La Memoria del Mondo: Poesia
Ubi vult. Parole di vento
Fabiola Chiara Colabraro
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2018
pagine: 92
"La poesia. Uno scioglilingua forse. Un mondo abitato da strane e a volte mostruose creature, mai perdercisi, mai tentare la fuga in essa. Prenderla, assaporarla e capirla. Questo il tuo compito, caro lettore. Finalmente ci incontriamo. Nel nostro intimo. In cerca di poesia segno e colore. Sono qui con te ad aiutarti, prenderti per mano, prima del privato e magico percorso che stai per intraprendere. L'intento è quello di gridare a più voci. Un coro. Toni acuti, toni gravi. Un insieme di mani e arti che si incontrano per stipulare un patto. Parole e illustrazione. Parole e pittura..."
L'amore tra le rughe. L'anima in viaggio tra malattia, sofferenza e amore
Massimo Ottolini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2018
pagine: 216
"In questa raccolta di poesie ho voluto dar voce ai pensieri, alle sensazioni, alle confidenze, agli sfoghi e alle emozioni che mi hanno trasmesso le storie vere di alcuni tra gli ospiti di una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) in cui ho lavorato come fisioterapista. Ho cercato di cogliere dai loro racconti, dai loro silenzi, dalle loro sofferenza, dalla loro dignità, dalla loro umanità, piccoli frammenti della loro Vita che mi hanno aiutato a Vivere meglio la mia. Mi auguro che, attraverso questa condivisione di esperienze, possiate "sentire" anche in Voi la voce della Vostra Anima... ascoltatela!"
Sulla riva del mare
Gaetano D'Alessio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 146
Poesie e immagini in questo nuovo racconto di Gaetano D'Alessio.
Gli occhi del podalirio. Pensieri di confine tra natura e poesia
Franco Zavagno
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 118
"Le lingue dei ghiacciai invaderanno i centri commerciali, nuove alluvioni nasceranno dal limo del cemento disfatto" recita una delle poesie qui raccolte, un passaggio che esprime efficacemente il messaggio che l'autore cerca di trasmettere. Un messaggio di libertà, innanzitutto e soprattutto dai condizionamenti della società "dei consumi", una definizione che rivela il sostanziale disprezzo che questa società mostra nei confronti della vita e persino degli oggetti che essa stessa produce senza sosta. Laddove il consumo si pone in antitesi all'uso, evidenziando così il vero fine di tanto affaccendarsi: una produzione finalizzata al profitto e, conseguentemente e coerentemente con tale premessa, alla rapida distruzione ("obsolescenza programmata" secondo l'espressione coniata da Serge Latouche) di quanto viene prodotto. La libertà, pertanto, non è quella di scegliere un prodotto tra i tanti che ci vengono offerti, quotidianamente, in un folle carosello di immagini ammiccanti e di illusorie promesse. La si ritrova piuttosto nella possibilità di "indossare sandali d'erba" e di "chiedere la complicità delle formiche" per non turbare il silenzio di un bosco.
Pensieri come fiori
Lucio Zavattin
Libro
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 90
Porto dell'anima
Claudio Garavaglia
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 94
Porto dell'anima è il racconto in poesia di un viaggio geografico e interiore, diviso in quattro parti. Evasione, Nord, Sud, Arrivo, ciascuna dominata da un colore. Grigio, Azzurro, Arancio e Viola. Grigio-Evasione, come la voglia irrealizzata di fuggire. Azzurro-Nord, come la prima parte di questo viaggio, dove la natura trionfa. Arancio-Sud, come i suoi colori, dove la natura lascia spazio all'essere umano e ai suoi molteplici aspetti. Viola-Arrivo, infine, come l'amore. Perché il viaggio inizia quando si lascia quel porto sicuro, per trovare le acque dove si specchia la nostra anima.
Il cuore non ha sesso
Massimo Ottolini
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 114
Come gocce d'infinito
Gaetano D'Alessio
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2013
pagine: 134
L'emozione di un racconto fotografico trasformata in poesia. L'incontro inaspettato tra parole e immagini. "Come le onde che fluttuano abbracciando la riva, sono i miei pensieri, ammantati di certezze, oppure permeati di dubbi".
Kvasir il nettare della poesia
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2013
pagine: 140
Quattro autori a rappresentare il proprio "io" poetico-artistico-letterario, ognuno con una visione univocamente propria. Sensazioni, sentimenti, realtà e irrealtà si fondono spingendoci alla scoperta di nuovi mondi, interiori ed esteriori, creando risultati unici e straordinari.
Fiume del mio tempo
Lucio Zavattin
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2013
pagine: 70
Padre Lucio Zavattin e Carlo Gerola ci offrono un abbinamento tra parole e immagini. Testi profondi che toccano il cuore, immagini che per la loro intensità, appagano lo spirito.
Visitati luoghi. Poesie scelte
Giulia Archer
Libro
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Luoghi nel mondo o luoghi nell'anima, luoghi che sono incontro o solitudine, luoghi che costituiscono il paesaggio che ciascuno di noi essenzialmente è e dove la terra si manifesta. In questo tratto del nostro essere Destino, che chiamiamo vita, accogliamo, di volta in volta, paesaggi, passioni, pensieri, sogni, altri esseri e noi stessi. Questi sono i "Visitati Luoghi". Ma "di volta in volta" non significa che il loro scomparire sia definitivo, né che il modo del loro scomparire sia l'annientamento."
Il primo passo
Mario Moroni
Libro
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2009
pagine: 152
Una raccolta di poesie, foto e riflessioni. Un libro adulto che con passione fotografa dei momenti di vita e di amore. C'è un giorno, un momento, che rimane più impresso di altri. Osservare, camminare, ballare, lavorare, fare l'amore poi, tempo dopo, può capitare di estrarre dal cestino della memoria un frammento, una immagine, una sola. Non necessariamente legata a quello che si era intenti a fare ma che, non si sa perché, è "rimasta".Mario Moroni racconta questi momenti con naturalezza e rapimento, provando a raccontare le proprie esperienze senza tralasciare i particolari.