Le Mezzelane Casa Editrice: Scritter
Body building per scrittori. Quaderno di esercizi di scrittura creativa
Rita Angelelli
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 168
Ciascuno di noi ha un grande potenziale, ma non tutti sanno di averlo. Il piacere di narrare storie fa parte della nostra umanità, pensate a quando ci succede qualcosa di eccezionale e non vediamo l'ora di raccontarlo a qualcuno. A voce è semplice, è quello che sentiamo nell'immediato, quello che ci ha resi felici, o tristi. Quando però vogliamo mettere su carta quelle stesse storie che a voce narriamo tanto volentieri, la situazione si complica un po', ma non è il caso di disperare. La lettura e l’esercizio continuo ci aiutano a sviluppare questo nostro potenziale nascosto. E se non sapete da dove cominciare a esercitarvi, questo quaderno è un buon punto di partenza.
Non è colpa tua. Antologia di racconti sul bullismo e i disturbi alimentari
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Tutto ciò che diciamo o facciamo ha un impatto su chi ci circonda. Grazie a noi, le persone possono sentirsi più forti e amate, ma anche insicure o ferite. Anche le parole e le azioni all’apparenza più insignificanti, scritte online o dette di persona, possono avere un grande effetto. Prima di dire o fare qualcosa, è necessario pensare a come si sentiranno gli altri." (Filomena Chiaradonna, Elena Fanti, Andrea Ansevini, Francesca Compagno, Sara Marino, Rita Angelelli)
Il magico mondo del massaggio ayurvedico e alcune considerazioni sulla vita
Daniela Pandozi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il termine indiano abyangam significa massaggio o, per essere più precisi, “massaggio con unguenti sull’intero corpo”, ed è quello che noi occidentali chiamiamo massaggio ayurvedico, da sempre praticato in India. Questa piccola guida illustra gli ingredienti segreti che lo rendono voluttuoso, quasi magico, come l’olio caldo, una mano morbida e avvolgente e i suoi movimenti sinuosi e ondulatori, che lo rendono un’arte più che un insieme di tecniche. La mano che massaggia risveglia i nostri sensi, in particolare il tatto, e con esso la percezione del nostro corpo: cosa c’è di più voluttuoso che il percepire noi stessi? Con il piacere che deriva dal percepire il nostro corpo la mente si rilassa, si riposa, le preoccupazioni si allontanano e i pensieri si rarefanno: questo è l’inizio del benessere, sia del corpo sia della mente. Per questo il massaggio ayurvedico è considerato il massaggio della giovinezza o longevità.
La schiscia
Massi Chef
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 104
Per chi, avendo poco tempo ed essendo fuori casa, non vuole rinunciare al piacere di mangiare.
Se assaggio lo yoga, poi finisce che mi piace. Tanti buoni motivi per accostarsi allo yoga (anche a cinquant’anni)
Daniela Pandozi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 112
Che cosa è lo yoga? Ecco, questa è una bella domanda. Rispondendo come farebbero gli indiani, forse posso iniziare a spiegare che cosa non è. Lo yoga non è rilassamento, anche se ci aiuta a rilasciare i muscoli inutilmente contratti o tesi; non è contorsionismo, anche se si impara a padroneggiare il proprio corpo, assumendo a volte posizioni innaturali. Lo yoga non è rimanere fermi, rigidi e bloccati come degli stoccafissi, anche se si conosce l’immobilità; e non è neppure annullare la mente, anche se si impara a calmarla. Yoga non è muovere le energie (per quello ci sono gli elettrodotti) anche se si impara a indirizzare mente e sensazioni; e soprattutto non è una religione, un Credo al quale affidarsi ciecamente, anche se si appoggia alla mitologia indiana. Lo yoga non è tante delle cose che normalmente si pensa che sia, ma una certezza c’è, una certezza dalla quale partire, e questa certezza è il nostro corpo.

