Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice: Il libro ritrovato

Le principali voci italiane della moda

Le principali voci italiane della moda

Pasquale De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 253

"Ma - si potrebbe osservare - la Moda ci vien di Francia e reclama parole francesi. - E perché allora - si potrebbe rispondere - non chiamiamo cigarillos le sigarette che ci vennero di Spagna, aesthetic style lo stile floreale che ci venne d'Inghilterra; bier la birra tedesca, montres gli orologi svizzeri, haviar il caviale russo, haringa le aringhe dei mari nordici, e con altri nomi stranieri le infinite altre cose che hanno un nome italiano già riconosciuto e accreditato presso di noi? In quest'opuscolo - con la speranza, che possa, se non estirpare la mala pianta dell'errore e dell'esotismo, per lo meno darle più ristretto terreno - è indicata fin dove è possibile la voce nostrana che nella maggior parte dei casi può sostituire la straniera: gli Italiani (con l'I maiuscolo) mi sieno cortesi di benevolenza e di aiuto." (Pasquale De Luca)
13,50

L'arte della bellezza. I segreti della teletta della donna con consigli agli uomini sull'arte del fascino

Lola Montez

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Essere in perfetta forma darà a una donna ben poco vantaggio, laddove ella non possegga anche quel colorito splendente che è il tocco finale e il segno distintivo di una bella donna. [...] Ve lo dirò chiaramente, signore - e lo stesso vale anche per gli uomini -, il segreto per ottenere una pelle magnifica e splendente sta in tre semplici regole: temperanza, esercizio e pulizia." Scritto nel 1858 da una delle donne più belle dell'epoca, "L'arte della bellezza" è un manuale di trucchi e accorgimenti, dalla cosmetica a un'alimentazione bilanciata, per raggiungere la bellezza canonica secondo il modello europeo, un testo quanto mai attuale che contiene, tra l'altro, buoni consigli per rimanere in salute e accrescere il proprio ascendente sull'altro sesso.
9,50 9,03

Libro degli adornamenti delle donne. Gli antichi e misteriosi segreti di bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 124

Questo libro riunisce alcuni dei nomi più interessanti dell'arte contemporanea attorno a un tema: l'interpretazione della bellezza femminile, ritratta in modo dissacrante, per rompere e rovesciare gli schemi. Si compone così un provocatorio elogio dell'imperfezione: i difetti della Musa sono le sue virtù. Parallelamente corre il testo, il "Libro degli adornamenti" delle donne: un ricettario di cosmesi scritto nel Trecento che ci guida all'interno di una natura con ingredienti dai sapori forti. Forti come i segni e i colori degli artisti. Il libro, scoperto e conservato dall'Accademia della Crusca di Firenze, fu pubblicato nel 1880. La sua storia viene ricostruita da Mirella Sessa, ricercatrice presso l'attuale Accademia della Crusca. Una storia che ci porta lontano, fino all'XI secolo e alla leggendaria figura di Trotula, una donna medico troppo avanti per il suo tempo.
9,50 9,03

Della infinità d'amore

d'Aragona Tullia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il dialogo Della Infinità d'Amore è stato stampato nel 1547 ed è dedicato a Cosimo de' Medici. L'opera più famosa di Tullia d'Aragona si innesta in una importante consuetudine cinquecentesca verso i trattati dialogici sull'amore, svelando però un punto di vista "dalla parte delle donne", concreto e critico, che piacque molto sia al pubblico femminile sia ai letterati del Cinquecento. L'Aretino, per esempio, scrive in una lettera, esaltando il Dialogo, che gli era stato appena letto da Nicolò Grazia: "La Tullia ha guadagnato un tesoro, che per sempre spenderlo mai non iscemerà, e l'impudicizia sua per sì fatto onore può meritamente essere invidiata e dalle più pudiche e dalle più fortunate". La nostra casa editrice presenta il testo della riedizione cinquecentesca, pubblicata a Milano nel 1864 per le edizioni Daelli. Il testo è corredato da una vita della "scandalosa" autrice, tratta dalla Storia dei poeti italiani di Alessandro Zilioli.
8,50 8,08

Lettere scritte da donna di senno e di spirito per ammaestramento del suo amante

Anonima

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 128

Non si sa chi si nasconda dietro la penna che scrisse queste dodici lettere. Quello che appare fra le righe è il ritratto di una donna di elevata condizione sociale, amante della letteratura, dei "libri proibiti", probabilmente sposata, e incline alle avventure sentimentali. Una donna, in poche parole, che sa molto bene come si seducono gli uomini. Lei di questa sua perizia ringrazia un maestro, un amante più maturo che l'ha istruita a dovere. (Introduzione di Chicca Gagliardo)
8,50 8,08

L'arte di sedurre gli uomini

L'arte di sedurre gli uomini

Una Donna Curiosa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 252

In una delle numerose e raffinate illustrazioni che adornano questo libro, pubblicato a Parigi negli anni Venti, una vezzosa signora squadra con una lente di ingrandimento l'omino, ridotto ai minimi termini, adagiato sulla sua mano. Con lo stesso spirito investigativo e ironico l'autrice anonima, che maliziosamente si firma "Una Donna Curiosa", indaga nell'universo dei sensi per dare consigli pratici sull'arte di sedurre il sesso forte: le vesti, le parole, gli atteggiamenti, i trucchi da sfoderare, i luoghi dove è più facile favorire gli incontri. E lo fa senza pudore, inoltrandosi anche nei territori più delicati. Con disinvoltura, affronta per esempio l'argomento del rapporto a tre, oppure spiega come tenere testa all'uomo vizioso o gli effetti in campo erotico di alcune droghe, come l'oppio, l'hascisc, l'etere. Per dare più spessore alla teoria, vengono riportate storielline e testimonianze tratte dalla vita reale.
10,50

La donna «tipo tre»

La donna «tipo tre»

Umberto Notari

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1998

pagine: 156

Indovinello: non ama perdere tempo dietro le faccende domestiche, è concentrata sul lavoro, considera l'uomo in generale un "invertebrato", il marito come il "due di briscola". Chi è? "La donna del nostro tempo", sembra la scontata risposta. Sbagliato: è la donna degli anni Venti, raccontata da un uomo, Umberto Notati, in un curioso e divertente saggio del 1929. La donna "tipo tre" è colei che si è lasciata alle spalle la tradizionale "tipo uno", dedita solo alla famiglia, e la "tipo due", usata soltanto per i piaceri della carne. E la donna economicamente indipendente, che sente di avere il mondo in mano. Un figura affascinante, volubile, straordinariamente attuale. Ma fino a che punto? Perché, comunque, con la rivoluzione sessuale e le lotte sociali di cose ne sono cambiate. Oppure no? La risposta agli uomini di oggi. Parlano quattro scrittori, Raul Montanari, Gaetano Cappelli, Alessandro Gennari, Carlo Lucarelli, e il gruppo Elio e le Storie Tese. Punti di vista maschili che analizzano pregi e difetti della donna di fine millennio: la "tipo quattro".
9,50

L'arte di sedurre gli uomini

Una Donna Curiosa

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 285

8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.