Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Strumenti

Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale, europeo e nazionale

Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale, europeo e nazionale

Barbara Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 198

Le statistiche sulla criminalità sono un argomento di interesse ed attualità per la comunità accademica, i policy makers e l'opinione pubblica. I numeri sulla devianza consentono di indagare l'andamento e le cause dei reati e di valutare l'efficacia delle politiche di contrasto e prevenzione, mentre la loro diffusione mass mediatica può rafforzare o indebolire il senso di sicurezza ed il livello di fiducia nelle istituzioni. La centralità del tema è aumentata insieme alla complessità. Il quadro delle fonti è stato arricchito dalle indagini di vittimizzazione e da quelle di autodenuncia e si sono sviluppate statistiche sovranazionali. Mancava però uno strumento di lavoro pensato e scritto per rendere le statistiche sulla criminalità di facile accessibilità e uso. Mancava un testo capace di rispondere in modo organico e immediato a queste domande: quali fonti statistiche sulla criminalità esistono a livello internazionale, europeo e nazionale? Quali le loro origini storiche, i loro contenuti, i loro punti di forza e limiti? Come è possibile applicare le tecniche di analisi statistica monovariata, bivariata e multivariata ai dati sulla delinquenza? Questo volume intende fare questo.
31,00

Musica, chitarra e... Note di vita, vita di note. Corso di chitarra acustica ed elettrica e di teoria musicale

Musica, chitarra e... Note di vita, vita di note. Corso di chitarra acustica ed elettrica e di teoria musicale

Marco Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 188

Un metodo innovativo nel panorama dei corsi pratici per chitarra: partendo dal presupposto della stretta connessione tra l'abilità tecnica e una buona conoscenza della teoria musicale, questo libro guida lo studente lungo un percorso formativo completo e stimolante. I vari argomenti correlati e necessari per orientarsi nel mondo della musica vengono esposti in una continua alternanza: teoria musicale; esercizi di carattere generale per il coordinamento e il rafforzamento delle dita; tecniche di fingerpicking, crosspicking, stumming, per chitarra acustica ed elettrica; esercizi specifici per praticare in modo immediato le tecniche presentate; porzioni di partiture di brani famosi per consentire una immediata soddisfazione dopo la fatica degli esercizi; spunti di psicologia della percezione musicale; curiosità e aneddoti legati alla musica; tecniche di set-up dello strumento. Le tecniche, gli accordi e le scale sono corredati di una spiegazione rigorosa, per evitare allo studente la mera memorizzazione di schemi fissi e consentire la comprensione delle ragioni che si celano dietro a quelli che potrebbero sembrare gli esiti di formule rigide e predefinite.
30,00

Enlaces. Studi dedicati a Mariarosa Scaramuzza

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

Questo piccolo volume è un affettuoso omaggio scientifico al magistero della professoressa Mariarosa Scaramuzza nell'ambito della linguistica applicata all'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, campo che ha inaugurato - e animato con passione per più di un ventennio - presso la sezione di Iberistica dell'Università degli Studi di Milano. Raccoglie i contributi di Giuliana Calabrese, Raúl Díaz Rosales, Elena Landone, Daniela Rigamonti e María del Rosario Uribe Mallarino: ognuno, con la sua personalità e il suo stile, racconta come ha percorso le vie scientifiche che Mariarosa Scaramuzza ha aperto. Alcuni temi coesionano questi interventi: l'avvicinamento critico alle tecnologie nella didattica dello spagnolo come lingua straniera, gli studi acquisizionali delle lingue, la formazione dei docenti e le innovazioni metodologiche. E tutti rimandano, in ultima istanza, alla consapevolezza e all'autonomia come matrici di qualità nei processi glottodidattici.
23,00 21,85

Il consigliere di fiducia. Definizione e strumenti. Piccolo vademecum

Il consigliere di fiducia. Definizione e strumenti. Piccolo vademecum

M. Cristina Forgione

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2011

pagine: 100

Il testo vuole diffondere e far conoscere la figura del consigliere di fiducia previsto, per la prima volta, nella Raccomandazione della Commissione europea 92/131 e definito come professionista con il compito principale di prevenire ogni forma di molestia e discriminazione nei luoghi di lavoro - pubblici e privati -, tutelare chi opera nell'organizzazione e promuovere il cd. "benessere lavorativo". La figura è ancora in evoluzione e possiamo definire la stessa una professionalità "in costruzione", benché dopo l'approvazione dei codici di condotta previsti dalla normativa europea, il consigliere di fiducia sia già stato nominato in diverse ASL, nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Università, tutte istituzioni che stanno contribuendo alla definizione delle specifiche competenze. Dopo una premessa di carattere storico, si specificherà il contenuto della "cassetta di strumenti" attraverso la quale il consigliere opera. Si ritiene indispensabile "comunicare" il ruolo, le competenze specifiche, la malleabilità della figura rispetto all'organizzazione in cui deve svolgere i propri compiti, per il ruolo determinate che può assumere nella promozione di un'impresa etica e attenta alle politiche del lavoro e dell'organizzazione. Il consigliere di fiducia, pur essendo una professionalità adattabile alle specifiche realtà e esigenze lavorative, ha come specifico obiettivo il benessere e l'eventuale cura dell'organizzazione malata.
23,50

Il latino con gioia. Lezioni di una professoressa

Il latino con gioia. Lezioni di una professoressa

Tiziana Momigliano

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 164

Dalle colonne della rivista "La scuola media", nell'annata 1972/1973 Tiziana Momigliano propose, in nome di una prassi fatta di concretezze, otto percorsi didattici per i suoi alunni. La sfida: insegnare il latino divertendo, guardando ai dati della vita quotidiana, agli usi, ai costumi e alla religione dei Romani; sfruttare la curiosità dei ragazzi e attraverso quella far filtrare la grammatica. A oltre trent'anni di distanza, poco è cambiato. Gli studenti delle medie sono quelli del ginnasio. Ma la sfida è rimasta la stessa: davvero il latino non si può insegnare con gioia? Il volume di Tiziana Momigliano si propone come un modello utile per coloro che si occupano di problemi connessi con la didattica del latino, offrendosi come uno strumento di formazione valido per tutti studenti, semplici curiosi, insegnanti che ancora amino il confronto e siano disposti a riflettere sul proprio mestiere.
28,00

L'officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia. Manuale-laboratorio didattico... Filosofia in aula. Guida per l'insegnante

L'officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia. Manuale-laboratorio didattico... Filosofia in aula. Guida per l'insegnante

Enzo Ruffaldi, Mario Trombino

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 220

Uno strumento progettato per offrire ad insegnanti e studenti un insieme unitario, anche se fruibile in modi diversi, sul tema dell'insegnamento e dell'apprendimento della filosofia. Essa si compone, nella sua totalità di un pacchetto per studenti e di uno per gli insegnanti.
29,00

Laboratorio di scrittura. Documenti, esercizi, test di autovalutazione per i laboratori di scrittura italiana dell'Università degli Studi di Milano

Massimo Prada

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 314

Il manuale raccoglie i materiali di studio, gli esercizi e i test necessari agli studenti che frequentano i Laboratori di scrittura dell'Università degli studi di Milano. Il contenuto è articolato in quattro sezioni: la prima è dedicata alla comunicazione e al testo come strumento della comunicazione; la seconda alla lingua e alle sue manifestazioni scritte e orali, sociali, situazionali e regionali; la terza alle caratteristiche del testo; la quarta al processo della scrittura. Mentre le prime tre parti hanno il compito di fornire allo studente le basi teoriche necessarie alla produzione di testi funzionali, quest'ultima delinea una sorta di itinerario ideale per sviluppare un testo espositivo unitario, ben strutturato e argomentato.
40,00 38,00

Il laboratorio teatrale

Il laboratorio teatrale

Gaetano Oliva

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 1999

pagine: 256

34,00

Il teatro nella scuola. Aspetti educativi e didattici

Il teatro nella scuola. Aspetti educativi e didattici

Gaetano Oliva

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 1999

pagine: 194

Questo testo è indirizzato agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che vogliano acquisire conoscenze riguardanti l’«educazione alla teatralità» e competenze per progettare e condurre un intervento laboratoriale. Si pensa che sia necessario incentivare nella scuola la formazione di un’idea relativa all’esperienza teatrale poiché si è riscontrato come la pratica teatrale possa contribuire allo sviluppo dei soggetti in età evolutiva ed in fase di apprendimento. Il primo capitolo analizza l’importanza della creatività e sottolinea come tale aspetto sia favorito dall’attività teatrale. Il secondo ed il terzo capitolo affrontano l’utilizzo del laboratorio teatrale rispettivamente con i bambini della Scuola materna e del primo ciclo della Scuola elementare – dove l’esperienza assume la forma del gioco drammatico come percorso strutturato a partire da una modalità ludica – e con i ragazzi del secondo ciclo della Scuola elementare e della Scuola media – per i quali viene proposto ed analizzato un percorso basato sul racconto drammatico. Il quarto capitolo descrive l’esperienza teatrale nella Scuola superiore, considerando i diversi elementi che compongono la prassi scenica a partire dalla comunicazione. Nel quinto capitolo sono evidenziati gli aspetti essenziali per una necessaria progettualità dell’intervento di «educazione alla teatralità» e sono riportate diverse proposte di percorsi laboratoriali realizzabili negli ambiti analizzati.
29,00

34,00 32,30

Abitare ed essere. Storie di persone, di case, di vita quotidiana

Abitare ed essere. Storie di persone, di case, di vita quotidiana

Giacomo Rizzi

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 1996

pagine: 254

Più che un libro, questo testo è uno strumento di «dialogo didattico», una sorta di eserciziario aperto alla creatività dello studente. Dopo l’esposizione teorica della necessità di progettare case che rispondano non solo ai bisogni fisici dell’uomo, ma anche e soprattutto ai bisogni psichici, si afferma la necessità di creare alloggi, case rigeneranti, in cui l’uomo ritrovi se stesso e l’entusiasmo, la forza e la serenità per affrontare ogni giorno le proprie responsabilità. Sono poi riportate alcune «storie» scritte dagli studenti del corso di Arredamento e architettura degli interni I (a.a. 1995-96) in base a una traccia data. Queste storie collegano sempre stati d’animo e personaggi, situazioni e spazi abitativi, problemi esistenziali e soluzioni d’architettura di interni che contribuiscono a risolverli. Sulla scorta di questi esempi si chiede allo studente (o al lettore) di riempire le pagine bianche – indicate con la dizione «work pages» – con proprie annotazioni, riflessioni, disegni, fotografie, schizzi d’ambiente, progetti di spazi, arredi e oggetti, citazioni, soluzioni abitative idonee ai personaggi delle storie. L’uso didattico di questo testo prevede che il docente ritiri periodicamente l’«eserciziario» e apponga le proprie annotazioni agli scritti e ai disegni, alle domande degli studenti, alle loro libere espressioni. Si dovrebbe creare così un percorso di proposte e risposte, annotazioni e colorazioni, suggerimenti e giudizi, fino a formare un «volume illustrato a quattro mani» che a fine anno sarà comunque restituito allo studente, come un «diario di bordo» della navigazione di un anno...
35,00

Esercizi di matematica
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.