Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Asino d'Oro: Orizzonti cinesi

Sviluppo sostenibile e Cina. Le sfide sociali e ambientali nel XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 209

La Cina sta avanzando lungo un percorso minato. Con la crescita sregolata della ricchezza e senza una bussola che orienti lo sviluppo, la via imboccata dal paese è, secondo il parere di molli esperti, quella del non ritorno. I dati relativi al degrado ambientale nelle sue molteplici manifestazioni e le tensioni sociali che vi sono collegate parlano di numerosi fronti di emergenza aperti, tanto gravi, quanto complessi da risolvere. E molti di questi fronti si intrecciano con il concetto di sostenibilità, entrato ormai stabilmente a far parte dell'agenda politica di Pechino. L'obiettivo di questo volume è individuare e sciogliere i nodi di una situazione che vede spesso contrapposti Cina e sviluppo sostenibile, quasi si trattasse di due realtà inconciliabili, e lo persegue disvelando le interrelazioni esistenti a diversi livelli del dibattito sulla Cina contemporanea e riconducendole. in maniera chiara e lineare, al comune denominatore del percorso avviato da Pechino in una direzione maggiormente sostenibile. I saggi in esso raccolti rappresentano un compendio per gli operatori economici in terra di Cina e una fonte informativa sia per il pubblico che vuole conoscere aspetti meno dibattuti della realtà cinese, sia per quanti si interessano dei temi della sostenibilità tout court.
18,00 17,10

La Cina dopo il 2012

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2013

pagine: 191

Dal 2011 a oggi si sono verificati diversi eventi significativi per l'evoluzione politica della Repubblica popolare cinese. Non solo il XVIII Congresso del Partito comunista, su cui si è focalizzata l'attenzione dei media occidentali, ma anche anniversari di altri importanti accadimenti, che hanno dato vita a confronti e discussioni nel mondo intellettuale, come il centenario della rivoluzione Xinhai, scoppiata nell'ottobre 1911, e quello della prima repubblica cinese, istituita nel 1912. Il filo della trattazione si snoda attraverso queste e altre commemorazioni (i novant'anni dalla fondazione del Pcc, i vent'anni dal 'viaggio al Sud' di Deng Xiao-ping), che in Cina hanno avuto forte risonanza. L'analisi della contemporaneità cinese, connotata da un pregevole sforzo interpretativo nel decodificare i significati simbolici di tali avvenimenti, segue una prospettiva storica, fondamentale per cogliere i fatti politici e intellettuali nella loro dimensione diacronica e per rilevare elementi di interconnessione con quelli che li hanno preceduti. La presenza di due traduzioni inedite di documenti in lingua cinese costituisce un valore aggiunto: l'uso eli fonti primarie in lingua originale, infatti, non solo contribuisce alla diffusione di una corretta informazione specialistica, ma restituisce senza filtri i toni e le sfumature autentiche degli attuali dibattiti in corso nella Cina contemporanea.
18,00 17,10

Il modello Cina. Quadro politico e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2011

pagine: 214

Le profonde trasformazioni e la straordinaria crescita della Cina negli ultimi trent'anni hanno dato avvio a un esteso dibattito a livello internazionale sulla plausibilità o meno del cosiddetto 'modello Cina'. Le posizioni sono diverse e questo volume cerca di fornire una panoramica vasta e articolata al riguardo. Noti studiosi e accademici italiani e stranieri trattano qui alcuni dei temi economici più rilevanti e i principali aspetti di politica interna e internazionale della Repubblica popolare cinese: dall'esame delle performance e delle disfunzioni dell'economia cinese alle possibili trasformazioni dell'attuale modello di crescita; dai rapporti tra il partito-Stato e la nascente società civile ai delicati equilibri politici all'interno della leadership in vista del passaggio dei poteri ai vertici del Partito comunista cinese, atteso nel 2012. Sono inoltre presentate le peculiari concezioni di democrazia avallate dalla maggioranza del partito, unitamente ad alcune interessanti voci di dissenso in seno all'intellighenzia, senza tralasciare il dispiegarsi del soft power della Cina in campo internazionale. Nel rivolgersi al grande pubblico, come pure a operatori economici e interlocutori istituzionali, a studiosi e studenti, questo volume si distingue per la fruibilità dei contenuti e delle analisi, mantenendo comunque serietà e rigore nell'utilizzo dei materiali e delle fonti, in particolare in lingua cinese.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.