La Tribuna: Tribuna d'Autore
Diritto penale dello sport
Luigi Maria Flamini
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 864
Questo volume affronta tutti gli aspetti peculiari che presenta, dal punto di vista penale, lo sport agonistico organizzato. Fra gli argomenti affrontati nel volume, si segnalano sia l’analisi puntuale dei rapporti fra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statale, sia un’accurata trattazione relativa ai soggetti dell’attività sportiva (con specifico riguardo per aspetti quali la violenza sportiva commessa in danno di altro atleta o in danno di terzi; la responsabilità dell’ufficiale di gara; il ruolo dell’organizzatore di eventi sportivi, dei dirigenti sportivi, del medico sportivo).
Il sovraindebitamento del consumatore
Paolo Amisano
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 368
Questo volume affronta, con taglio prettamente operativo, tutte le tematiche poste dalla normativa sul sovraindebitamento, così come introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.L.vo 12 gennaio 2019, n. 14), accompagnando l’analisi della novità legislativa attraverso un accurato confronto fra la procedura prevista dalla legge sul sovraindebitamento tuttora in vigore (la L. n. 3/2012) e la procedura prevista dal nuovo Codice della crisi d’impresa. Vengono prese in considerazione in particolare le procedure di ristrutturazione del debito del consumatore, con peculiare riguardo per istituti quali il piano del consumatore, la meritevolezza della persona ad accedere all’esdebitazione, le varie fasi della procedura di composizione della crisi, l’apparato sanzionatorio.
Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001. Progettazione dei modelli organizzativi
Giovanni Taliento
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo volume fornisce un percorso metodologico, che vuole essere di ausilio alle aziende che si prefiggono l’obiettivo di identificare i confini dei rischi potenziali di applicazione del d.lgs. 231/2001 oltre che, se economicamente e organizzativamente opportuno, procedere alla progettazione e implementazione di adeguati modelli organizzativi atti a prevenire e controllare la condotta dei propri dipendenti e collaboratori. Il contenuto di quest’opera è rivolto anche a tutti coloro che, tecnici, manager o semplici curiosi, hanno desiderio di comprendere la logica alla base di una norma innovativa, che è stata invece sottoposta a interpretazioni e applicazioni lontane dalla sua immediatezza pratica e dalla sua facilità di adozione e attuazione. Il volume è arricchito da utili schemi e diagrammi di facile comprensione.
Prontuario delle violazioni ambientali
Giulia Guagnini
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 1008
Questo volume rappresenta uno strumento di agevole consultazione e di facile comprensione, particolarmente utile per orientarsi nella complessa normativa ambientale, con particolare riguardo riservato agli aspetti sanzionatori. Il volume affronta ben trentadue materie, ognuna delle quali è analizzata attraverso l’esame della normativa, degli aspetti procedurali e della giurisprudenza, ed è arricchito da utili formule. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano: Alimenti, Animali, Danno ambientale, Edilizia e urbanistica, Responsabilità ambientale, Rifiuti, Terre e rocce da scavo.
La gestione della responsabilità civile sanitaria: tra risk management e assicurazione
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: XV-312
La Legge 8 Marzo 2017 n. 14 - in una regolamentazione organica della materia - ha integrato la disciplina della responsabilità professionale del personale sanitario con quella del diritto del paziente e delle persone assistite alla sicurezza delle cure. L'attuazione, non ancora completa, del contenuto innovativo della legge per quanto concerne l'importanza attribuita al sistema di gestione del rischio, prodromica e successiva al sorgere della responsabilità civile degli operatori sanitari, è stata l'occasione per affrontare, in tale rinnovata ottica, la tematica relativa a quella delle strutture sanitarie e dei loro dipendenti, ma anche dei medici liberi professionisti. Il tema della organizzazione delle attività - in questo caso, nella sanità - caratterizzano lo spirito di ASLA ed in tal senso anche l'area della responsabilità sanitaria non può ritenersi estranea alle aree di attività degli studi legali facenti parte dell'associazione. Lo sforzo degli autori è stato di cogliere gli aspetti più innovativi della legge e di coordinarli con la giurisprudenza di legittimità e di merito formatasi nel corso degli anni, sulla responsabilità civile dei professionisti interessati, degli ospedali e delle cliniche private. Fra gli argomenti affrontati si segnalano: la responsabilità del medico libero professionista; la responsabilità delle strutture sanitarie; la responsabilità professionale del medico dipendente; l'azione di risarcimento del danno; la quantificazione del risarcimento del danno; l'obbligo assicurativo. Il lavoro degli autori del "Gruppo Litigation in materia assicurativa" di ASLA è aggiornato con il richiamo al contenuto dei primi decreti attuativi della Legge Gelli (il terzo istitutivo del SNLG, del Febbraio 2018) e con la pronuncia di Cassazione a Sezioni Unite n.22437 del 24 Settembre 2018 (sulle clausole applicabili ai contratti di assicurazione della responsabilità civile sanitaria), con il coordinamento e la cura di Michele Sprovieri.
La fiscalità dei medici. Conoscere e gestire il rapporto dei professionisti sanitari con le imposte
Paolo Pettine
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XVI-333
L’opera affronta i diversi regimi fiscali applicabili a seconda dell’attività in concreto esercitata dal medico, quale lavoratore autonomo, convenzionato o dipendente di strutture sanitarie, ponendo in evidenza differenze e profili di comparabilità, anche grazie a numerosi esempi pratici. Riguardo alle questioni più dibattute e controverse vengono invece analizzati e raffrontati tra loro i principali sentieri esegetici al fine di offrire al lettore soluzioni condivise sulla base delle quali fondare le proprie scelte. Si inizia con l’analisi delle situazioni lavorative nelle quali può essere inquadrato, a seconda dei casi, il professionista della salute nello svolgimento della propria arte e dei relativi tributi. Specifici approfondimenti riguardano, poi, i diversi regimi contabili a disposizione per la rendicontazione dell’attività professionale ed i conseguenti possibili vantaggi o svantaggi che derivano dalla scelta di un sistema piuttosto che di un altro. Vengono quindi esaminate nel dettaglio le circostanze impositive di stretta attinenza alla professione medica, approfondendone i relativi aspetti tributari ed il procedimento di accertamento. Un focus è destinato, inoltre, a tematiche legate alla previdenza. Completa il quadro, infine, l’esame dei relativi rischi fiscali, sia da un punto di vista meramente amministrativo che penale e le rinnovate possibilità di ravvedimento e collaborazione oggi a disposizione per sanare eventuali errori o omissioni. Un volume, pertanto, che mira ad offrire una visione organica ma al contempo snella, dal punto di vista tributario, di un settore fortemente innovato nel tempo al quale ogni moderno professionista deve potersi avvicinare per condurre in assoluta tranquillità il rapporto con il Fisco. Il volume è aggiornato con la Legge dignità (L. 9 agosto 2018, n. 96).
Il giusto processo nelle esecuzioni civili. Profili operativi, formali e sostanziali
Giuseppe Campeis, Giovanni De Cal
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 432
Questo volume si pone l’obiettivo di costituire per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati, professionisti delegati, ufficiali giudiziari) uno strumento utile ed attuale, che consenta un’azione consapevole e corretta sia dal punto di vista processuale che da quello sostanziale. L’opera, attraverso una trattazione di taglio manualistico, si fa apprezzare per l’esemplare chiarezza dell’esposizione e l’esaustività dei contenuti. Vengono infatti prese in considerazione tutte le tematiche connesse alle esecuzioni civili, fra cui segnaliamo: i principi regolatori dell’esecuzione forzata e dell’espropriazione forzata; l’espropriazione mobiliare presso il debitore; l’espropriazione presso terzi; l’espropriazione immobiliare; la delega ai professionisti nell’espropriazione immobiliare; l’esecuzione per consegna e rilascio; l’esecuzione di obblighi di fare e di non fare; le opposizioni; la sospensione e l’estinzione del processo esecutivo, il regolamento delle spese e il risarcimento dei danni; le possibili forme di tutela giurisdizionale dei soggetti interessati dal processo esecutivo al di fuori del sistema delle opposizioni.
Il processo amministrativo telematico
Daniela Anselmi, Andrea Macchiavello
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: IX-228
L'opera rappresenta una vera e propria guida per tutti gli avvocati amministrativisti, i giudici, le cancellerie e gli ausiliari dei Tribunali amministrativi chiamati a confrontarsi con le complesse novità introdotte dalla normativa sul processo telematico. Si tratta di un vademecum con le informazioni fondamentali alla gestione del nuovo sistema informatico della giustizia amministrativa, dalla posta elettronica certificata alla firma digitale, dal fascicolo elettronico al deposito telematico, dalle comunicazioni alle notificazioni. Particolarmente utile il capitolo dedicato alle istruzioni operative, con esempi pratici. L'opera è completata dalle Note congiunte del Tavolo tecnico sul PAT e da una raccolta delle fonti normative principali sul processo amministrativo telematico.
Pirateria industriale e abusivismo commerciale
Ugo Terracciano, Paolo Carretta, Giovanni Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIV-491
Il libero svolgimento delle attività economiche è spesso minacciato da atti di "pirateria" o da pratiche abusive che alimentano la concorrenza sleale. I controlli in questo settore sono spesso macchinosi, riferendosi a settori del diritto piuttosto complicati e soggetti a una normativa in rapida evoluzione. Col testo "Pirateria industriale e abusivismo commerciale" gli autori forniscono, soprattutto agli operatori del controllo, agli avvocati e ai commercialisti ma anche agli esercenti, una approfondita disamina, tradotta in linguaggio giuridico-pratico, per la corretta applicazione degli istituti di diritto e delle sanzioni in materia. Prefazione di Giordano Biserni.
Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia
Armando Albano
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIV-480
L'uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica costituisce, per ogni appartenente alle Forze dell'Ordine, un argomento fondamentale del suo bagaglio professionale, che questa monografia, prodotta da un poliziotto osservando la materia proprio dalla prospettiva di chi veste un'uniforme, permette di approfondire, affrontando un settore normativo di immediato e delicato riscontro pratico, con il quale ogni operatore di Polizia deve inevitabilmente e quotidianamente confrontarsi nel proprio lavoro. Lo scopo dell'opera è quello di offrire una visione il più possibile obiettiva e completa della scriminante delineata dall'art. 53 del Codice Penale, caratterizzata dall'impraticabilità per l'operatore del "commodus discessus", concesso invece al privato cittadino per la legittima difesa, nonché spesso da indicazioni imprecise, se non contraddittorie, anche a causa dell'intrinseca complessità dell'argomento, mirando invece ad una sua ricostruzione complessiva che sia il più possibile rassicurante per qualsiasi appartenente alla Polizia di Stato o alle altre Forze istituzionali di Polizia. Il raffronto con una consistente giurisprudenza in materia, anche con quelle sentenze più "scomode" per un operatore di Polizia, l'approfondimento del profilo della "proporzionalità" nell'uso delle armi, uniti ai contributi forniti dalla medaglia d'oro olimpica di judo Giulia Quintavalle, appartenente alla Guardia di Finanza, nonché dal Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Giangrande, insignito della Medaglia d'oro al Valor civile a seguito del suo grave ferimento in servizio, rendono comunque la lettura di questo testo ricca di spunti di interesse per qualsiasi figura professionale che operi nel mondo del diritto. Prefazione di felice Romano. Presentazione di Alessio Cesareo.
Ecoreati. Legge 68/2015: una riforma di civiltà contro i ladri del futuro
David Zanforlini, Mariadolores Furlanetto, Roberto Vannetti, Stefano Bigliazzi, Francesco Dodaro, Antonino Pergolizzi, Benedetta Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XVII-137
Quest'Opera affronta, con linguaggio ad un tempo rigoroso e di esemplare chiarezza espositiva, le principali problematiche collegate all'interpretazione all' applicazione concreta della Legge 22 maggio 2015, n. 68, in materia di ecoreati. Ogni disposizione introdotta dalla predetta legge è accuratamente commentata da alcuni fra i più noti e apprezzati specialisti della materia, attraverso un'analisi che tiene conto dei primi provvedimenti emanati dalla Corte di Cassazione in materia. Vengono così presi in considerazione i reati di inquinamento e di disastro ambientale; il nuovo istituto costituito dalla morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale; il traffico e l'abbandono di materiale ad alta radioattività; e nuove circostanze aggravanti; il ravvedimento operoso; la confisca; l'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi; l'omessa bonifica; le attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti, reato recentemente introdotto nel Codice penale dal Decreto Legislativo 1 marzo 2018, n. 21, sulla riserva di codice; la prescrizione, l'estinzione, a depenalizzazione delle contravvenzioni; la responsabilità degli enti ex Decreto Legislativo n. 231/2001, con l'analisi delle criticità che emergono nella applicazione pratica delle nuove norme ambientali. Si tratta dunque di un volume destinato a soddisfare le esigenze di informazione e di aggiornamento di avvocati, magistrati e di tutti coloro i quali siano chiamati, per motivi di lavoro o di studio, a confrontarsi con la delicata materia in oggetto.
Le nuove parcelle forensi
Leonardo Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 493
Questo volume illustra dettagliatamente i parametri di cui al D.M. 8 marzo 2018 n. 37 per la determinazione del compenso dell'avvocato. L'opera riporta le tabelle, aggiornate al D.M. n. 37/2018, già sviluppate con indicati gli importi minimi, medi e massimi per ogni singola fase. Al fine di rendere più agevole e spedito il recupero delle competenze professionali, il volume prevede: una completa ed aggiornata rassegna di giurisprudenza (sia di legittimità che di merito) e di prassi amministrativa (deliberazioni del Consiglio Nazionale Forense, Consigli dell'Ordine, ecc.) su tutte le problematiche della tariffa forense. Un apposito capitolo sul compenso dell'avvocato in materia di gratuito patrocinio, sia con una esaustiva rassegna di giurisprudenza e prassi amministrativa, che di tabelle già sviluppate per i vari gradi di giudizi, tabelle "concordate" dal Consiglio Nazionale Forense. Fac simili di preventivi obbligatori sul compenso dell'avvocato e sugli oneri di causa, preventivi e comunicazioni che l'avvocato è obbligato a consegnare al cliente a seguito della Legge 4 agosto 2017 n. 124. Il volume è un ausilio per l'avvocato, nonché per il giudice, nel superare le difficoltà che permangono nella redazione della parcella, rappresentando quanto di più aggiornato e completo sulla materia trattata. Il libro infatti riporta, per ogni argomento, una ragionata ed esaustiva rassegna di giurisprudenza e prassi amministrativa sul compenso dell'avvocato (aggiornata ad aprile 2018), con varie tabelle elaborate in via analogica per giudizi non previsti nelle tabelle "ufficiali", giudizi di norma di difficile collocazione, quale ad esempio, l'assistenza stragiudiziale al cliente in materia tributaria. Il dettagliato indice sommario, ma soprattutto l'indice analitico-alfabetico - e le "chiose" a margine degli argomenti trattati - consentono all'operatore di individuare con immediatezza l'argomento trattato.