LED Edizioni Universitarie: LED Bibliotheca
Songes
Francis Poictevin
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 146
Comete nell'Italia antica e medievale
Piero Sicoli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 270
Nei tempi antichi le comete venivano considerate esalazioni provenienti dalle viscere della Terra. Queste, una volta raggiunta la parte superiore dell’aria, si rendevano finalmente visibili assumendo la forma di una stella (la testa) seguita da una scia più o meno lunga (la coda). Un’immagine decisamente sinistra che, richiamando alla mente figure di lance, scimitarre e pugnali, poteva solo preconizzare l’arrivo di tempi tristi e bui. Guerre, carestie, pestilenze, morte di re e prìncipi, erano i tipici effetti che le comete portavano con la loro improvvisa comparsa. Una credenza comune a tutte le culture. Questo libro, se da una parte mira a evidenziare l’aspetto oracolistico e simbolico delle comete, dall’altra cerca di indagare quali fossero le conoscenze dei nostri avi sul fenomeno. Grazie alla raccolta di una ricca documentazione e alla sua attenta analisi, il tema viene trattato seguendo un’accorta ricostruzione storica e una rigorosa ricerca scientifica. Un modus operandi che trova pochi esempi sia nel panorama editoriale italiano che in quello internazionale. Per diversi motivi si è optato di limitare lo studio alle testimonianze che riguardano la nostra penisola.
Vena Hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell'elemento ebraico negli idiomi degli ebrei d'Italia. Con la collaborazione di Claudia Rosenzweig. Ediz. italiana, ebraica e inglese
Maria Luisa Mayer Modena
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 420
Gli idiomi degli ebrei italiani - l'antico e sempre vivace giudeo-romanesco, il giudeo-veneziano e il giudeo-mantovano con i loro prestiti dallo yiddish, il giudeo-livornese legato alla tradizione sefardita degli ebrei cacciati dalla Spagna, e gli altri attestati in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Italia meridionale (per il periodo precedente il XV secolo) - conservano e trasmettono un ricco capitale linguistico che illumina la storia e la società di ogni singola comunità, in una complessa rete linguistica in cui si intrecciano la lingua italiana e i suoi dialetti e residui delle lingue ebraiche usate in periodi più antichi, in altri luoghi, in altri contesti. È questa stessa componente ebraica che viene presentata in Vena hebraica. Questo studio è infatti un dizionario del lessico derivato dalla componente ebraico-aramaica negli idiomi ebraici in Italia. Vi vengono presentati i risultati di una lunga ricerca che si è affiancata a quella condotta sui Jewish Languages del Mediterraneo iniziato da Shlomo Morag, dell'Università Ebraica di Gerusalemme, e in seguito continuato da Aharon Maman.
Il romanzo di Catullo
Rinaldo De Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 138
«Questo Romanzo di Catullo, pubblicato ora per la prima volta, contiene circa una metà dei componimenti del poeta veronese, distribuiti in una sequenza che si propone di ricostruire una "'vita di Catullo' o meglio una 'presentazione di Catullo', poiché il poeta è presentato al lettore insieme con la sua poesia, cioè insieme a quello che più ci interessa di lui». È una scelta, questa, che rende estremamente godibile la lettura del testo: un racconto che mette al centro Catullo, con la sua giovanile esuberanza e con le sue non dissimulate emozioni, ma agganciando il discorso alle poesie, sia nell'originale sia nell'efficace traduzione di De Benedetti. Catullo è in effetti, tra i poeti latini, quello che gode anche oggi di popolarità presso gli studenti liceali, verosimilmente consonanti con uno dei carmi più famosi, il V, col suo invito a Lesbia a non curarsi del «brontolar dei vecchi / Troppo severi" e ad abbandonarsi all'amore ("Or mille baci / Dammi e poi cento e poi ancora mille ...").» (Dalla Presentazione di Luca Serianni)
Pirroniana. Ediz. italiana e inglese
Fernanda Decleva Caizzi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 320
A 40 anni dall’uscita dello studio pioneristico Pirrone. Testimonianze, dedicato al filosofo della seconda metà del IV secolo a.C. che non scrisse nulla e il cui nome avrebbe contrassegnato una plurisecolare tradizione scettica, ne viene riproposta un’edizione corretta, corredata dalla traduzione inglese dei frammenti testuali ad opera di M. Bonazzi e D. Sedley. Ad essa fanno da cornice altri tre saggi dell’Autrice che mirano a focalizzare alcuni dei punti chiave della discussione su Pirronismo e Scetticismo. Il primo, del 1980, Prolegomeni ad una raccolta delle fonti relative a Pirrone di Elide, analizza le fonti della dottrina di Pirrone all’interno della tradizione antica e passa in rassegna le interpretazioni degli studiosi moderni. Il secondo, Pirrone, Pirroniani, Pirronismo (1996) offre una riflessione a distanza sui criteri usati nella raccolta delle ‘testimonianze’; l’Autrice valuta criticamente i risultati raggiunti nella propria edizione, discutendo i pro e i contra delle sue scelte e segnalando alcune omissioni. Il terzo, Sesto e gli Scettici (1992) analizza sistematicamente la terminologia usata da Sesto Empirico per indicare i filosofi della tradizione scettica.
Scritti minori. Volume Vol. 1
Achille Vogliano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 718
Il volume raccoglie gli scritti che Achille Vogliano (1881-1953) ha dedicato alla filologia classica, alla letteratura greca, alla papirologia e all’archeologia. Tra di essi figurano opere rare che hanno avuto una limitata circolazione, come l’opuscoletto “Sappho, una nuova ode della poetessa” (Milano 1941), le pagine sugli scavi italiani in Egitto contenute nel volume “Egitto moderno e antico” (Milano 1941) e la piccola monografia “Un papiro storico greco della raccolta milanese e le campagne dei Romani in Etiopia” (Milano 1940), dove, assieme all’edizione di P.Mil.Vogl. II 46, vengono analizzate fonti letterarie ed epigrafiche greche, latine, egiziane e meroitiche pertinenti alle campagne romane in Etiopia. Oltre agli scritti riguardanti i poeti lirici, risultano di grande importanza i contributi dedicati a Eroda. Testimoniano poi i multiformi interessi dello studioso le recensioni, nonché le segnalazioni sui congressi di papirologia (1949, 1952). Chiudono il volume le commemorazioni con cui Vogliano ha voluto omaggiare studiosi scomparsi. Il secondo volume, in preparazione, comprenderà invece gli scritti dedicati all’epigrafia e alla papirologia ercolanese. Premessa di Claudio Gallazzi, indici di Francesco Cetera.
La fortuna di Luciano nel Rinascimento. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano Chigiano L.VI.215
Mariantonietta Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 692
Entro il complesso fenomeno costituito dalla riscoperta umanistica di Luciano di Samosataha un rilievo particolare il corpus ferrarese di volgarizzamenti attestati dal ms. Vaticano Chigiano L.VI.215, eseguiti per Ercole I d’Este poco prima del 1480, perlopiù direttamente dal greco, contrariamente alla prassi umanistica di volgarizzare i testi greci su precedenti traduzioni in latino. Pubblicato nel 1525 a Venezia da Niccolò Zoppino il corpus ebbe almeno 7 ristampe fino al 1551. Nella silloge lucianea in volgaresi distinguono a loro volta le Storie vere, in cui Luciano si fa protagonista di peripezie inverosimili in mondi “altri”, fra portenti etnografici, zoologici e botanici, avventure “odissiache” e guerre stellari. La versione testimoniata dal manoscritto, col titolo La vera historia, si è però rivelata sovrapponibile solo nella parte finale a quella dell’edizione a stampa, intitolata Le vere narrazioni. L’una è condotta sul greco, l’altra sulla versione latina De veris narrationibus. Dopo una ricognizione della fortuna del Samosatense fra ’400 e ’500 si offre qui l’edizione critica e commentata dei due volgarizzamenti, con l’analisi dei diversi criteri di traduzione.