Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni: Il leggio

Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria (1930-1960)

Gloria Nemec

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 354

Nella dolorosa diaspora vissuta dai giuliano-dalmati, la vicenda della comunità rurale di Grisignana d'Istria è emblematica del processo di sradicamento sociale e culturale sofferto dal mondo contadino di quello che fu l'estremo lembo nord-orientale d'Italia. Testimoni di un quarto di secolo segnato dalla guerra e spezzato dall'esodo, coloro che si percepirono più oggetti che soggetti dei grandi processi storici, riacquistano qui dignità di protagonisti: documentando una memoria popolare non altrimenti documentabile ci regalano pagine memorabili e commoventi. L'autrice tesse con maestria l'intreccio delle vite e dei discorsi - da lei raccolti, trascritti, elaborati, confrontati tra loro e con altra documentazione - che riguardano la comunità dagli anni '30 al definitivo inserimento nella realtà triestina del dopoguerra, seguendo la raffigurazione di una civiltà contadina sino alla sua definitiva scomparsa.
25,00 23,75

Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia

Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia

Donata Degrassi

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 320

24,00

Studenti al fronte. L'esperienza della scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro. L'università castrense
25,00

Donne nella Grande guerra

Donne nella Grande guerra

Autori vari

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 97

Oltre che essere una riflessione sul contributo delle donne durante gli anni del conflitto (hanno sostituito in fabbriche, uffici, lavori agricoli, gli uomini chiamati a combattere, affrontando difficoltà economiche, scarsità di materie prime e di cibo, curando i feriti fin nelle condizioni estreme degli ospedali da campo), questo libro apre squarci su altri aspetti meno noti della mobilitazione femminile, fino all'attività di spionaggio e alle donne combattenti. Offre anche l'opportunità di conoscere il loro impegno per una società pacifica e più giusta, smascherando nel loro agire quotidiano la falsità della retorica, che vedeva gli eserciti (di uomini) muovere guerra ad altri eserciti, risparmiando donne e bambini. E ciò non era vero allora come non lo è oggi.
14,00

Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia
26,00

Istria-Quarnero-Dalmazia. Storia di una regione contesa dal 1976 alla fine del XX secolo
32,00

Venezia Giulia e fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana

Venezia Giulia e fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana

Almerigo Apollonio

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 447

L'analisi dello scorcio più significativo del Ventennio fascista nella Venezia-Giulia, quei tredici anni che vanno dall'affermazione e consolidamento della dittatura mussoliniana al punto di sosta e anello iniziale di una catena reattiva susseguente alla rottura segnata dallo scoppio della Guerra d'Africa, indica come suo fondamentale presupposto l'originalità che nella società regionale ebbe il carattere del Regime, senza che con ciò venga meno lo scenario generale su cui si sviluppò il percorso complessivo dell'avventura totalitaria italiana.
24,00

Gli ebrei a Trieste. Identità, persecuzione, risposte

Gli ebrei a Trieste. Identità, persecuzione, risposte

Silva Bon

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 375

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.