Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Quaderni di diritto romano

Romanitas, latinitas, peregrinitas. Uno studio essenziale sui principi del diritto di cittadinanza romano

Romanitas, latinitas, peregrinitas. Uno studio essenziale sui principi del diritto di cittadinanza romano

Daniele Mattiangeli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

La presenta opera tende ad esporre una base oggettiva di conoscenze utili per la comprensione del fenomeno del "diritto" di cittadinanza romano e latino e delle sue diverse sfumature e status, nei diversi periodi storici dell'esperienza giuridica romana. Un argomento complesso e utile per la ricerca e l'approfondimento delle basi dell'ordinamento giuridico romano e dei suoi intrinsechi meccanismi di regolazione. L'opera é inoltre ricca sia della attuale che meno giovane bibliografia sull'argomento per offrire una base per futuri approfondimenti in questo campo. Sono inoltre presenti non solo le fonti latine e greche piú rilevanti della materia, ma anche altre, fino ad ora poco o addirittura mai esposte. Un argomento quanto mai importante e attuale se si pensa che la civitas romana rappresenta la prima esperienza di cittadinanza estesa a livello europeo e di natura giuridica prima dell'avvento dell'Unione Europea.
16,00

Profilo storico del diritto sudafricano

Profilo storico del diritto sudafricano

Alberto Cozzo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Il sistema del diritto romano-olandese si forma con la ricezione del diritto romano e del diritto canonico, conservando nello stesso tempo tuttavia alcuni elementi del diritto comune locale. Nella sua versione sudafricana del XIX sec. il diritto romano-olandese capita sotto l'influenza del diritto inglese. Per uno storico del diritto il Sudafrica rappresenta quindi un incantevole quadro del sistema di diritto. Questa esperienza deve suscitare il massimo interesse in chi è coinvolto nell'opera di costituzione del nuovo diritto privato europeo, nonché ed cosa ancora più importante di una dottrina del diritto privato che sia veramente europea.
12,00

I Presupposti metagiuridici degli elementi fondamentali del matrimonio romano

I Presupposti metagiuridici degli elementi fondamentali del matrimonio romano

Pia Forlini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 192

La presente monografia ripercorre le varie fasi storiche, dal periodo pre-classico a quello post-classico, dell'istituto del matrimonio nella società romana. La ricostruzione va però oltre il rilievo giuridico, in quanto esamina i requisiti fondamentali del matrimonio romano sotto l'aspetto politico-sociale e nel suo carattere etico-religioso. In particolare si è valutato l'incontro di fattori spirituali con la vita pubblica romana, anche se, nei primi secoli, l'impostazione cristiana ha subito il rifiuto degli imperatori e la persecuzione. Il profondo mutamento e l'influenza della Legge Divina è graduale sino ad arrivare, con la legislazione giustinianea, a plasmare e a vivificare l'evoluzione delle fonti giuridiche romane con lo spirito dell'etica cristiana. Un atteggiamento nuovo, grazie al contributo prezioso di coloro che hanno interpretato la Parola, che ha offertole basi di un istituto matrimoniale che riuscì ad armonizzare e, in un certo senso, a soddisfare le esigenze di un terreno sociale comune tra il mondo classico e il cristianesimo.
15,00

La trasmissione delle fonti del Diritto Romano nella parte Orientale dell'Impero. Berito - Costantinopoli

La trasmissione delle fonti del Diritto Romano nella parte Orientale dell'Impero. Berito - Costantinopoli

Paolo Randello, Massimiliano Gagliardi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

Questo volume raccoglie due studi sulle trasmissioni delle fonti di diritto romano nella parte orientale dell'Impero: le città di Costantinopoli e di Berito nel periodo compreso tra il secondo e il sesto secolo d.C., entrambe città importanti per lo studio e la trasmissione del diritto e sedi di importanti scuole di diritto.
15,00

Lineamenti dell'ordinamento giuridico della Repubblica di San Marino

Lineamenti dell'ordinamento giuridico della Repubblica di San Marino

Claudio Ronzani

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Questo lavoro costituisce il primo tassello di una più articolata ricerca sull'ordinamento giuridico della Repubblica di San Marino. Si basa sui tre profili del sistema delle fonti ed istituzionale, della organizzazione giudiziaria, del peculiare apporto del diritto romano come fonte di diritto. La prospettiva assunta dall'autore può essere sintetizzata nella celebre espressione "Lo Stato non crea diritto, lo Stato crea leggi, e Stato e leggi stanno sotto il diritto" (Erich Kaufmann, Die Gleichheit vor dem Gesetz, 1927).
12,00

Tradiction de la Lex Romana. Wisigothorum en la peninsula Iberica

Tradiction de la Lex Romana. Wisigothorum en la peninsula Iberica

Virginia Abelenda

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 64

Questo testo, scritto in lingua spagnola, si concentra sullo studio della influenza che essa ha avuto la tradizione della Lex Romana dei Visigoti (506 dC) nella penisola iberica dopo la crisi della parte dell'Impero Romano d'Occidente (476 dC), attraverso l'indagine di alcuni manoscritti come le Fórmulas Visigoda, le Leges Vigisothorumy los Concilios Hispánicos, la maggior parte dei quali conteneva norme derivate dal diritto romano sancito dal Codice Teodosiano (438 dC), diffusosi nel territorio e che ha permesso loro di conservarlo e di attuarlo fino al dodicesimo secolo. In questo studio, che è stato iniziato da Mommsen, l'autrice intende completare la ricerca sul diritto specifico dei Visigo che fu in vigore e applicato nella penisola iberica per oltre 500 anni. Per fare ciò, Virginia Abelanda si concentra sull'analisi degli argomenti discussi nei vari testi di origine iberica, concludendo il suo lavorocon un confronto tra il codice Teodosiano e i manoscritti spagnoli che presenta, descrivendone l'esatta correlazione.
12,00

El derecho de guerra romano: ius gentium y relaciones de carácter internacional de los pueblos de la antiguedad

El derecho de guerra romano: ius gentium y relaciones de carácter internacional de los pueblos de la antiguedad

Jorge H. Maldonado Zapata

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 111

Questo lavoro affronta il tema della guerra nel sistema socio-giuridico romano. Analizza i principi di diritto su cui i Romani regolavano la guerra e i rapporti con i popoli nemici. Il testo affronta il tema della guerra a partire da diverse discipline: la storia, la filosofia del diritto, la filosofia politica, la giurisprudenza e la sociologia. Tema che intercorre in tutto il libro e che fa da filo conduttore è il concetto di ius gentium, su cui in particolare l'autore si sofferma nella sua trattazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.