La Memoria del Mondo: Poesia
Con il cuore al posto giusto
Andrea Chittaro
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2021
pagine: 76
Scriveva Benedetto Croce: "fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini". Citandolo Fabrizio De André preferì definirsi "precauzionalmente un cantautore". Non c'è, invece, vergogna nel riconoscersi nella seconda categoria di Croce. Quei "cretini" che, trascorsa una vita di disciplinata coerenza, provano a ritrovarsi nei pensieri disordinati e irriverenti della loro età dei sogni. In ognuno di noi c'è un cretino che ospita un poeta. E un poeta, in fondo, è solo un cretino riuscito meglio.
L'isola senza nome
Accursio Sutera
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un almanacco di 52 immagini/parole che può essere letto tutto d'un fiato o sfogliato una pagina alla volta, settimana per settimana. Un anno di riflessioni attraverso aforismi, metafore, proverbi e consigli per nutrire e svegliare la mente. Logos e Photos. Pensiero e luce. In questo binomio sta la chiave di lettura di questo libro, in cui l'autore prova a coniugare la potenza della parola con l'immediatezza dell'immagine. Testo e fotografia si integrano e si completano a vicenda. Entrambi potrebbero, e possono, vivere di vita propria, godendo di pari dignità espressiva. La loro unione restituisce un messaggio che non è la semplice somma dei due elementi bensì ne moltiplica l'effetto per arrivare a formare un unicum simbiotico. È lo stesso processo che, combinando musica e parole, fa nascere una canzone. Difficile, a questo punto, capire se è il testo a prendere spunto dall'immagine o viceversa. Ogni pagina racconta uno stato d'animo, trasmette emozioni, raccoglie sensazioni o, semplicemente, invita il lettore a riflettere sugli aspetti soliti e insoliti della vita, accompagnandolo nell'intimità della propria coscienza e indirizzandolo a guardare oltre la nebbia della distrazione.
Haiku
Gaetano D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 136
L'incontro tra poesia e immagine in un racconto denso di emozioni.
Granelli di sabbia
Gaetano D'Alessio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 126
Un viaggio lungo un'anima
Casimiro M. Tosello
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2011
pagine: 134
Nei versi di Tosello riecheggia spesso la voce dei grandi predecessori della storia, di chi nel mondo contemporaneo cerca di fare poesia raffigurando, al tempo stesso, la modernità del vivere corrente con un linguaggio libero, talvolta ricercato ovvero disinvolto. È una poesia, la sua, considerevole perché va al di là delle convenzioni e della falsità che spesso impregnano l'uomo di oggi senza preoccuparsi dei giudizi della gente, nella sua arte come nella vita, per smascherare e mettere a fuoco l'intensità di sentimenti autentici; quelli che si ha la tendenza a relegare in un angolo del proprio animo, se non addirittura a reprimere.
Come una foglia sul prato
Gaetano D'Alessio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2011
pagine: 142
Un libro curioso, delicato e ricco di fotografie di qualità. Le poesie diventano musica e commento ad immagine , che a loro volta ne rafforzano il senso.
Il cavalluccio di legno e altre poesie
Gaetano D'Alessio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2010
Le poesie accompagnano da sempre la vita di Gaetano D'Alessio. Questa raccolta rappresenta il suo percorso in tutte le sfaccettature che l'arte del poetare permette. Oltre ottanta poesie raccolte in dieci sezioni.
Se.Greta.Mente
Greta Magani
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2009
pagine: 110
"Questa raccolta di poesie è una sorta di autobiografia. Racconta momenti significativi di circa dieci anni della mia vita: dal 1999 al 2009, dai quattordici ai ventiquattro anni. Non sono però solo fatti specifici a venire descritti, ma si può percepire, intravedere, lo strato di idee e sentimenti che, radicandosi in me silenziosamente, mi hanno formata. E tutto il male che ho vissuto, forse, non è stato vano. Almeno mi ha permesso di diventare come sono. È un "bell'invecchiare" o maturare, scoprirsi grandi un po' consapevolmente, un po' con stupore. "È tutta farina del mio sacco", potrei dire. Eppure quella che noi definiamo tale è frutto di tutti e di tutto ciò che abbiamo incontrato (e di cosa ne abbiamo tratto). La poesia per me è il Secondo Significato delle cose. E "Secondo" è un termine simbolico perché, in realtà, per importanza è il primo. È quella sensazione di essere vicini al significato della vita. Le tegole di un tetto, una camicia, un gatto, sembrano essere un angolo di mondo essenziale. Ogni cosa fa parte di un grande, enorme Disegno. La poesia tenta di raccontare il Disegno" (Greta Magani).
La domande dei vivi
Marco Invernizzi
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2008
pagine: 96
Inciampare nel presente come primi passi di un nuovo futuro. Così ci accoglie "Le domande dei vivi", raccolta di emozioni che nasce da pause, momenti, rotture col presente. Riflessioni che generano forti emozioni, intimamente, poesie.
Per un soffio di vento. La mia avventura interiore
Giancarla Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2008
pagine: 128
Negroamaro. Poesie
Angela C. Broccoli
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2008
pagine: 112
Sospesa fra due laghi di turchese. Valle Intelvi luogo dell'anima
Emilio Scampini
Libro
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'idea di raccogliere in un libro tutte le poesie di Emilio Scampini dedicate alla Valle Intelvi, di cui molte inedite e molte invece già comparse in precedenti raccolte, è stata di mia mamma Francesca che, dopo la morte del marito, ha voluto realizzare un antico progetto e mantenere vivo il suo ricordo. La prima edizione del 2006, Valle Intelvi segreta, costituisce una sorta di "diario segreto", in cui l'autore nell'intero arco della vita ha messo a nudo la sua anima sensibilissima di poeta. Amava la poesia, l'arte, la letteratura, il suo lavoro, la famiglia. Trascorreva da sempre le vacanze nel piccolo paese di Verna Intelvi, fin da quando vi fu portato piccolissimo perché l'aria buona della montagna rinvigorisse la sua salute delicata. Qui tornò poi praticamente per tutta la vita, percorrendo la Valle in lungo e in largo e scoprendone gli angoli più nascosti.

