Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Collana storica della Banca d'Italia

Il commercio estero italiano 1862-1950

FEDERICO-NATOLI

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 260

Questo volume ricostruisce i dati del commercio estero italiano dall'Unità d'Italia al 1950. Il ruolo del commercio estero è stato al centro del dibattito sulla politica economica nel periodo fra le due guerre; la discussione è ripresa nel secondo dopoguerra, nel rinnovato interesse per i problemi della crescita economica italiana. Sin dalla sua costituzione, il nuovo Stato si è posto l'obiettivo di registrare quanto più accuratamente possibile il proprio commercio con l'estero. Ha quindi iniziato a pubblicare annualmente volumi di statistiche. Le fonti ufficiali forniscono una mole di dati imponente - i prodotti considerati erano già centinaia nei primi anni, e il loro numero è cresciuto fino a più di tremila negli anni Venti - e di difficile utilizzo oltre che accesso. Inoltre, i criteri di rilevazione del commercio e la classificazione dei prodotti sono cambiati parecchie volte. La ricerca pubblicata in questo volume consente oggi di sfruttare appieno tutte le potenzialità delle fonti, ricostruendo serie omogenee, attraverso la riclassificazione secondo la nomenclatura internazionale SITC (Standard International Trade Code) delle oltre 6000 categorie di prodotti rilevate originariamente dalle dogane Italiane tra il 1861 e il 1950. Sono così oggi rese disponibili serie storiche continue delle importazioni ed esportazioni di merci, organizzate in classi SITC sino alla quarta cifra, da e verso i dieci principali paesi partner commerciali dell'Italia dal 1861 al 1950.
24,00 22,80

Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d'Italia

Rosanna Scatamacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 438

Questo volume segue la vicenda degli azionisti della Banca d'Italia in età liberale: negozianti, banchieri, proprietari terrieri, professionisti con propensioni all'investimento mobiliare che, da punti diversi della penisola, non esitarono a cogliere la possibilità di far fruttare i propri capitali, a diversificare il proprio "portafoglio" e a correre rischi. Chi erano quegli azionisti e perché acquistavano quote della principale società per azioni e banca di emissione italiana? Quali erano le provenienze economiche e geografiche dei capitali che investivano? Titolari di beni non visibili, gli "uomini mascherati" compravano e scambiavano azioni, si recavano alle adunanze, votavano o delegavano qualcuno a farlo per loro, prendevano decisioni: eppure la letteratura otto-novecentesca ne ha quasi del tutto ignorato nomi, patrimoni e modi di rappresentazione. Questa indagine è la prima sistematica riflessione critica sulla stagione ottocentesca dell'azionariato italiano e, attingendo a fonti archivistiche e alla storiografia economico-sociale, propone una storia sociale della Banca d'Italia precisando identità, consistenza e motivazioni dei suoi primi azionisti. A questa storia non è estraneo l'esito del marzo 1936, quando la Banca da società privata fu trasformata in ente di diritto pubblico e il patrimonio di privati diventò patrimonio del paese, determinando in sostanza la fine della prima stagione azionistica.
35,00 33,25

Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-820

Nei primi decenni del secondo dopoguerra l'economia italiana cresce con intensità e persistenza storicamente inedite. Il volume ospita tre saggi che analizzano da differenti prospettive il ruolo svolto dal cambiamento tecnologico nel definire caratteristiche e ritmi della lunga fase di sviluppo industriale. L'innovazione tecnologica localizzata alimenta una vivace crescita della produttività totale dei fattori. Al successo dell'export si associa una trasformazione incompiuta del modello di specializzazione internazionale. Risaltano i limiti strutturali del sistema innovativo italiano e la natura episodica delle strategie di intervento pubblico. I lavori gettano nuova luce sulle radici storiche dei caratteri virtuosi e delle vulnerabilità che ancora oggi segnano il tessuto produttivo nazionale.
48,00 45,60

Ricerche per la storia della Banca d'Italia

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 524

28,41 26,99

Luigi Einaudi: libertà economica e coesione sociale

Luigi Einaudi: libertà economica e coesione sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 222

"Non tutti gli uomini - scriveva Luigi Einaudi nel 1942 - hanno l'anima del soldato o del capitano disposti ad ubbidire o a lottare ogni giorno quant'è lunga la vita. Molti, moltissimi, forse tutti in un certo momento della vita sentono il bisogno di riposo, di difesa, di rifugio. Vogliono avere un'oasi dove riposare, vogliono sentirsi per un momento difesi da una trincea contro l'assillo continuo della concorrenza, della emulazione, della gara." Fino a che punto la concorrenza possa governare la società senza strapparla e fino a che punto il welfare state la possa proteggere senza appiattirla sono interrogativi di Einaudi che non hanno mai perso rilevanza e che oggi ritrovano un'acuta attualità. Utilizzando approcci diversi - storia, economia, epistemologia, linguistica - gli autori di questo libro affrontano i temi della giustizia sociale, dell'uguaglianza dei punti di partenza, della capacità di innovare non solo dell'economia, ma della società intera.
18,00

Potere dell'immagine. Ritratto della Banca Nazionale nel 1868 (Il). Vol. 14

Potere dell'immagine. Ritratto della Banca Nazionale nel 1868 (Il). Vol. 14

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 173

Il volume getta luce su un settore ancora del tutto inedito degli archivi della Banca d'Italia, quello dei fondi fotografici, ricostruendo una pagina della storia della fotografia particolarmente significativa e di passaggio dal piccolo al grande formato nel campo della ritrattistica ottocentesca. Lo fa intrecciando la storia del mezzo a quella ben più vasta, e vista in filigrana, della storia italiana e del timido affacciarsi degli Stati preunitari ai problemi epocali indotti dall'avvento dell'industria e del capitalismo. Centrale risulta anche l'indagine di aspetti, ritenuti in genere secondari, come l'ascesa sociale della borghesia e il ruolo non indifferente svolto dalla Banca Nazionale nel Regno d'Italia all'epoca dei suoi esordi.
58,00

La Banca d'Italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960

La Banca d'Italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 716

In occasione del primo centenario dell'Istituto, la Banca d'Italia avviò un'iniziativa culturale allo scopo di compiere e promuovere studi storici sulle origini, sulla collocazione istituzionale e sul ruolo della Banca nell'economia italiana. I risultati del progetto di ricerca sono stati pubblicati nella "Collana Storica della Banca d'Italia". Questo libro raccoglie una sintesi degli studi pubblicati nel volume "Documenti" .
32,00

Conti economici dell'Italia (I). Vol. 3: Il conto risorse e impieghi

Conti economici dell'Italia (I). Vol. 3: Il conto risorse e impieghi

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 340

25,00

Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali

Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali

Paolo Baffi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 256

L'idea che il nuovo organismo, oltre ad assolvere a compiti di assistenza tecnica nella regolazione delle riparazioni tedesche, potesse divenire la sede istituzionale della cooperazione tra banchieri centrali, si scontrò con le resistenze di alcuni paesi e con i complessi problemi della finanza mondiale, dell'economia, della politica, tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, sullo sfondo della grande crisi incombente. Le vicende che segnarono l'attività iniziale della Banca dei Regolamenti Internazionali testimoniano la faticosa ricerca, da parte dei suoi fondatori, di definire il campo d'azione di questo istituto al fine di conseguire obiettivi comuni di stabilità finanziaria e di riequilibrio dell'ordine monetario internazionale.
20,00

Conti economici dell'Italia (I). Vol. 3: Il valore aggiunto per gli anni 1891, 1938, 1951

Conti economici dell'Italia (I). Vol. 3: Il valore aggiunto per gli anni 1891, 1938, 1951

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 392

25,82

Il governatore Vincenzo Azzolini. 1931-1944

Il governatore Vincenzo Azzolini. 1931-1944

Alessandro Roselli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 396

23,24

I nazisti e l'oro della Banca d'Italia. Sottrazione e recupero 1943-1958
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.