Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Contrappunto

Nomi del Novecento

Roberto Carifi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 100

12,00 11,40

Lezioni di poesia. Seminari (1990-1996)

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 216

18,00 17,10

12,00 11,40

10,00 9,50

12,00 11,40

7,75 7,36

Alfonso Berardinelli. Il critico come intruso

Alfonso Berardinelli. Il critico come intruso

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 254

Come la narrativa, la poesia e il teatro, la critica è un genere letterario, molto vicino sia al giornalismo che alla filosofia. Ma come nasce in un autore la vocazione critica? Nei suoi libri, articoli e pamphlet ­ di cui viene qui presentata una scelta significativa ­ Berardinelli ha discusso, a volte con elegante ironia, a volte nello stile della satira più aggressiva, i problemi e i miti della cultura di oggi: dal declino della politica alla crisi culturale della sinistra, dai metodi dell'insegnamento letterario al linguaggio dei giornalisti e degli accademici. Per conservare la sua indipendenza di giudizio, il critico deve sentirsi "un intruso", vedere la stessa società in cui vive come una tribù straniera i cui usi e costumi, le cui fedi e idolatrie continuano a meravigliare.
19,50

Ecco La Pira. Chi fu, cosa fece, quanto ne resta

Ecco La Pira. Chi fu, cosa fece, quanto ne resta

P. Francesco Listri

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 131

Questo libro fa un'analisi attenta e compiuta del personaggio e dell'uomo: l'esperienza della Costituente, raccontata da Andreotti, quella come sottosegretario al Ministero del Lavoro, vista da Fanfani, e quella di sindaco di Firenze, commentata da Valdo Spini, accanto alle postume testimonianze di Giuseppe Rossetti e di padre Ernesto Calducci e al racconto diretto di testimoni come Ettore Bernabei, Raniero La Valle, Lelio Lagorio, Fabrizio Fabbrini, Giorgio e Giovanni Giovannoni. Giorghio La Pira fu severo giurista, politico "netto di specchio", sindaco di Firenze, un cristiano che oggi la Chiesa sta per elevare sugli altari, uno dei personaggi più significativi sul piano internazionale della metà del Novecento.
12,50

Scintille del «Tempo». Dieci anni di critica luziana

Mario Luzi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 288

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.