LAS: Nuova biblioteca scienze religiose
Communion and authority in the church. Anglican and Roman Catholic Perspective
Samuel Obu
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 396
Scritti filosofici e pedagogici inediti
Tommaso Demaria
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 196
Prefazione Mario Toso.
I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme
Maurizio Marin
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 262
L'analisi condotta in questo volume sulle fonti principali e su una marea di interpretazioni ha lo scopo di incoraggiare il pensiero a confrontarsi in modo vivace e multiforme per lasciarci esaminare dall'astuto Socrate, dal satiro inquietante e salutare che risveglia nella nostra mente, in modo ironico e scherzoso, le domande più scomode e più innovative. Il Buffone visto dalla prospettiva del commediografo Aristofane, il Cittadino esemplare secondo lo storico Senofonte, il Maestro per eccellenza secondo il filosofo Platone, il Proteiforme secondo le innumerevoli altre interpretazioni, non sono aspetti antitetici ma complementari. Possiamo dire che ad ogni nuovo studio emerge una nuova figura di Socrate, un'altra sfaccettatura del suo provocante volto. La riduzione a quattro volti ha solo un valore simbolico: quattro come i quattro punti cardinali, i primi tre come propri delle tre maggiori fonti dirette e il quarto per tutte le altre fonti e interpretazioni possibili. Il risultato non è la "sospensione del giudizio", al contrario, l'invito a lasciarsi provocare da Socrate per migliorare noi stessi. Negli studi dei primi due decenni di questo secolo all'inizio del nuovo millennio Socrate si è rivelato ancora come un Innovatore.
La via della bellezza. L'esperienza estetica in teologia
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il volume prende di mira il dato estetico e quello religioso, nel punto dove uno interseca l'altro, mostrando il loro stretto rapporto, che non si può risolvere in una semplice identità, ma neppure sono reciprocamente estranei. La riflessione deve fare i conti con situazioni critiche e con una estrema diversità ermeneutica, che poi apre in realtà una straordinaria molteplicità di percorsi. In ambito teologico la prospettiva estetica ha offerto già in tempi recenti studi di alta qualità. Sovente tali proposte si sono fermate ad un livello per lo più di carattere epistemologico, non hanno avuto un grande riflesso nella formazione teologica, e hanno conosciuto sviluppi differenziati. Il nostro libro con i suoi otto contributi non potrebbe avere la pretesa di chiudere la questione e neppure di dare una visione esaustiva della prospettiva estetica in teologia, ma vuole attirare l'attenzione ad un ambito di produzione che nei tempi recenti si dimostra molto vivace, e tuttavia può rimanere lontano dai nostri pensieri.
Il mistero pasquale nella Pastorale giovanile secondo Franciszek Blachnicki
Dariusz Wypych
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 296
Franciszek Blachnicki (1921-1987), sacerdote polacco, è uno dei personaggi più significativi, in ambito pastorale-liturgico e catechetico, nella Polonia del dopoguerra. Negli anni Cinquanta organizzò un ritiro spirituale di quindici giorni allo scopo di educare i giovani ad una vita realmente cristiana. Tale ritiro, che prese il nome di "Oasi", si ripete periodicamente ancora oggi. L'esperienza dell'Oasi diede vita al movimento cattolico "Luce e vita". Questo libro presenta la capacità che ha avuto Franciszek Blachnicki di unire la riflessione teologica con la pratica pastorale, cioè di fare il passaggio (pasqua) dalla scrivania alla prassi pastorale. L'autore illustra la riflessione teologica e spirituale del venerabile Blachnicki sul mistero pasquale come occasione per vivere la liberazione portata da Cristo e descrive il ricco e articolato percorso mistagogico proposto ai giovani per una riappropriazione gioiosa e feconda della fede battesimale. La rilevanza del tema del libro è chiara soprattutto nella "pastorale giovanile" e nel suo cammino di rinnovamento: centrare la proposta pastorale sul "mistero pasquale".
Giovani, vocazione e sinodalità missionaria. La pastorale giovanile nel processo sinodale
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 208
L'Istituto di Teologia Pastorale dell'Università Pontificia Salesiana ha promosso la pubblicazione del presente volume che interagisce con il Sinodo dedicato a "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", raccogliendone le sollecitazioni, interpretandone i contenuti, prospettando piste di cammino per la pastorale giovanile. Il riferimento non è solo all'Assemblea generale, svoltasi dal 3 al 28 ottobre 2018, ma anche a ciò che l'ha preceduta e soprattutto a ciò che dovrà o potrà seguire. È in atto un processo sinodale ed è importante pensare la pastorale giovanile in rapporto ad esso. Ciò ci porta a prendere in considerazione tutti e tre i principali documenti sinodali: l'Instrumentum Laboris che raccoglie il contributo delle Chiese locali, il Documento finale che costituisce la sintesi del lavoro dell'Assemblea, l'Esortazione Apostolica Christus vivit di papa Francesco che raccoglie e rilancia il cammino. Si comprende così il sottotitolo del volume: La pastorale giovanile nel processo sinodale. Tale processo è aperto e si intreccia con l'attuale cammino ecclesiale e culturale segnato, come rimarca continuamente papa Francesco, da sfide epocali. La pastorale giovanile si libera, così, da visioni settoriali, allarga i suoi orizzonti; si comprende come luogo dove meglio si colgono le sfide e dove ci si può aprire a nuovi percorsi ecclesiali e culturali. Nuovi perché con i giovani e con mentalità sinodale (dall'Introduzione).
Profeti maggiori e minori a confronto-Major and minor prophets compared
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 290
Bibbia, giovani e discernimento
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 174
L’Istituto di Teologia Pastorale dell’Università Pontificia Salesiana ha promosso questa pubblicazione in cui si vuole riflettere – fedelmente al dettato del recente Sinodo dei Vescovi del 2018 – sul trinomio Bibbia, giovani e discernimento vocazionale: si vuole cioè mostrare, sotto varie angolature e da diverse prospettive teologiche e pratiche, come l’animazione biblica della pastorale, soprattutto nell’ambito giovanile, possa offrire percorsi e strumenti a servizio del discernimento di vita anche in vista di scelte vocazionali in senso ampio ed in senso specifico. Un ulteriore contributo di studio alla riflessione in atto nelle comunità cristiane su come ascoltare, dialogare, educare la fede delle giovani generazioni.