Ledizioni: Società
Dentro Corvetto. Uno studio sociologico sull'abitare la periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 117
«La ricerca di cui dà conto questo volume è stata commissionata da Associazione Nocetum ODV nell'ambito del progetto "Come ti rigenero il Corvetto", di cui l'ente non profit era capofila. [...] In sede introduttiva ci si sofferma sul significato della contestualizzazione della ricerca "Dentro Corvetto" rispetto al progetto sociale nel cui ambito è stata commissionata, evidenziando in particolare il doppio e ambivalente valore di tale collocazione. Da una parte chi scrive è consapevole di parzialità e limiti dell'indagine condotta: uno "studio sociologico sull'abitare la periferia" contemporanea richiede di prestare attenzione anche ad altre dimensioni rispetto a quelle scelte a partire da quelle, fondamentali, della casa e del lavoro; inoltre, le dimensioni selezionate potevano essere indagate con tempi e mezzi ulteriori rispetto a quelli disponibili. Dall'altra parte, si specifica come sin dall'inizio la ricerca si è posta al servizio delle esigenze conoscitive dell'intervento sociale in cui si inseriva, cercando la propria compiutezza nella produzione di sapere auspicabilmente utile rispetto ad un intervento territoriale orientato a produrre cambiamenti puntuali e rendicontabili. [...] Il volume si compone di tre parti principali: il capitolo introduttivo "Avvicinarsi a Corvetto-Mazzini-Porto di Mare" di Sebastiano Citroni, seguito dai contributi e le analisi di Emanuele Belotti nel capitolo "La questione migrante al Corvetto" e di Elena Colli nel capitolo "Immagine interna, percezione del verde e sostenibilità: un'indagine di quartiere".» (Dall'Introduzione)
Italiani. Stereotipi di casa nostra
Loredana Sciolla
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 150
È proprio vero che gli italiani si distinguono per un eccessivo attaccamento alla famiglia? Ed è proprio il “familismo” italico che impedisce il formarsi di solidarietà più ampie e lo sviluppo di un adeguato senso civico? Queste immagini negative sono talmente diffuse da costituire veri e propri stereotipi, con l’aspetto paradossale che siamo proprio noi a proiettarli su noi stessi. Non si può non chiedersi perché gli italiani, intellettuali compresi, si detestino tanto, perché, contro ogni evidenza, tendano a valutare bene gli altri e a disprezzare se stessi. In questa ristampa dell’originale del 1997, che contiene una premessa aggiornata, Loredana Sciolla continua a mettere alla prova tali diffuse credenze, giungendo a risultati spesso sorprendenti che restano validi anche dopo più di vent’anni dalla prima edizione.
Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell'ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nei giorni in cui l'Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l'interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, cogliendone pienamente il significato e dandogli operatività attraverso le proposte che avanza. Questo volume intende mettere a disposizione il patrimonio di studi realizzati in questi anni dai sociologi e dalle sociologhe dell'ambiente e del territorio con un focus sui problemi emergenti legati al diffondersi del virus e proponendo alcune direzioni da seguire al fine di affrontare nel migliore dei modi le questioni che verranno a determinarsi. Si tratta di uno strumento di interlocuzione non solo critico, ma costruttivo che si rivolge alle istituzioni pubbliche, alle imprese private, ai media, all'associazionismo e alla società civile più in generale.
Enciclopedia sociologica dei luoghi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 386
L'Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt'ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l'idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.
Internet, mon amour. Cronache prima del crollo di ieri
Agnese Trocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di massa erano solo l’inizio: eravamo tutti vulnerabili! Curiosità fuori luogo, truffe, furti d’identità e di dati, pornovendette, odiatori… Questo libro parte sempre da situazioni reali, racconta e spiega quali erano i comportamenti a rischio, come si potevano evitare le trappole. Propone trucchi facili da mettere in atto. Attraverso storie di vita comune impariamo a prestare attenzione ai dettagli, ai sottintesi, a ciò che «sta dietro» l’apparenza degli schermi. Per sottrarci alla nostra condizione di ingranaggi delle Megamacchine diventiamo curiose esploratrici, ampliamo il bagaglio del pensiero critico con storie del futuro che è stato ieri.
Costruzioni per le persone. Come le infrastrutture sociali possono aiutare a combattere le disuguaglianze, la polarizzazione sociale e il declino del senso civico
Eric Klinenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 236
Viviamo in un periodo di profonde divisioni. La polarizzazione e le divisioni su base culturale, razziale e religiosa stanno raggiungendo livelli mai visti. In questo volume, Eric Klinenberg ci suggerisce una via da seguire. Argomenta come il futuro delle società democratiche si basi non solo su valori condivisi, ma su spazi condivisi: biblioteche, centri per l'infanzia, librerie, chiese, sinagoghe e parchi dove si formano connessioni cruciali, che possono anche salvare delle vite. Questi sono luoghi in cui le persone si ritrovano, stringendo amicizie e rafforzando l'intera comunità. Klinenberg le definisce "infrastrutture sociali" e ci dimostra come siano degli elementi chiavi per una società che prosperi e sia armoniosa. Klinenberg ci porta in giro per il mondo - da una scuola galleggiante in Bangladesh a un incubatore creativo a Chicago, da un campo da calcio nel Queens a una chiesa evangelica a Houston - per mostrare come le infrastrutture sociali stiano aiutando a risolvere alcune delle nostre sfide più urgenti: l'isolamento, la criminalità, le dipendenze e la polarizzazione politica.
Tu sarai la prima. Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale
Carlo Gambacorti-Passerini, Stefania Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 159
Nel 2009 Carlo è ormai un affermato oncologo e ricercatore, Stefania una giovane infermiera con un luminoso futuro davanti a sé; lavorano insieme, collaborano proficuamente e tutto sembra andare per il meglio. Improvvisamente per Stefania arriva una diagnosi inaspettata e terribile ad oscurare questa tranquillità, una diagnosi che porta il medico a fare di tutto per trovare una terapia efficace alternativa alla chemio, e l'infermiera a lottare per la propria sopravvivenza, passando suo malgrado dall'altro lato della barricata. Il racconto, narrato in prima persona dai due protagonisti, dimostra come coraggio, impegno e caparbietà siano i motori trainanti della continua ricerca di nuove soluzioni.
L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro
Giuseppe Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 306
È la svolta di civiltà necessaria capace di inventare il futuro: la trasformazione delle istituzioni internazionali per un'umanità planetaria, il punto di forza dell'unità nella diversità e nella pluralità delle culture d'Europa e del mondo, come antidoto alla congiuntura dispotica e apocalittica del nostro tempo globale, nel passaggio di secolo e di millennio. Un tempo che pone l'esigenza improcrastinabile di una razionalità progettuale per costruire la fiducia nel futuro radicata nella fraternità universale come antidoto al "cigno nero" della guerra a pezzi. In questo senso, le guerre si eliminano con l'osservanza e il potenziamento del diritto internazionale come garanzia delle relazioni pacifiche. Garanzia che si consolida con il rinnovamento delle istituzioni europee e mondiali, finalizzato al ripudio della guerra e all'affermazione del diritto alla pace per tutti gli esseri umani e per la totalità dei popoli. Ciò entro i flussi geoeconomici e geopolitici colti in una visione d'insieme come apertura universalistica inclusiva, che esige di dotarsi degli strumenti necessari a orientarsi nel cambiamento del mondo.
Arrabbiati. Alle radici della rabbia sociale
Carmelo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 211
Siamo dinanzi a mutamenti inimmaginabili di cui non comprendiamo ancora portata e significato e che attraversano tutti i paesi del mondo: dal disagio delle democrazie alla crisi dei partiti tradizionali, dal fenomeno pervasivo delle dimissioni di massa (great resignation) all'affermazione delle forze sovraniste, nazionaliste e di ultradestra nel mondo, dalle culture wars fino al crollo irrefrenabile della natalità e dei matrimoni, nell'assenza di un'autentica nuova narrazione capace di rifuggire da spiegazioni approssimative, ingannevoli politicamente e intellettualmente esecrabili. Ma c'è qualcosa di ancora più profondo che pare celarsi dietro queste tendenze e che sembra montare in maniera preoccupante nella retorica pubblica, dal dibattito politico-culturale alla vita privata di ognuno di noi: la rabbia, appunto. Uno stato emotivo che sulla falsariga di Zygmunt Bauman potremmo intendere come la risposta sociale a una drammatica crisi di fiducia pubblica nello Stato, esito di una profonda crisi di rappresentanza che è, innanzitutto, politica, oltreché istituzionale. Il presente lavoro indaga proprio la rabbia sociale, pur nella consapevolezza della complessità e della multidimensionalità del fenomeno e senza la pretesa di esaurire un tema così complesso da impegnare secoli di storia del pensiero e discipline differenti, dalle filosofie alle psicologie fino alle scienze della vita. Si rivela comunque interessante esplorare e tentare di comprendere, mediante un'ampia revisione della letteratura esistente e con riferimento alle principali evidenze scientifiche, l'universo delle motivazioni che inducono la rabbia nelle persone, i contesti in cui si manifesta con maggiore evidenza e gli effetti che questa può determinare sulla qualità delle relazioni sociali, oltre che sulla tenuta della società.
La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale
Alessia Lovece, Massimiliano Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 163
Il diritto per le persone con disabilità di scegliere come, dove e con chi vivere è sancito dall'art.19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall'Italia nel 2009. Nel nostro ordinamento, la nozione di "vita indipendente" compare per la prima volta nel 1998, per poi trovare, nell'ultimo decennio, uno spazio sempre più significativo, in particolare con l'approvazione della Legge 112 del 2016 (comunemente nota come legge sul “Dopo di noi”), della Legge 227 del 2021 (Delega al Governo in materia di disabilità) e dei relativi decreti attuativi del biennio 2023-2024, nonché a seguito di numerose leggi regionali. Sempre in questi ultimi anni, vengono inoltre rilasciati diversi documenti da parte dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (nel 2016) e del Comitato Onu sui diritti per le persone con disabilità (nel 2017 e nel 2022), a testimonianza di una ulteriore centralità di questo tema in ambito nazionale e internazionale. Tuttavia, se l'attenzione del legislatore italiano, per quanto tardiva, è certamente apprezzabile, i contenuti dell'art.19 della Convenzione Onu faticano a trovare un concreto riscontro nelle vite delle persone con disabilità. All'interno di questa cornice, con uno sguardo socio-giuridico, il volume si propone, da un lato, di delineare i profili formali delle previsioni normative vigenti, cercando di mettere al contempo in rilievo sia i loro punti di forza, sia le loro criticità e, da un altro lato, proprio sotto quest'ultimo profilo, di offrire alcune possibili chiavi di lettura che consentano di comprendere come mai, allo stato attuale, tali previsioni risultino in buona parte disattese, rendendo dunque lontano il pieno riconoscimento del diritto ad una vita indipendente per le persone con disabilità.
Sociologia del consumo e della moda e del consumo di moda. La moda come ecosistema che modella e riflette la società
Luca Mecca
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 127
L'industria della moda è un ecosistema complesso e dinamico che modella e riflette i valori sociali, le identità e le narrazioni culturali. Questo libro approfondisce il multiforme mondo della sociologia della moda, concentrandosi sull'intricata interazione tra l'industria della moda (la 'fashion Industry') e le tendenze sociali (‘social trends' e ‘Aesthetic-core'). Utilizzando un approccio multidisciplinare che incorpora teorie sociologiche ed antropologiche, ricerca etnografica e analisi basate sui dati, questo studio mira a far luce sulla relazione profonda - e in evoluzione - tra moda e società. Attraverso un ampio lavoro etnografico sul campo, comprese interviste con addetti ai lavori del settore, designer, consumatori e trend setter, questo lavoro svela gli intricati processi di formazione delle tendenze all'interno dell'ecosistema della moda. Indaga il ruolo degli influencer, dei social media, delle settimane della moda e della cultura del consumo nel plasmare la direzione delle tendenze, nonché le dinamiche di potere che sono alla base di questi processi. Combinando dati empirici con intuizioni sociologiche, questo lavoro vuole contribuire a spiegare l'intricata relazione tra l'industria della moda e le tendenze sociali, fornendo spunti a studiosi, politici e stakeholder del settore che cercano di orientarsi nel panorama iper-accelerato e in continua evoluzione della moda e nelle sue profonde implicazioni per la cultura e la società contemporanee. In conclusione, questa ricerca mira a promuovere una discussione più informata e sfumata sul ruolo della moda nel plasmare la nostra identità e i nostri valori collettivi in un mondo sempre più liquido, interconnesso e frenetico.
Comunicazione e politiche sociali. Strategie per una città accessibile
Giuseppe Gaballo
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Sempre di più le società nazionali e le comunità locali devono riconoscere la centralità del cittadino e sviluppare fecondi rapporti di governance pubblico-privato, mentre la digitalizzazione ha reso urgente la necessità di connettere le risorse del territorio, rendendo non più rimandabili l'aggiornamento delle pratiche e della cultura organizzative. La qualità della vita urbana, soprattutto delle categorie svantaggiate, dipende perciò da come si risponde a queste due questioni. La cura degli aspetti comunicativi diviene il fondamento per coniugare con discreto successo rinnovamento politico, empowerment delle diversità e rigenerazione urbana.