Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni: Biblioteca

L'imperatrice Sissi

L'imperatrice Sissi

Jean Des Cars

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 427

«Come resistere a questa donna eccezionale? Certo, Sissi fu imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria. Un'immagine esatta ma del tutto incompleta, perché Sissi fu anche una gran donna, una delle più belle d'Europa e una delle più sorprendenti. Sconcertante con i suoi capricci, toccante con la sua semplicità, commovente con i suoi entusiasmi, influente con le sue visioni politiche, estenuante con i suoi viaggi, sconvolgente con la dignità mostrata nel dramma, tale fu la sovrana. Un personaggio dalle moltissime sfaccettature che non può lasciare indifferenti. In poche parole, un'eroina appassionante. Ma perché questo libro? Un altro? Non si sa già tutto? Non si è detto tutto e tutto scritto su questa icona talvolta zuccherosa e un po' datata? Il valzer viennese sarebbe diventato un ritornello? Sinceramente, non lo credo. (...) Si aprono archivi, si confidano testimoni, parlano i discendenti. A poco a poco, persone e avvenimenti sono rischiarati dall'implacabile luce del dettaglio. Idee recepite e stereotipi possono essere confermati o, al contrario, confutati. Questo libro si propone di ricavare un bilancio delle conoscenze attuali, facendo il punto sulle ricerche più serie, arricchite di molteplici dettagli rimasti per lungo tempo segreti. Resta soltanto una preoccupazione, quella di far rivivere la sovrana ricostruendo, nel modo più dettagliato possibile, la sua vita straordinaria, poiché questa rappresentazione dell'Europa di ieri, oggi a brandelli, appartiene alla nostra memoria. Prima di azzardare un giudizio, questa vita occorre conoscerla. Ho tentato di ricostruirla passo passo, lasciandola immersa nel suo contesto.»
24,00

Veni, vidi, vici. Come avere successo vivendo alla maniera degli antichi romani

Marcus Sidonius Falx

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Marcus Sidonius Falx espone le caratteristiche che hanno reso ì Romani il popolo di maggior successo nella storia e mostra come seguire il loro esempio: è facile anche per il lettore del nostro tempo! L'autore sarà una guida esperta attraverso i valori della vita romana, con le sue gioie e i suoi piaceri da godere come duemila anni fa. Consigli pratici su come risollevare le proprie sorti, scegliere una carriera e fare fortuna. Marcus Sidonius Falx saprà consigliare nella gestione della vita amorosa, dal tener in riga la moglie e crescere i figli, al praticare con costanza lealtà e disciplina negli affari di famiglia. Con il supporto di Falx e del suo senso pratico, il lettore sarà in grado di migliorare qualunque aspetto della vita quotidiana, innalzandosi nella società e con gli dèi sempre dalla propria parte.
20,00 19,00

Canidia. La prima strega di Roma

Maxwell Teitel Paule

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 223

Il fascino dell'esoterico si fonde in queste pagine con la forza della letteratura latina nei versi di uno dei suoi massimi esponenti: un'indagine erudita e accattivante su Canidia, strega e demone letterario di Orazio. Entità multiforme, al tempo stesso seducente e repellente, temibile e imbelle, anti-Musa del suo stesso autore e personificazione delle sue opere. Un mistero letterario analizzato alla luce della poetica oraziana, della cultura classica e delle radici antropologiche del magico nell'antichità, passando da Lilith a Circe, tra lamie e empuse, amori e orrori indicibili. Canidia è una delle streghe meglio attestate nella letteratura latina. In ben tre componimenti di Orazio ha un ruolo di primo piano, ed è citata per nome in altri tre. Attraverso gli Epodi e le Satire Canidia profana tombe, rapisce, uccide, avvelena, tortura. In una satira si inoltra nei giardini di Mecenate, squarta un agnello con i denti e invoca i morti. In un'altra poesia affama un bambino romano per poterne raccogliere le interiora essiccate, e altrove ancora usa i suoi incantesimi per convincere Orazio a non suicidarsi: con l'unico proposito di poter continuare a tormentarlo. Eppure, l'attenzione degli studiosi non è stata generosa con questo personaggio. Canidia non è il soggetto esclusivo di alcun libro, e solo pochi articoli si occupano principalmente di lei. Questo studio è la prima monografia sulle origini "storiche" di Canidia. Il personaggio è comunemente considerato corrispondente a quello di una strega romana: la seconda sezione di questo libro si occupa del modo in cui figure come Canidia funzionano in qualità di figure demoniche, entità fluide i cui attributi cambiano secondo il contesto. Questo criterio di analisi rifiuta la recente definizione proposta dagli studiosi, secondo cui la strega romana è un tipo uniforme i cui comportamenti sono sempre uguali, per proporre invece un'interpretazione che metterà in evidenza il rapporto tra la rappresentazione cangiante di Canidia e le scelte letterarie di Orazio.
20,00 19,00

Storia dell'alimentazione nell'antica Roma

Storia dell'alimentazione nell'antica Roma

Jacques André

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 311

La storia dell’alimentazione diventa in queste pagine una storia sociale, culturale ed economica dell’antica Roma. Jacques André sviscera ogni ingrediente di questo argomento di assoluta importanza per comprendere la vita quotidiana nell’antichità e le radici della cucina e dell’agricoltura italiane fino ai giorni nostri. Nulla è trascurato: gli elementi botanici, le tecniche di coltura e lavorazione, le tradizioni e le mode, il rapporto tra cibo e classi sociali, i riferimenti ai grandi autori e ai legislatori, gli aspetti economici della produzione alimentare e, soprattutto, i dettagli accurati di una gastronomia elaborata, ricca e fantasiosa. Ogni informazione è suffragata da un ricco corredo di note bibliografiche, anch’esse componente fondamentale di questo libro erudito e curioso, divenuto ormai un classico per gli appassionati di storia romana e di storia dell’alimentazione.
20,00

Io, «Lucky» Luciano. L'ultimo testamento
18,00

I disastri di Roma antica. Calamità e resilienza

I disastri di Roma antica. Calamità e resilienza

Jerry Toner

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 350

Il disastro è la situazione conseguente a calamità molto diverse: terremoti, eruzioni, carestie, epidemie ma anche disfatte militari, o il rovesciamento di un’istituzione. Ciò che accumuna tutti i disastri però è già contenuto nella parola, “sotto una cattiva stella” (dis-aster): si tratta, quindi, di fenomeni non prevedibili. Roma, celebre per i propri trionfi militari e per i propri successi nel campo della cultura e della politica, ne ha subiti molti. Nella battaglia di Canne morirono 50.000 persone, Pompei venne sepolta dalle ceneri e la prima epidemia di peste bubbonica avvenne proprio nel VI secolo sotto l’Impero romano. Questo libro non vuole descrivere e trarre un bilancio di quante furono le catastrofi che Roma antica dovette subire: lo scopo dell’autore è analizzare in modo esauriente come i romani affrontarono tali eventi, quali conseguenze psicologiche ebbero sulla società e come riuscirono a sfruttarli. Il disastro diventa in queste pagine un’unità concettuale ed un tema che ci permette di comprendere la società romana e l’approccio che questo popolo aveva dinnanzi ai rischi ed ai pericoli sempre in agguato. Scopriamo in queste pagine come l’uomo ai culmini della società romana si sentisse vulnerabile davanti al terremoto quanto l’uomo più umile, cogliamo il vincolo causale che l’uomo romano credeva ci fosse tra i disordini politici - militari ed i disastri naturali e umani. Ci risulterà meno folle Caligola, che desiderava una disgrazia pubblica dopo aver compreso che le calamità e la paura conseguente erano ottimi strumenti che il potere poteva usare per riaffermare i vincoli sociali pre-esistenti.
16,00

Storia del cibo in Italia

Storia del cibo in Italia

Fabio Parasecoli

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 334

“Cucina tutti i giorni?”: è la domanda che l’autore di questo libro, professore di Food Studies all’Università di New York, si sente rivolgere più spesso. L’Italia è infatti considerata nel mondo un luogo speciale per tutto ciò che riguarda la gastronomia e i piaceri della tavola. Ma che cosa rende la cucina italiana tanto apprezzata e conosciuta come è oggi? Da dove proviene la varietà pressoché infinita di specialità locali e regionali che inducono le varie città o regioni d’Italia a rivendicare la maternità di molti piatti? Come si è potuti arrivare a un tale assortimento di vini, formaggi, pani, ortaggi e salumi, che suscita stupore e, in molti, anche confusione? Le risposte a queste curiosità sono offerte da questo libro attraverso un viaggio storico alla ricerca delle origini e dello sviluppo delle varie pietanze e ricette. Siamo accompagnati alla scoperta dei paesaggi italiani, dei costumi e dei prodotti tipici: così, la storia del cibo diventa una piacevole chiave di lettura per capire noi stessi in quanto italiani, con il nostro modo di vivere rispetto alle nuove realtà della globalizzazione.
18,00

L'invenzione di Hitler

L'invenzione di Hitler

Thomas Weber

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

24,00

L'Italia gli Stati Uniti e le origini della guerra
24,00

Giambattista Bodoni. La sua vita e il suo mondo
24,00

I Longobardi. Dalle origini mitiche alla caduta del regno in Italia

I Longobardi. Dalle origini mitiche alla caduta del regno in Italia

Nicola Bergamo

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 296

La storiografia ufficiale italiana, specie quella risorgimentale, ha spesso sottovalutato l'importanza della storia dei Longobardi. Eppure questo popolo dimostrò una spiccata duttilità nell'integrarsi nel complesso scacchiere italico tanto da regnarvi per quasi duecento anni. Secondo molti storici, il regno longobardo fu foriero di importanti cambiamenti, perché furono proprio le Vólkerwanderungen a portare la penisola nel Medioevo. Con l'arrivo dei Longobardi si spense ogni velleità bizantina riguardo al mantenimento della provincia italica e, allo stesso tempo, con l'istituzione dell'esarcato si tentò di contenere l'espansione barbarica. La lotta tra Longobardi e Bizantini fu aspra, specialmente all'inizio della migrazione, e portò a violenti scontri, spesso a favore dei primi, ma quando il regno longobardo riuscì a radicarsi, istituì una solida realtà istituzionale e un saldo organismo territoriale attraverso un lungo ma costante percorso di riunificazione di tutte le tribù che avevano partecipato alla conquista della penisola.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.