Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Ecclesia Mater. Studi

Le religioni «alla prova» della teologia

Le religioni «alla prova» della teologia

Paolo Selvadagi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il pensiero cristiano si confronta con una realtà planetaria plurale, all’interno della quale differenti culture e mondi religiosi diversi si incontrano. Alla teologia è richiesto un contributo che sappia dire una parola chiarificatrice, dal punto di vista della fede della Chiesa, sul valore del fenomeno religioso nelle sue varie espressioni, sulla domanda di sacro, sulla ricerca di senso della vita.
10,00

Edizione annotata scritti matematici di Antonio Rosmini

Edizione annotata scritti matematici di Antonio Rosmini

Monica Ugaglia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 258

Il volume contiene il frutto di un progetto d’indagine promosso dall’area di ricerca SEFIR dell’ISSR Ecclesia Mater. SEFIR da quasi vent’anni offre un qualificato luogo di incontro e dialogo a teologi, filosofi, storici della scienza e cultori di discipline quali la matematica, l’informatica, la fisica, la chimica, la biologia, l’ingegneria, etc. In tale contesto non sorprende l’interesse per il rapporto che ha avuto con la matematica una figura significativa come quella di Rosmini.
20,00

Il sistema sacrificale israelitico alla luce della Pasqua e nella tradizione rabbinica

Il sistema sacrificale israelitico alla luce della Pasqua e nella tradizione rabbinica

Fulvio Di Giovambattista

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

In questo saggio, al classico approccio della ricerca di punti di contatto, formali o semantici, del sistema sacrificale israelitico con le prassi sacrificali e le sottostanti concezioni dei popoli dell'Antico Vicino Oriente, si affianca un'ulteriore e, soprattutto, nuova chiave interpretativa, che evidenzia come in una qualche forma nei vari sacrifici, fatte salve le peculiarità di ognuno di essi, si riverberasse e si prolungasse la celebrazione della Pasqua e del sacrificio pasquale.
20,00

Musica e filosofia. Il suono traccia dell'invisibile in Ernst Bloch

Musica e filosofia. Il suono traccia dell'invisibile in Ernst Bloch

Claudia Caneva

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 308

Bloch ha definito la musica il sognato castello, il brivido interiore, il razionale dell'irrazionale, le ardenti braccia del desiderarsi a casa, l'humanum utopico del mondo, quell'appello lanciato verso ciò che manca. L'originalità del suo pensiero è nell'aver individuato il profondo legame tra musica, filosofia e speranza, all'unisono con quanto affermato da Nietzsche, Cioran, Marcel, García Morente e Claudel.
25,00

Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo

Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo

Adriano Ardovino

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 326

Ricollegandosi a un quadro teorico già articolato in precedenza (Heidegger. Esistenza ed effettività, Milano, 1998), gli studi raccolti in questo volume toccano questioni che vanno dal rapporto tra fenomenologia e teologia all'analisi del tempo e della dimenticanza nelle Confessioni di Agostino, dalla dialettica tra ontologia greca e vita cristiana all'analisi discorsiva dell'indicazione formale come nucleo essenziale del metodo fenomenologico. In appendice, la traduzione di un breve seminario heideggeriano del 1924 sul problema del peccato in Lutero e un saggio sulla fortuna del marcionismo nel Novecento tedesco.
25,00

Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso

Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso

Paolo Trianni

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

La Dichiarazione Nostra Aetate rappresenta uno dei testi più innovativi e dibattuti del Concilio Vaticano II. Con essa, per la prima volta nella sua storia, la Chiesa ha preso in esame il complesso mondo delle fedi non cristiane, inaugurando e dando fondamento ad una nuova stagione ecclesiale improntata al dialogo interreligioso. Il saggio ricostruisce la genesi testuale del documento e svolge un'analisi interpretativa dei suoi principali nodi concettuali individuandone le premesse nella riflessione teologica preconciliare.
20,00

Essere e comunione. A confronto con la proposta teologico-trinitaria di G. Greshake

Essere e comunione. A confronto con la proposta teologico-trinitaria di G. Greshake

Riccardo Ferri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

Il presente lavoro compie un'analisi critica dell'idea di communio elaborata da Gisbert Greshake e da lui considerata il concetto-chiave di tutta la teologia. Attraverso un'attenta lettura della prima sezione di Der dreieine Gott (Il Dio unitrino), sono valutati la portata, la consistenza, le potenzialità e i limiti di una categoria di sicuro interesse per la riflessione sul Dio Unitrino e sul senso dell'essere, evidenziando le aree problematiche e le prospettive che da essa si aprono.
18,00

Dal certo al vero. Per una esplicita fondazione metafisica del pensiero di Wittgenstein

Dal certo al vero. Per una esplicita fondazione metafisica del pensiero di Wittgenstein

Roberto Rossi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

pagine: 188

L'opera di Wittgenstein ha individuato le regole di un linguaggio rigorosamente esatto, perché gran parte delle domande della filosofia sono state generate proprio da un suo uso inadeguato. Ma quanto più precisamente si definisce il dicibile, tanto più si comprende che ciò che è decisivo per l'uomo non è neppure sfiorato. È il silenzio ad esprimere la coscienza della creatura di fronte al Creatore. Wittgenstein ridimensiona le pretese dell'epistemologia scientifica delimitandone rigorosamente i confini ma indicando, al contempo, dall'interno, l'indicibile fondamento che è il Mistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.