La Tribuna: Tribuna d'Autore
Il decreto ingiuntivo. Il procedimento monitorio italiano ed europeo
Serafino Ruscica, Valentina Lo Voi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 286
Il recupero del credito riveste un'importanza primaria per gli operatori economici. I ritardi di pagamento costituiscono infatti una delle principali cause di insolvenza che minacciano la sopravvivenza delle aziende, in particolare le piccole e medie imprese, e che è all'origine della perdita di numerosi posti di lavoro. II volume che ci si accinge a presentare prende le mosse da un'introduzione storico-comparatistica del procedimento monitorio e, dopo aver dedicato ampio spazio all'operatività dello stesso in ambito nazionale, si conclude con l'illustrazione del procedimento di ingiunzione europea di pagamento, attraverso cui si consente ai creditori di recuperare crediti civili e commerciali non contestati secondo una procedura uniforme, basata su moduli standard allegati al Regolamento 1896/2006. Il valore aggiunto di questo volume crediamo possa rinvenirsi negli schemi grafici e nelle tabelle che favoriscono una rapida comprensione, la memorizzazione e il recepimento delle questioni maggiormente controverse. Il manuale, peraltro, fornisce al lettore, per ciascun istituto trattato, le formule pratiche di riferimento. La presente opera è destinata sia agli studiosi che volessero approfondire, in maniera monografica, lo studio del decreto ingiuntivo, sia ai professionisti che volessero acquisire maggiore dimestichezza con quello che rappresenta uno strumento fondamentale per lo svolgimento della professione forense.
Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia
Armando Albano
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 480
L'uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica costituisce, per ogni appartenente alle Forze dell'Ordine, un argomento fondamentale del suo bagaglio professionale, che questa monografia, realizzata da un poliziotto osservando la materia proprio dalla prospettiva di chi veste un'uniforme, permette di approfondire, affrontando un settore normativo di immediato e delicato riscontro pratico, con il quale ogni operatore di Polizia deve inevitabilmente e quotidianamente confrontarsi nel proprio lavoro. Lo scopo dell'opera è quello di offrire una visione il più possibile obiettiva e completa della scriminante delineata dall'art. 53 del Codice Penale, caratterizzata dall'impraticabilità per l'operatore del "commodus discessus", concesso invece al privato cittadino per la legittima difesa, nonché spesso da indicazioni imprecise, se non contraddittorie, anche a causa dell'intrinseca complessità dell'argomento, mirando invece ad una sua ricostruzione complessiva che sia il più possibile rassicurante per qualsiasi appartenente alla Polizia di Stato o alle altre Forze istituzionali di Polizia. L'opera è arricchita da una consistente giurisprudenza in materia.
La trattativa stragiudiziale
Umberto Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 136
L'opera fornisce ai patrocinatori una guida completa per eccellere nelle negoziazioni con le compagnie assicurative. Con esempi concreti, tecniche avanzate e approfondimento sulla psicologia della negoziazione, il volume fornisce una mappa dettagliata per navigare nella complessità del negoziato.
Manuale per il concorso in magistratura tributaria
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Quest’opera, che affronta gli aspetti più rilevanti del diritto tributario sostanziale, procedimentale e processuale, costituisce compendio e sviluppo delle lezioni svolte nel Corso di preparazione all’accesso alla magistratura tributaria. Il volume è destinato a costituire una guida preziosa per coloro che si accingono a partecipare agli imminenti concorsi in magistratura tributaria. Il manuale è anche rivolto a tutti gli studiosi del diritto tributario che potranno rintracciare nelle relazioni raccolte utili spunti di approfondimento e servirà - altresì - ad agevolare il training del nuovo corpo giudicante in vista dei tirocini iniziali e della formazione permanente programmata dalla L. n. 130/2022.
Le procedure di polizia
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il volume analizza le più ricorrenti procedure operative cui la Polizia Giudiziaria, Amministrativa, Economico-Finanziaria ricorre quotidianamente nell'espletamento delle sue attività di prevenzione, di accertamento e di repressione dei comportamenti illeciti. Aggiornato alla Riforma Cartabia.
Le nuove parcelle forensi
Leonardo Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 492
Quest’Opera rappresenta uno strumento aggiornato e completo in materia di “parcella dell’avvocato” alla luce del Decreto Ministeriale in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che ha adeguato i parametri per la liquidazione dei compensi. Per ogni tipo di attività svolta, giudiziale e stragiudiziale, in materia civile, penale, amministrativa, tributaria, vengono riportati un esauriente commento e una ragionata rassegna di giurisprudenza e prassi amministrativa. Le diverse tabelle, i fac-simili di preventivi e comunicazioni al cliente, le tabelle concordate dal CNF e quelle elaborate in via analogica per i casi particolari non contemplati nel D.M. costituiscono un valido supporto in termini di chiarezza nei rapporti con i clienti.
Diritto penale dell'ambiente
Luca Ramacci
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 600
Il volume, giunto ora alla seconda edizione, affermatosi come strumento di agevole consultazione per la formazione di una esaustiva conoscenza di tutti gli aspetti fondamentali delle varie disposizioni penali in materia ambientale, è stato integralmente rivisto nei contenuti dopo le riforme che nel corso degli ultimi mesi del 2020 hanno ridisegnato il Testo Unico ambientale. Nella prima parte, di carattere generale, vengono analizzate le problematiche relative all’applicazione degli istituti fondamentali del diritto penale alle violazioni ambientali, mentre nella parte speciale sono trattate le singole materie: urbanistica, tutela dei beni culturali e ambientali, disciplina dei rifiuti, tutela delle acque, inquinamento atmosferico, sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, caccia e animali, IPPC, energia nucleare, modificazioni genetiche e delitti contro l’ambiente, inseriti nel codice penale con la legge 68/2015. Per ciascuna materia vengono forniti i principi fondamentali tenendo conto, in particolare, degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, consentendo così al lettore di potersi facilmente districare in un complesso disomogeneo di norme in continua evoluzione.
Compendio di diritto disciplinare militare
Fausto Bassetta, Vito Poli
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 100
Questo volume offre una panoramica essenziale ma completa del diritto disciplinare militare, particolare branca del diritto amministrativo militare relativa alla coesione e all’efficienza delle Forze armate deputate alla difesa della Patria. Il testo, partendo da un inquadramento generale del diritto disciplinare militare, passa all’individuazione dei soggetti della disciplina militare, per poi illustrare i doveri e i diritti dei militari, sino all’esposizione dei temi classici: l’illecito disciplinare, le sanzioni, l’accertamento delle mancanze, i procedimenti disciplinari e i rimedi avverso le sanzioni disciplinari. Il manuale è rivolto ai militari, sia perché la materia è di loro specifico interesse sin dall’arruolamento, sia perché esso costituisce un codice di “etica formalizzata” che orienta il militare nell’adempimento dei suoi doveri e nello svolgimento dei compiti istituzionali e di servizio, ma è anche rivolto alle esigenze di formazione generale e specifica che, nel mondo militare, assumono una rilevanza del tutto peculiare, in quanto sono relative alla conoscenza e alla preparazione, quanto più possibile adeguata, della delicata materia.
L'adozione del minore
Alessandra Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 250
Questo volume rappresenta una guida autorevole e un importante supporto non solo per i professionisti del settore ma per tutti coloro che sono interessati a comprendere i diversi aspetti del percorso adottivo. L'istituto dell'adozione, che in questi ultimi anni ha subito profonde modifiche, viene dettagliatamente analizzato a partire dai principi e dalle garanzie nel procedimento per l’accertamento dello stato di abbandono del minore per arrivare all’adozione in casi particolari. La prima parte della trattazione si snoda dallo statuto dei diritti del minore alla responsabilità genitoriale, dal diritto del minore a crescere nella propria famiglia all’accertamento dello stato di abbandono, dalla interdizione giudiziale al riconoscimento del figlio. La seconda parte è invece dedicata al percorso che dall’affidamento preadottivo porta all’adozione, entrando anche nel merito delle adozioni internazionali e dei casi particolari con due capitoli ad hoc. L’opera chiude con un interessante disamina dell’istituto nei diversi sistemi dei paesi europei.
La riforma del sovraindebitamento
Paolo Amisano
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 300
Con l’entrata in vigore delle nuove norme dettate dalla Legge ristori (Legge 18 dicembre 2020, n. 176) le procedure di sovraindebitamento vengono profondamente riformate, in funzione di un accesso più agevole all’esdebitazione, e viene prevista una nuova procedura – l’esdebitazione dell’incapiente – finalizzata a consentire la remissione dei debiti alle persone fisiche meritevoli, che non sono in grado di corrispondere ai creditori alcuna utilità. Questo volume affronta, con taglio prettamente operativo, tutte le tematiche poste dalla nuova normativa, accompagnando l’analisi della novità legislativa attraverso un accurato confronto fra la procedura prevista dalla legge sul sovraindebitamento tuttora in vigore (la L. n. 3/2012) e la procedura prevista dal nuovo Codice della crisi d’impresa. Vengono prese in considerazione in particolare le procedure di ristrutturazione del debito del consumatore, con peculiare riguardo per istituti quali il piano del consumatore, la meritevolezza della persona ad accedere all’esdebitazione, le varie fasi della procedura di composizione della crisi, l’apparato sanzionatorio.
L'Ordinamento previdenziale dell'avvocatura
Leonardo Carbone, Daniela Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 600
Il volume rappresenta un completo ed efficace strumento di orientamento sulla previdenza forense. Nell’opera sono illustrate le prestazioni previdenziali con una descrizione articolata dei singoli istituti e delle modalità di finanziamento delle stesse con la relativa contribuzione. Viene così fornito un quadro organico e sistematico che tiene conto (ad uso dell’avvocato) dell’evoluzione normativa più aggiornata e delle modifiche recate dalle norme più recenti. Fra gli argomenti affrontati si segnalano: i soggetti interessati; gli strumenti di tutela; la rendita vitalizia; la ricongiunzione; la totalizzazione; la contribuzione previdenziale; la pensione di vecchiaia, di anzianità, di invalidità, di inabilità; la pensione ai superstiti; la tutela della maternità; i trattamenti assistenziali della Cassa forense.
Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume affronta, attraverso una serie di approfonditi contributi dei più autorevoli esperti della materia, tutte le principali problematiche che il ricorso allo smart working per quasi 8 milioni di lavoratori ha posto nel corso dell’emergenza pandemica. Più nello specifico il volume, con metodo multidisciplinare, analizza, sotto il profilo giuridico, sociale, economico e sanitario:- le necessità organizzative e gestionali delle imprese che adottano lo smart working; l’inquadramento del lavoro da remoto anche in rapporto alle discipline del lavoro a domicilio, del telelavoro e dello smart working; il problema del consenso del lavoratore; la trasformazione dei poteri del datore di lavoro; i nuovi diritti e doveri degli smart workers, a partire da quello alla disconnessione; l’autonomia della prestazione dello smart worker; la trasformazione del potere di controllo e la tutela della privacy dello smart worker; l’utilizzo dei dati personali dello smart worker; La retribuzione dello smart worker, il problema dei buoni pasto e la necessità di accordare un diverso rilievo ai risultati della prestazione dello smart worker; la tutela della salute e sicurezza degli smart workers, con particolare attenzione ai lavoratori fragili; il recesso dallo smart working; la disciplina dello smart working nel pubblico impiego. Ampio spazio è poi dedicato all’approfondimento della legislazione emergenziale, della normativa secondaria, dei protocolli sanitari per il contrasto del Covid-19, nonché dei principali contratti collettivi che hanno disciplinato la materia nel corso del lockdown. Il libro si conclude con alcune proposte di riforma legislativa che potrebbero favorire il radicamento dello smart working anche oltre l’emergenza e consentire ad imprese e lavoratori di cogliere questa straordinaria opportunità di modernizzazione economica e sociale.