Laterza: Sagittari Laterza
Globalizzazione e disuguaglianze
Luciano Gallino
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 138
E' opinione diffusa che la globalizzazione offra grandi opportunità per il progresso umano. Tuttavia questo processo crea anche nuovi pericoli: per la sicurezza umana nel campo del lavoro e del reddito, per la coesione sociale a causa del progressivo divario tra le nuove, immense ricchezze e le nuove, estreme povertà. E' indispensabile, perciò, che il processo di globalizzazione venga sottoposto a qualche forma di regolazione a livello nazionale e internazionale.
Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni '60 a oggi
Michele Salvati
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 150
La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo
Raffaele Simone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 168
Repubblicanesimo. Una nuova utopia della libertà
Maurizio Viroli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 144
Possiamo fare a meno di una religione civile?
Gian Enrico Rusconi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 138
Religione, libertà e democrazia
Mohammad Khatami
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 208
"Khatami fu eletto presidente della Repubblica Islamica dell'Iran il 23 maggio 1997 con circa il 70 % dei consensi. In termini occidentali, e con qualche grossolanità, si potrebbe dire che ha proposto, nel corso della sua campagna elettorale, democratizzazione ed equità sociale"(dalla prefazione di Luciano Violante). Il libro, che contiene vari saggi su temi di grande interesse quali la religione, la libertà e la democrazia, intende far luce sulla complessità della transizione in corso in Iran in un momento in cui è divenuto necessario. Un'analisi razionale della cultura Occidentale è - secondo Khatami - divenuta necessaria, anche se è necessario distinguere le politiche dai valori: le prime sono da combattere mentre con i secondi è possibile confrontarsi.
Accordare il mondo. La diplomazia nell'età globale
Boris Biancheri
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 168
Accordare il mondo, cioè comporre i contrasti su scala planetaria, è la funzione della diplomazia. Un protagonista della diplomazia italiana introduce alle grandi questioni che muovono oggi la scena internazionale - il nazionalismo e la globalizzazione, l'integrazione europea, i diritti umani - e ai retroscena, cioè alla vita quotidiana dei diplomatici, alle questioni etiche che il loro lavoro implica, al delicato rapporto con i politici.
La storia manipolata
Denis Mack Smith
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 116
Da Cavour a Badoglio, dai Savoia ai politici di questi anni, ministri, alti funzionari, segretari di partiti hanno spesso cercato di manipolare la realtà storica. Un saggio illuminante e dissacrante che svela il lato oscuro del nostro Paese.