La Scuola SEI: Infanzia e educazione
Giochiamo insieme. 236 giochi per bambini da 3 a 6 anni
Giuseppina Cottone Bernardi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Azione musica. Raccolta di giochi sonori da 3 a 6 anni
Fiorella Cappelli, Maria Del Carmen Farah
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Progetto scuola materna. Commento ai nuovi «Orientamenti»
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Attività per laboratori nella scuola materna
Nicole Du Saussois
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Prendiamoci per mano. Tra scuola dell'infanzia e scuola primaria
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2002
L'apprendista lettore ai tempi di Internet
Adriano Grossi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2002
pagine: 112
Culture dell'infanzia. Teoria pedagogica e realtà sociale
Andrea Bobbio, G. Leonildo Zani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2001
pagine: 208
Genesi del sé e psicologia evolutiva
Giovanni Siri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 256
Televisione e problemi educativi
Sergio Spini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1995
pagine: 176
La posizione dominante della televisione nella vita dei singoli, delle famiglie e dell'intera società costituisce nei Paesi occidentali un fatto incontestabile. Nel linguaggio degli esperti si parla di "bambini televisivi" la TV viene definita "scuola parallela", addirittura la si considera "la più grande agenzia educativa". Pertanto il libro si propone, anzitutto, di informare in modo oggettivo sulla complessa realtà della televisione, descritta nei suoi aspetti essenziali (linguaggi, contenuti, pubblicità, livelli di ascolto, interessi economici e politici, disciplina giuridica). Inoltre molte pagine esaminano il rapporto che intercorre fra la TV e la maturazione dei bambini e dei fanciulli, nonché le modalità dell'educazione mass-mediale.