

Afra Bandoli

Libro: Copertina rigida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 240

Ricostruendo l'origine, lo sviluppo e la fine di una rivista nata in una piccola scuola della provincia romagnola, l'autrice ridisegna la storia dei primi otto anni del regime fascista,vissuta, raccontata e illustrata dai protagonisti, maestri e scolari, nell'ambiente sociale della provincia italiana, attraverso le prime fasi dell'evoluzione e del consolidamento del nuovo sistema politico. "È Val (Il Vaglio)", questo il nome della rivista concepitae realizzata sulla spinta dei nuovi programmi per la scuola elementare da un gruppo di giovani maestri insieme ad un artista poliedrico e animatore delle iniziative culturali del luogo, è il racconto del tentativo di attuare un progetto educativo finalizzato al rispetto della personalità dell'individuo nelle sue varie forme espressive e comunicative, in un contesto sul quale incombe la pretesa costante e ricattatoria dell'uniformità culturale e politica imposta dal regime.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.