La Scuola SEI: Centro di linguistica-Univ. Cattolica
Storia della lingua inglese. Dalle origini alla fine del Quattrocento. Volume Vol. 1
Domenico Pezzini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'insegnante di lingue nella scuola elementare. Atti del Congresso (Brescia, 26-28 ottobre 1989)
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
pagine: 464
Studi di linguistica francese in Italia (1960-1996). Atti del Convegno sullo stato attuale della linguistica francese (Milano, 17-19 aprile 1997)
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1998
pagine: 576
Studi sul bilinguismo scolastico italo-tedesco
Federica Missaglia
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 240
Principi di glottodidattica
Gianfranco Porcelli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 288
La sinestesia. Storia e analisi del concetto
Paola Paissa
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1995
pagine: 128
Questo lavoro si propone di inquadrare il complesso fenomeno della sinestesia. L'associazione linguistica di parole appartenenti a sfere sensoriali diverse (ad esempio l'espressione "colori squillanti") è un fenomeno diffuso in diverse culture e diverse epoche, anche se la sinestesia, in quanto tecnica retorica, è stata riconosciuta e classificata solo intorno alla metà di questo secolo. L'autrice propone una definizione di sinestesia, procedendo per via differanziale rispetto ai molteplici modelli interpretativi delle principali figure di riferimento. In primo luogo l'analisi è svolta dal punto di vista psicologico; poi la sinestesia è considerata dal punto di vista storico e letterario; infine è analizzata come tecnica retorica.