Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Collezione storica

Povertà e leadership nel tardo Impero Romano

Povertà e leadership nel tardo Impero Romano

Peter Brown

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 225

Attualmente docente di Storia alla Princeton University, Peter Brown affronta nei tre saggi qui raccolti l'emergere nella tarda società romana dei poveri come classe sociale distinta, nei confronti della quale la Chiesa cristiana dichiara di sentirsi particolarmente responsabile. Attingendo a fonti greche, latine, giudaiche, l'autore descrive la condizione dei poveri in epoca precristiana e la natura delle loro relazioni con la Chiesa.
25,00

La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri

La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri

Vincenzo Ferrone

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 384

Il volume ripercorre la cultura dei Lumi italiana ed europea e riscopre nell'opera di Gaetano Filangieri, accanto al Settecento delle riforme, un altro non meno importante Settecento dei diritti, del costituzionalismo, del patriottismo repubblicano, della creazione della sfera pubblica, a fondamento della coscienza democratica europea.
38,00

Croce e lo spirito del suo tempo

Croce e lo spirito del suo tempo

Giuseppe Galasso

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 576

Giuseppe Galasso esamina in queste pagine la storia italiana ed europea del Novecento, con tutta la vivacità del vissuto di uno dei grandi spiriti che quella storia ha contribuito a costruire. Un protagonista che ha interpretato e promosso lo spirito e l'identità di una cultura, di un mondo civile e sociale, di una tradizione e di uno spazio etico-politico. Un Croce al di là delle polemiche che ne hanno alterato o falsato la figura e il ruolo. Non il dittatore di mezzo secolo di cultura italiana, ma una grande voce dell'Europa in Italia e dell'Italia in Europa. Non il celebratore di una marcia trionfale dello Spirito o del bene e del meglio nella storia, ma un testimone del suo tempo e della perenne dialettica propria dello spirito e della storia.
35,00

Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto

Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto

Marco Fantuzzi, Richard Hunter

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 610

La poesia ellenistica, distendendosi lungo l'arco cronologico che va dalla decandenza della polis all'avvento dell'impero romano, è il grande anello di congiunzione tra le più potenti espressioni della letteratura greca - l'epica, la lirica, la commedia, la tragedia - la cultura latina e, grazie a questa, la tradizione europea. La sfida di adeguare una produzione letteraria matura a un mutato contesto culturale e intellettuale fu affrontata da autori come Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, proponendo un complesso intreccio di contaminazioni, sperimentazioni, innovazioni. Fu una risposta di fronte alla riscoperta dell'individualità e dei sentimenti, alla "privatizzazione" del ruolo dell'artista e del letterato.
48,00

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 3: La civiltà liberale

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 3: La civiltà liberale

Pietro Costa

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 674

46,50

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 4: L'età dei totalitarismi e della democrazia
46,50

Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma
29,95

L'impero assiro

L'impero assiro

Frederick M. Fales

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 438

36,15

La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano

La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano

Guido Alpa

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 502

41,32

Polis. Un modello per la cultura europea

Polis. Un modello per la cultura europea

Giuseppe Cambiano

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 504

Il libro ricostruisce il ruolo fondante che l'esperienza politica e istituzionale di città come Atene e Sparta ha svolto nel pensiero e nelle vicende politiche della nostra storia, in particolare nel periodo che va dal '400 al '700. Concetti-chiave quali l'uguaglianza, la democrazia, la libertà, la partecipazione politica affondano infatti le loro radici nella nozione stessa di polis e hanno avuto origine nell'esperienza politica e istituzionale di una civiltà solo apparentemente lontana.
49,06

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 2: L'Età delle rivoluzioni

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 2: L'Età delle rivoluzioni

Pietro Costa

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 786

Pietro Costa in questo secondo volume dedicato alla cittadinanza in Europa, prende in considerazione il periodo che va dal Settecento alla metà dell'Ottocento. Fra gli argomenti trattati: la cittadinanza nella rivoluzione, fra l'età Napoleonica e i moti del '48, l'invenzione della società, la cittadinanza in Italia e in Germania, i dilemmi della cittadinanza.
46,48

Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 1: Dalla civiltà comunale al Settecento
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.