Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Moderna: Hennianon. La biblioteca degli autori ennesi

La madre opaca

La madre opaca

Arnaldo Manuele

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2024

pagine: 312

Enna, giugno 1943, le truppe americane liberano la Sicilia. Il destino del protagonista, ancora bambino, già condizionato dalla guerra e dalla misteriosa scomparsa del padre – catturato dagli inglesi e traferito in India- subisce un ulteriore colpo di coda che ne stravolge l'esistenza e il futuro. Unico imprescindibile riferimento, la figura potente e adorata della madre. Diventato adulto, il persistente enigma della fine del padre lo spinge ad intraprendere un viaggio alla ricerca del suo genitore e della sua tomba. Un percorso lungo e difficile, ma anche l'occasione dell'elaborazione dolorosa della sua infanzia e del ricordo delle sue radici. Poi, un'inaspettata e sconvolgente rivelazione annienta le sue certezze, ponendolo davanti ad un nuovo scenario e nella situazione terribile di dovere giudicare la figura e le scelte della donna più importante della sua vita, la madre.
16,00

Vita in versi

Vita in versi

Luigi Sciotto

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2024

pagine: 112

I versi e i pensieri raccolti in questa prima pubblicazione abbracciano periodi significativi della vita vissuta dell'autore. I versi composti per Paolo Borsellino sono stati musicati dal Maestro Mauro Visconti e cantati in polifonia. Sono state altresì musicate: O soave bambinello e Cornamuse suonate, quest'ultima dal Maestro Giovanni Angileri.
12,00

Ameno. Considerazioni semiserie ed altre amenità a commento dei fatti accaduti negli ultimi anni

Ameno. Considerazioni semiserie ed altre amenità a commento dei fatti accaduti negli ultimi anni

Luciano Catania

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2022

pagine: 208

La notizia era un’indagine contro alcuni uomini per uno stupro a Firenze. Il fatto provocò grande indignazione ed il popolo dei social si scagliò contro gli indagati, invocando addirittura pene corporali. Il commento è stato “Sentenza definitiva, si è pronunciata la Suprema Corte di castrazione”. Il libro è una raccolta dal 2016 ad oggi, di accadimenti, considerazioni semiserie e chiose ironiche e pungenti, su fatti di cronaca riportati dalla stampa nazionale ed internazionale ma anche il racconto di divertenti episodi avvenuti nei paesi dove l’autore ha vissuto o lavorato come segretario comunale. Il titolo “Ameno” è un invito ad una lettura piacevole ed allegra. Compaiono, quindi, i rappresentanti politici ed i personaggi della scena italiana e mondiale ma anche anonimi personaggi locali e ci sono i riferimenti, palesi o nascosti, a Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Mistretta, San Filippo del Mela, Catania, Enna, Messina, Palermo e tanti altri comuni siciliani. Si tratta, però, di un libro di respiro nazionale, perché l’autore è nato a Mistretta, ha studiato a Palermo, vive a Messina, lavora ad Enna, si chiama Catania ma in fondo, molto in fondo, si sente padano.
14,90

Ascuta chi ti cuntu

Ascuta chi ti cuntu

Gaetano Libertino

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2022

pagine: 156

I versi dell’autore riportano indietro nel tempo, quando tutto era più genuino e la vita un po' più dura. Vi si trovano le emozioni e i ricordi di luoghi e personaggi di un passato raccontato e tramandato ai bambini di oggi, che sorridono alle tiritere e alle ninne nanne dei loro avi, ai racconti di eroi, briganti e santi. Storie di un popolo in lotta contro il potere alla ricerca di una libertà ottenuta col duro lavoro, come quello del “surfararu”, che rischiava la vita per un pezzo di pane, e riusciva a far volare la sua preghiera in quel cielo lontano dalla sua realtà. Presente anche la figura della madre, indispensabile per la sua formazione e l’amore verso la religione Cristiana, per la natura e l’amicizia che dà vigore alla vita. L’uso forte del dialetto fa della lingua siciliana poesia, che sa evocare passioni e storie e raccontare l’avventura della vita. Una lingua che si apprende sin da bambini e combatte l’omologazione delle culture. I pensieri dell’autore sono semplici ma profondi, toccano i punti deboli di tutti e accarezzano l’anima regalando sempre speranza.
14,90

Aile e il leggendario villaggio di Fundrò

Aile e il leggendario villaggio di Fundrò

Giada Calzetta

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2022

pagine: 180

I bambini hanno la semplicità e il coraggio di chiedere ai genitori tutto, finanche la luna. E i papà e le mamme sono disposti a rubare un pezzetto di cielo pur di vedere i loro figli felici. Il piccolo Elia in questo racconto chiede un “cane blu” e tutta la famiglia si mette alla ricerca del singolare animale. Parte da qui un racconto la cui genesi è da un lato unica, dall'altro esemplare poiché testimonia la forza di una famiglia unita che con creatività sfugge ai lockdown, alle zone rosse e arancioni attraverso la scrittura. E quindi: metti una ragazzina, Giada (l'autrice), che in prima media si appassiona alla mitologia greca. Metti un papà che ama la sua famiglia ed è legato al quartiere di Enna dove è nato: Fundrisi. Metti un bimbo che non sta mai fermo e infine una mamma che, come tutte le mamme, per amore asseconda i desideri di tutti. Così è nato questo racconto per ragazzi e non solo.... in questo girovagare compaiono i luoghi più belli di Enna, vengono raccontate le storie di Demetra, di Fundrò e dei “funnurisani” e si tocca con mano l'amore per Enna....( dalla prefazione del Prof. Nunzio Saddemi insegnate presso l'I.C. “Neglia - Savarese di Enna) Età di lettura: da 12 anni.
18,00

Il carrettiere di Samperi

Il carrettiere di Samperi

Mario Messina

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nel 2017 uno storico della memoria siciliana consegna a Hennaion, esclusiva biblioteca posta sulla cima della millenaria Castrogiovanni, un vecchio libriccino, contenente versi in vernacolo messinese, risalente al 1905. Il bibliotecario, si dedica alla ricerca dell'antico testo originale. Dopo una serie di strane e fortuite circostanze, lo trova e per pura casualità scopre altri tre scritti dello stesso autore. La storia fa un balzo indietro nel tempo e ci porta a San Pier Monforte, piccolo paesello del messinese dove Francesco Sciotto, all'età di dieci anni, inizia il mestiere di carrettiere. A trentasei anni, dopo una crisi agricola senza precedenti, è costretto a mettersi in viaggio, in cerca di fortuna, verso l'entroterra siciliano. Dallo spumoso mare ai monti inerpicati, percorre col carretto le carrozzabili dell'epoca, tra campagne bionde di grano e grotte intrise di muschio. Un desiderio gli infiamma l'animo: venerare la Madonna della Visitazione, patrona del popolo castrogiovannese. Ad attenderlo, nell'umbilicus Siciliae, nuovi legami e vicende che costituiranno il materiale d'ispirazione per quei versi riconsegnati alla memoria degli ennesi.
14,90

L'azzurro del cielo. La fede di un prete contro l'Inquisizione

L'azzurro del cielo. La fede di un prete contro l'Inquisizione

Paolo Di Marco

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2021

pagine: 228

Castrogiovanni, agosto 1780. Il giovane parroco don Pasquale Di Mattia viene portato via a viva forza dalla pieve di San Giorgio dai militi dell'Inquisizione. L'arresto avviene sotto gli occhi attoniti dei parrocchiani che non sanno spiegarsi il motivo. Neanche don Pasquale ha idea di quali imputazioni pendano sul suo capo, ma nella certezza della propria innocenza sente viva dentro di sè l'immanente forza di Dio. Una intensità che lo mantiene ostinatamente in vita nonostante le torture che i carcerieri di palazzo Steri a Palermo gli infliggono senza pietà. Il sacerdote è finito suo malgrado in un vortice di giochi di potere immensamente più grande di lui. Un turbine che coinvolge i nobili, il clero e la Santa Inquisizione di Sicilia; che travolge coloro che sono percepiti come un ostacolo ai loro scopi. Perfino un umile, ignaro uomo di Dio. Dalla vera storia di don Pasquale Mattias, un racconto che strizza l'occhio alla leggenda ma che affonda le radici in una delle pagine più crudeli della (non) religiosità siciliana.
13,00

Anche i santi vivono in cella. Tasselli fotografici di vita carceraria

Anche i santi vivono in cella. Tasselli fotografici di vita carceraria

Paolo Andolina

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2021

pagine: 148

«I santi, le Madonne e i Cristi che si affacciano da queste pagine sono ritratti sulle pareti e sui corpi di "poveri Cristi!”. Non creature sfolgoranti di gloria, ma gente a cui affidare le proprie miserie quotidiane, le proprie paure e le proprie speranze. Mi pare allora che le persone carcerate abbiano colto l'essenza della santità: quel mettersi completamente al servizio del prossimo, entrare in relazione profonda con lui, condividerne il destino spesso tragico, in quanto parte del più ampio destino umano. Dunque anche del proprio. È in fondo la stessa cosa che, con grande rispetto, hanno scelto di fare gli autori del libro, mettendo la propria arte, ma prima ancora la sensibilità del proprio sguardo, al servizio di un mondo che la maggior parte delle persone preferisce non guardare affatto. Si coglie, dalla qualità di questi scatti e dalla tenerezza dei testi che li accompagnano, la comunione sincera che si è creata fra autori e soggetti, la fiducia che gli uni hanno saputo conquistarsi giorno dopo giorno dagli altri, accettando di condividere e non soltanto di osservare, freddamente, dall'esterno, la quotidianità dei reclusi…» (dalla presentazione di don Luigi Ciotti)
25,00

Ricordi d'amore tra Ispica ed Enna. Racconti dal diario di Paolino Gervasi e Giovannina Giarratana

Ricordi d'amore tra Ispica ed Enna. Racconti dal diario di Paolino Gervasi e Giovannina Giarratana

Di Marco Alessandra

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2020

pagine: 88

Sicilia, 1943. Nella tragedia del secondo conflitto mondiale nasce il tenero amore tra Paolo, telegrafista ennese richiamato in servizio a Ispica, e Vannina, che abita vicino al presidio militare. Paolo si innamora di lei a prima vista e, da quel momento, comincia ascrivere un diario. Prende appunti tutti i giorni, raccontando con scorrevole chiarezza sogni, eventi e sentimenti vissuti lungo la strada che lo porterà al coronamento del suo sogno d'amore. Una strada, però, che incrocerà il corso degli eventi storici, tra tutti lo sbarco degli Alleati, e sarà da essi influenzata.
12,00

Fernando Luigi Fazzi. Auto-Biografia

Fernando Luigi Fazzi. Auto-Biografia

Fernando Luigi Fazzi

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2019

pagine: 108

Fernando Luigi Fazzi è nato ad Enna nel 1941 e vive a Mascalucia (CT). Si rivela nel 1977 con la raccolta di poesie, in dialetto ennese, intitolata “Cumpagni arrivigghiativi” (Compagni svegliatevi), Catania, Edigraf. A quel periodo risale una sua fervida attività culturale: fonda con altri il “Circolo di cultura popolare” di Catania; stringe una feconda amicizia con il poeta Ignazio Buttitta di Bagheria; fonda, insieme all'amico Francesco Geracà, il teatro d'arte contemporaneo detto “Cat Comedia”. Nel 1980 partecipa con il lavoro teatrale, “Avventuri e amuri d'un certu Don Giuvanni, tra virità e liggenna” (Avventure e amori d'un certo Don Giovanni, tra verità e leggenda), alla “Prima Rassegna del Teatro Novità di autore siciliano”, e si aggiudica il prestigioso primo premio. Il lavoro, viene rappresentato dal “Teatro Gruppo” di Catania in tutta l'isola, anche nel Castello di Lombardia ad Enna, normalmente dedito a spettacoli lirici. Pubblicato dalla Casa Editrice Todariana nel 1979 ne “I Trovieri”, antologia critica dei poeti dialettali e alloglotti, viene recensito e segnalato come poeta della Koinè siciliana… oggi scrive e rielabora poesie, romanzi e saggistica.
10,00

Carlo III Rosso, barone di Cerami, e i suoi anni

Carlo III Rosso, barone di Cerami, e i suoi anni

Paolo Di Marco, Mario Messina

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2019

pagine: 92

Il pregevole lavoro degli autori si muove nel solco di Hennaion - la biblioteca degli autori ennesi - e traccia la vita del barone ennese Carlo III Rosso in tutte le sue fasi della storia nazionale: egli nasce all’indomani dell’unità d’Italia, attraversa la seconda parte dell’Ottocento, vive le due guerre mondiali, il regime fascista che le intramezza, e conclude la sua esperienza terrena nel secondo dopoguerra. È spettatore di grandi cambiamenti: l’industrializzazione del nord del Paese, la politica coloniale, le annessioni territoriali conseguenti alla Grande Guerra, il fascismo, la Repubblica, la ricostruzione che porterà di lì a poco al boom economico. La Città di Castrogiovanni, in quegli anni, conosce significativi cambiamenti: nella seconda metà dell’Ottocento è un centro rurale di circa 14.000 abitanti, numero raddoppiato negli anni Cinquanta del Novecento quando è divenuta già da un po’ capoluogo di provincia. Ed è in questo arco temporale che il barone Carlo III Rosso mette il suo impegno al servizio della collettività ennese. Egli unisce impegno sociale a cariche pubbliche, lasciandoci, a distanza di un secolo dalla sua opera, un messaggio di straordinaria attualità...
10,00

Auto-biografia antropologica

Auto-biografia antropologica

Antonino Colajanni

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2018

pagine: 52

Antonino Colajanni nasce a Enna il 23-6-1942. Laurea in Giurisprudenza, Università di Messina, 1965; Scuola di Perfezionamento in Scienze Etnologiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma, 1967-69; Borsa di Perfezionamento presso il "Centro Studi sui Problemi sociali dello Sviluppo", COSPOS-Fondazione Olivetti, Napoli, 1969-70. La mia famiglia aveva a lungo vissuto a Catania, prima di trasferirsi a Messina, al tempo della mia iscrizione all'Università; e tutte le estati le passavamo, per un paio di mesi, a Enna, il paese dov'ero nato, al centro dell’isola. Lì facevo lunghissime camminate scendendo dall'alto della città, dal castello di Lombardia, definito "il Teatro più vicino alle stelle" con i suoi mille e più metri sul livello del mare, alle campagne sottostanti. Mi fermavo giornate intere a interrogare i contadini, e notavo con grande curiosità e interesse i diversi costumi quotidiani rispetto a quelli delle città, e i diversi modi di pensare, di giudicare, di valutare il passato e di progettare il futuro. Mi piaceva ascoltare le lunghe conversazioni in dialetto, e mi sembrava di assaporare, in questo modo, il carattere autentico della “vera Sicilia”. Premesse di Fernando Luigi Fazzi e Mario Messina.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.