Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Itinerari Laterza

Muovere merci, muovere il mondo. La famiglia, l'impresa, il contesto storico: i 90 anni del Gruppo Pacorini

Roberto Morelli

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 336

Fondato nel 1933 a Trieste dal capostipite Bruno Pacorini, allora ventiquattrenne addetto alle spedizioni ricco solo di sogni e formidabile tenacia, il Gruppo Pacorini si è imposto lungo 90 anni di storia come uno dei più importanti operatori logistici mondiali: prima con il radicamento nel porto di Trieste con la movimentazione delle merci e in particolare del caffè, quindi con l’apertura internazionale e lo sviluppo nel settore dei metalli e, nel corso dei decenni, con la propensione a costruire traffici piuttosto che a intercettarli. Oggi dalla Pacorini, giunta alla terza generazione, passa quasi metà del caffè che si beve in Italia e più del dieci per cento nel mondo: l’equivalente di più di cento miliardi di tazzine di espresso l’anno. I suoi silos di caffè a New Orleans e a Vado Ligure sono i più grandi al mondo. Questo libro ripercorre i 90 anni dell’azienda attraverso tappe fondate sull’inventiva e l’efficienza. La storia aziendale si fa così anche affascinante storia familiare di successi, caduta e rinascita, avendo sullo sfondo le complesse vicende della città di Trieste nel contesto della storia d’Italia.
24,00 22,80

Annuario Accademia di Belle Arti di Venezia 2019-2020-2021. L’arte al tempo della pandemia: le virtù del virtuale

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 320

Questo Annuario nasce dallo stato di eccezione che va dal 2020 al 2022, quando il mondo ha dovuto fare i conti con la pandemia del Covid-19, e accorpa in un unico volume i tre anni accademici di quel periodo. Quali sono state le difficoltà, ma anche le opportunità, nel mondo della didattica dell’arte, della produzione artistica, delle mostre, dell’attività museale, di questo periodo? Nel Dossier si è cercato di riflettere su quel tempo dilazionato e sulle risorse offerte dalle tecnologie digitali e dalla realtà virtuale. L’arte digitale ha sviluppato esperienze di insegnamento-apprendimento collaborativo in rete con studenti di diverse nazionalità, di interrelazioni da remoto da coltivare poi in presenza, in un contesto internazionale e su temi rilevanti, secondo un processo creativo orientato a suscitare una riflessione critica sulla concezione contemporanea dello spazio. La sezione Saggi e studi propone scritti su archeoastronomia e pittura dell’età della pietra, Albrecht Dürer, Giorgione e Giulio Campagnola, Artemisia Gentileschi, Pavel Florenskij, Ugo Mulas e Luigi Ghirri, Gaston Bachelard e James G. Ballard.
48,00 45,60

Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 208

La cultura è segno di identità nazionale, ma anche un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori. È questa la convinzione alla base di Impresa Cultura Italia-Confcommercio e la valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono tra i suoi principali obiettivi. Cosa definisce i confini di un’impresa culturale e ne caratterizza il mercato di riferimento? Come si realizza l’idea di ‘servizio culturale’? Come impatta il cambiamento dei consumi sull’offerta artistica e creativa nell’epoca post-Covid? Come risponde il mercato della formazione ad antiche e nuove esigenze di pubblico e imprenditori, per valorizzare non solo i talenti artistici ma anche gli investimenti imprenditoriali? Attraverso le voci di oltre trenta diversi interpreti, nazionali e internazionali, del mercato e della formazione in campo creativo e culturale, questo libro prova a dare alcune risposte e pone le basi per nuove domande sulla necessità di questo mondo di essere riconosciuto nella sua complessità.
20,00 19,00

Accordo Italia-Austria sul riconoscimento automatico dei titoli di studio. Storia, attuazione e impatto sociale-Abkommen zur automatischen Anerkennung von Studientiteln zwischen Italien und Österreich. Geschichte, Umsetzung und soziale Auswirkung

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nato originariamente come strumento di pace e dialogo tra i due Paesi dopo la seconda guerra mondiale, l’Accordo culturale tra Italia e Austria è oggi un importante meccanismo per la mobilità degli studenti e un tassello strategico per la costruzione di un’Europa della conoscenza. Questo libro approfondisce l’impatto dell’accordo, ne tratteggia gli elementi che lo rendono attuale, presenta l’evoluzione del concetto di riconoscimento automatico dei titoli di studio fino alla sua accezione contemporanea e ne delinea alcuni esempi.
15,00 14,25

Forme di democrazia diffusa: buon governo e mondi vitali. Interventi e discorsi di Maria Paola Colombo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 288

Maria Paola Colombo Svevo è stata assessore al Comune di Monza e alla Regione Lombardia, senatrice e poi parlamentare europea. Questo libro raccoglie alcuni dei suoi più significativi interventi e dà conto nel dettaglio della sua concreta attività parlamentare, nazionale ed europea, pubblicando una selezione dei disegni di legge da lei presentati come prima firmataria, degli interventi svolti al Senato, dove è stata eletta nel 1983 e confermata sino al 1994, di quelli al Parlamento Europeo, dove è stata eletta nel 1994, e nelle altre sedi della politica e non. Collegare la solidarietà alle istituzioni, legittimare i nuovi soggetti, sollecitare mondi vitali: sono passaggi ineliminabili del pensiero della Colombo Svevo, espressioni che sono appartenute al suo lessico politico e che si sono trasformate in leggi (quelle sul volontariato, sull’associazionismo, sull’anno di volontariato sociale, sulle autonomie locali, sulla riforma dell’assistenza e dei servizi sociali).
20,00 19,00

Caro Alberto. Le lettere ritrovate nell'Archivio Sordi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 256

“Caro Alberto” è un libro su Alberto Sordi diverso da tutti i libri su di lui già esistenti: raccoglie una ricca scelta delle migliaia di lettere che il grande attore ha ricevuto nel corso della sua lunga carriera. Lettere del suo archivio personale – custodito e studiato dalla Fondazione Museo Alberto Sordi – di ammiratori, appassionati di cinema, fans che si rivolgono a lui come si farebbe con un amico o con un parente, al quale chiedere consigli, confidare dolori, raccontare gioie e comunicare l’amore per le sue interpretazioni, che si rivelano un vero e proprio lenitivo ai momenti tristi della vita. Ci sono anche lettere di personalità celebri, di colleghi di lavoro – come Anthony Quinn, Monica Vitti, Gina Lollobrigida – e di esponenti politici. Ma soprattutto raccoglie tantissimi messaggi commoventi e inaspettati di anonimi cittadini, spediti o lasciati davanti alla villa di Roma dove Sordi ha vissuto per anni, che piangono la morte di un attore amato. Il libro si arricchisce delle testimonianze di Walter Veltroni – amico personale di Sordi, ma anche l’uomo politico che, all’epoca sindaco di Roma, ebbe il triste ed entusiasmante compito di organizzare un funerale che fu un bagno di folla, un evento popolare, come a Sordi, forse, sarebbe piaciuto – e di Carlo Verdone, forse l’unico attore che può dire di aver raccolto la sua eredità. Prefazioni di Walter Veltroni e Carlo Verdone.
25,00 23,75

Annuario Accademia di Belle Arti di Venezia 2018. Pittura «oggi»: da Emilio Vedova alle ultime tendenze

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 360

Come usuale per l'Annuario dell'Accademia, il Dossier prende in esame la produzione didattica di una delle componenti l'offerta formativa dell'Istituzione veneziana, in questo caso quella inerente la Scuola di Pittura. Vengono qui proposti due percorsi, nettamente distinti. Il primo percorso è dedicato a uno dei più importanti artisti veneziani contemporanei, con i contributi di studiosi che hanno partecipato al convegno "Emilio Vedova (1919-2019). Arte, didattica, impegno civile". Il secondo percorso riguarda invece le vicende recenti e recentissime, a partire dal trasferimento dell'Accademia dalla sede storica alla nuova sede nell'ex Ospedale degli Incurabili nei primissimi anni del XXI secolo. È composto di tre articolati interventi scritti da persone che hanno direttamente partecipato e partecipano alle vicende delle nuove generazioni di artisti che escono dalle aule accademiche per aprirsi al mondo dell'arte. A volte, come mettono in luce queste pagine, con risultati di sorprendente qualità.
48,00 45,60

Teatro: L'esposizione universale-Tre quarti di luna-La sua parte di storia-Romagnola-Il pantografo

Luigi Squarzina

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 596

Questo libro raccoglie cinque lavori di Luigi Squarzina, opere che hanno segnato altrettanti significativi momenti del teatro italiano nel dopoguerra. "L'Esposizione Universale", commedia in tre atti scritta tra il 1945 e il 1948, Premio Gramsci per il teatro nel 1949, racconta le miserabili condizioni di una comunità di sfollati e la realtà sociale di grande povertà del dopoguerra. "Tre quarti di luna", dramma in tre atti scritto tra il 1949 e il 1952, Premio Saint-Vincent 1953, affronta la questione dei metodi educativi, del ruolo dell'intellettuale e tratta il rapporto tra maestro e allievo. "La sua parte di storia", commedia in tre atti scritta tra il 1952 e il 1955, Premio Pescara 1955, esprime il conflitto tra i costumi di una società emarginata e le regole di una civiltà progredita. "Romagnola", kermesse in tre parti scritta tra il 1952 e il 1957, Premio Marzotto 1957, rievoca con drammatica evidenza le difficili scelte e i contrasti di una cruciale stagione della nostra storia civile. "Il pantografo", racconto per voci e suoni scritto nella primavera del 1958, è tratto da una storia vera e rappresenta da un lato l'atto di umana solidarietà e dall'altro le condizioni di grave indigenza e di sacrificio della classe operaia.
35,00 33,25

Arte sacra e letteratura dal Rinascimento al Barocco. Brunelleschi, Lorenzo il Magnifico, Leonardo, Michelangelo, Caravaggio

Marino Alberto Balducci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo volume offre un esame di dati tecnico-formali e storico-culturali e una valutazione dell’incidenza di emblemi teologici fondamentali nell’arte cristiana dell’età d’oro italiana nella sua massima espressione creativa. Il discorso critico si svolge a partire da un’analisi delle geometrie simboliche del Brunelleschi. Si affrontano in seguito le concezioni letterarie e architettoniche di Lorenzo il Magnifico e del suo architetto Sangallo, per poi passare a un esame dei collegamenti tra Dante e Leonardo, con particolari riferimenti al simbolismo materno e alla “Vergine delle rocce”. Attraverso una serie di riflessioni sul contrasto neoplatonico tra carne e spirito nell’universo artistico e poetico di Michelangelo, questo percorso ermeneutico si conclude con osservazioni sul significato iconologico della ‘voluta geometrica’, un segno tipico brunelleschiano, all’interno dell’opera di Caravaggio e nel Barocco in generale.
20,00 19,00

Milano città universitaria. Progetti e protagonisti dall'Unità d'Italia alla fondazione dell'Università degli Studi

Enrico Decleva

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 1008

Milano oggi conta un sistema universitario fortemente articolato – con ben sette università statali e non statali – che rappresenta una delle eccellenze del territorio. Ma come si è formata questa complessa struttura? In queste pagine scopriremo l’evoluzione dei primi progetti di istruzione superiore che posero le basi per le future università milanesi, progetti sostenuti da una rete di istituzioni pubbliche e private e da personaggi di primo piano come Francesco Brioschi, Graziadio Ascoli e Luigi Mangiagalli. A essi il libro dedica molto spazio, mostrando il loro ruolo di catalizzatori e organizzatori culturali. È una storia di grandi realizzazioni, che approdò nel 1924 alla creazione dell’Università degli Studi, che si affiancava al Politecnico, alla Bocconi e alla Cattolica. Ma è anche una vicenda complicata: Enrico Decleva racconta le difficoltà, le incertezze e le pressioni politiche che condizionarono questo percorso e le soluzioni raggiunte per arrivare al risultato finale. Una storia ricca di insegnamenti anche per l’oggi. Basata su materiale archivistico di prima mano, rigorosissima nelle fonti, quest’opera rappresenta il punto culminante di molti anni di studi. Un libro postumo che costituisce un lascito intellettuale straordinario e di grande attualità.
48,00 45,60

Teatro Kursaal Santa Lucia

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il racconto del restauro del Teatro Kursaal Santalucia di Bari, la storia del suo passato e le idee per il suo futuro.
28,00 26,60

Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2017 Burckhardt e Simmel: attualità di due inattuali

ANNUARIO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENE

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 352

Jacob Burckhardt ha scritto alcuni dei testi più influenti di storia della civiltà del Rinascimento in Italia, determinandone un'interpretazione che ha dettato legge fino agli studi degli anni Settanta di Eugenio Garin. Georg Simmel, filosofo e sociologo, ha posto l'estetica degli 'oggetti' dell'arte e dell'architettura come uno dei temi centrali della sua riflessione postkantiana, relativistica, fenomenologica e 'prerazionale'. A duecento anni dalla nascita di Burckhardt e a cento dalla morte di Simmel, a loro è dedicato questo numero dell'Annuario, che ne celebra tutta l'importanza per la cultura europea.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.