Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Asino d'Oro: Bios Psichè. La memoria

Non ti ho mai promesso un giardino di rose

Joanne Greenberg

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2015

pagine: XXXVI-315

"Non ti ho mai promesso un giardino di rose", ricorda la dottoressa Fried alla giovanissima paziente durante la psicoterapia. Attraverso Deborah Blau, ricoverata a 16 anni al Chestnut Lodge con diagnosi di schizofrenia, Joanne Greenberg racconta il dramma della malattia e l'incontro con la cura. Tormentata dalle voci e convinta di non appartenere alla Terra, luogo di eterna delusione, Deborah si rifugia nel mondo di Yr dove è regina e vittima. Si sente superiore agli esseri umani che disprezza per la falsità e per la capacità di far soffrire. La fredda superbia della malattia mentale verrà intaccata, nel percorso di psicoterapia, dall'umanità rimasta in lei. Un percorso duro e doloroso, segnato da ricadute, ma l'unico in grado di permettere a Deborah di acquisire lentamente la consapevolezza di sé e del reale. Prefazione di Giovanni Del Misser.
18,00 17,10

Il delirio di riferimento sensitivo. Un contributo al dibattito sulla paranoia e alla teoria psichiatrica

Ernst Kretschmer

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 360

Inedito in italiano e proposto in una traduzione scorrevole, questo testo restituisce un gioiello della psicopatologia tedesca. Le descrizioni cliniche, caratterizzate da un'affascinante ricostruzione della storia dei pazienti, costituiscono un lavoro pionieristico, che creò scompiglio nella comunità scientifica del tempo. Con stile innovativo, fresco e romantico, l'opera di Kretschmer affronta uno dei punti chiave della psichiatria del XX secolo, il dibattito sulla natura primaria o reattiva delle formazioni deliranti. Con Bleuler, Kretschmer fu uno degli autori che più si adoperò nel tentativo di costruire una psicopatologia psicodinamica. Il suo lavoro offre spunti importanti nel senso di una comprensione psicogenetica delle psicosi: egli pensava che la ricerca avrebbe riconosciuto sempre di più gli aspetti psichico-reattivi. Ma sebbene alcuni suoi concetti siano oggi condivisi, un'altra parte del suo pensiero clinico-diagnostico è divenuta marginale in seguito all'effetto dei tre riduzionismi del secolo scorso: psicoanalisi, esistenzialismo heideggeriano e psichiatria biologica. Per questo, il libro viene proposto nella serie "Bios Psychè. La memoria", che rappresenta una fondamentale operazione culturale di recupero della conoscenza psichiatrica.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.