LED Edizioni Universitarie: Archeologia e arte antica
Arte-potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi. Atti del Convegno di Studio (Pisa, 25-27 novembre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 386
Il rapporto tra arte e potere è un tema rilevante nella storia degli studi del mondo antico; l'affermazione del Potere attraverso l'arte, certamente influenzata dal maggiore o minore sviluppo economico, si compie a diversi livelli: con la comunicazione verbale e visiva, ma anche tramite forme del rituale ed elementi non tangibili, che garantiscono il coinvolgimento e la condivisione di idee tra i soggetti (creatori, realizzatori e committenti) e il loro pubblico' (destinatari, fruitori, lettori). La natura multiforme della tematica fa sì che i nuclei concettuali del volume non si esauriscano nell'endiadi esplicitata nel titolo, ma si arricchiscano attraverso le diverse connotazioni geografiche attorno al bacino del Mediterraneo e la definizione di spazi scenografici, gli ambiti e le produzioni artistiche, le espressioni culturali e la ricezione più recente del repertorio tradizionale antico. I contributi sono organizzati diacronicamente e risultano connessi da richiami e rimandi incrociati, che permettono una lettura del volume trasversale e consentono di elaborare riflessioni originali e contestualizzate su un tema (il rapporto tra arte e potere) a lungo frequentato e dibattuto.
Archeologia del culto a Siracusa. Depositi votivi e pratiche rituali intorno all'Athenaion di Ortigia
Giulio Amara
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 482
Questo lavoro è la riedizione critica e aggiornata delle “metodiche esplorazioni” che P. Orsi intraprese intorno all’Athenaion di Ortigia, l’acropoli di Siracusa, tra il 1910 e il 1917. Attraverso un graduale processo ermeneutico che intreccia i dati di scavo – editi e inediti – con l’esame delle architetture e l’analisi sistematica dei depositi votivi – anch’essi in larga parte inediti – l’autore fornisce una nuova ricostruzione del santuario centrale di Ortigia in età greca arcaica. Per la prima volta viene analizzato l’intero spettro degli oggetti votivi e rituali dagli scavi Orsi, da un punto di vista tipologico, contestuale e funzionale. Attraverso lo stretto dialogo tra contesti, oggetti votivi e loro significati, viene fatta nuova luce su molteplici aspetti del santuario arcaico, sugli attori del culto e sulle divinità venerate, in una prospettiva diacronica che va dalla fondazione della città sino alla Tirannide dei Dinomenidi. In questa cornice rinnovata, il presente lavoro costituisce un sensibile avanzamento nella comprensione di Siracusa arcaica e, in particolare, di uno dei suoi più significativi spazi sacri.
Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi
Francesca D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 178
Molteplici sono le tematiche affrontate in questo libro. Punto di partenza è un magazzino archeologico, ricavato all’interno di un caseggiato, costruito nella metà del III secolo d.C. sopra il sepolcro dei Corneli Scipioni, sito al primo miglio dell’antica via Appia. La costruzione della tomba appartenuta alla celebre gens repubblicana e lo sviluppo di un’area funeraria tra le più antiche vie Appia e Latina costituiscono il perno intorno al quale ruota la prima parte del libro, dedicata all’analisi topografica e archeologica del paesaggio e dei suoi monumenti. Le vere novità si trovano nella seconda e nella terza parte del libro. Poco esplorata era la storia ottocentesca e novecentesca del recupero dei monumenti e delle trasformazioni di una vigna in area archeologica, che qui viene narrata attraverso le foto d’epoca e le voci dei protagonisti conservate nei documenti d’archivio. Poco nota era la collezione epigrafica custodita nel magazzino, argomento della terza parte del libro: le iscrizioni pubblicate nel catalogo rappresentano un importante passo avanti nella documentazione disponibile e diventano la fonte primaria impiegata per la ricostruzione del paesaggio funerario antico.
Peri graphikes. Pittori, tecniche, trattati, contesti tra testimonianze e ricezione
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
Questa raccolta di contributi ha come comune denominatore lo studio della pittura antica, tra età classica ed ellenistica, e la sua ricezione in epoche successive. Rievocando nel titolo gli antichi scritti sulla pittura, il volume prende in considerazione la straordinaria ricerca, sia a livello teorico che pratico, condotta da artisti e intellettuali in un periodo di svolta dal punto di vista culturale e politico. Questa fervida attività artistica e intellettuale ebbe un grande impatto anche nei secoli successivi. Sotto tale aspetto il volume si sofferma in particolare sull’età romano-imperiale che, grazie all’appropriazione materiale e intellettuale dell’arte greca, rappresenta uno dei massimi testimoni del fenomeno di ricezione. Gli articoli si snodano attraverso uno spettro d’indagine ampio e multidisciplinare, che comprende l’analisi delle testimonianze pittoriche pertinenti a diversi contesti da un punto di vista delle tecniche artistiche, delle pratiche di bottega e del discorso sociale, ma include anche il mondo della trattatistica antica sull’arte e sulla pittura, e le riflessioni filosofiche sui colori e la loro percezione.