Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni: Le guide

Napoli tra il Barocco e i Lumi

Napoli tra il Barocco e i Lumi

Luca Salza

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 296

"Napoli visse nel XVIII secolo la sua "ora più bella". A partire dal 1734, la città tornò a essere la capitale di un regno indipendente. Le trasformazioni urbanistiche che ebbero allora inizio indicavano questo rinnovamento, così come lo splendore della vita culturale e artistica. Si poté vedere un segno di questo ritorno alla bellezza e al prestigio d'un tempo nella scoperta delle rovine archeologiche di Ercolano, Pompei e Stabia. L'armonia classica trovò uno splendido riflesso nelle numerose costruzioni architettoniche realizzate da Vanvitelli, Fuga e altri grandi artisti, grazie ai quali il nuovo sovrano abbellì la capitale del suo regno e i suoi dintorni: i palazzi reali di Caserta, di Capodimonte, di Portici, l'Albergo dei poveri, il teatro San Carlo. Nelle stradine della Napoli greco-romana si incontrarono probabilmente in quegli anni Giambattista Vico, l'iniziatore critico della filosofia moderna in Italia, e il principe Raimondo di Sangro, depositario di una saggezza antica, di cui è testimonianza la sua cappella Sansevero. (...)Tuttavia, proprio alla fine del secolo, oscure nubi si addensarono su questo spettacolo e vi posero fine. II tentativo rivoluzionario del 1799 con l'instaurazione della "Repubblica napoletana" fu spezzato e la gioventù più brillante di Napoli salì sul patibolo. A partire da quel momento, Napoli si avviò verso il suo declino malinconico, completato, una sessantina d'anni dopo, dalla perdita definitiva del suo status di capitale. L'armonia non si realizzerà più sotto il Vesuvio: non ci sarà più accordo tra la magnificenza della natura e il corso della storia, di cui si trovano rappresentazioni nei numerosi guazzi o paesaggi del XVIII secolo, mettendo in scena, all'ombra protettrice del Vesuvio, in un azzurro chiaro e arioso, una città calma, solare; insomma, un inno all'accordo tra la natura e la cultura, il genio del luogo e lo spirito del mondo.»
20,00

La Grecia classica

La Grecia classica

Anne-Marie Buttin

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 295

Dopo Pompei e la Campania antica, Roma antica e Venezia medievale, un nuovo volume dalla prestigiosa collana francese "Les Guides Belles Lettres des Civilisations". Guide scritte per viaggiare nel tempo e nello spazio, indirizzate studiosi, curiosi di storia e civiltà, viaggiatori... Sono opere pratiche e ragionate di cultura generale sulle civiltà che hanno lasciato tracce affascinanti nella storia, con il proposito di offrire al lettore le chiavi per avvicinarsi a testi antichi o approfondimenti storici, aiutando a decifrare allusioni e a chiarire le incertezze. L'antica Grecia: ciascuno se n'è forgiata un'immagine e ne ha in mente un'eredità: l'arte, la democrazia, la filosofia... Ma, per assurdo, è difficile averne una visione che non sia parziale. Abbandonando il filtro dei nostri valori e del nostro tempo, la guida s'impegna a restituire l'immagine che i greci del V secolo a. C. avevano della loro stessa civiltà. Scrutando oltre agli stereotipi e alle distorsioni, l'opera traccia un profilo delle istituzioni, della mentalità e dei valori dei greci di epoca classica, giungendo fino alla battaglia di Cheronea e all'avvento dell'era ellenistica. A partire da Atene ma senza trascurare altri centri importanti, gli aspetti salienti di arte, letteratura, religiosità e vita privata sono presentati in una panoramica piacevole ed esaustiva.
20,00

Venezia medievale

Venezia medievale

Hocquet

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 348

Il libro offre al lettore italiano un nuovo testo tratto dalla prestigiosa collana francese Les Guides Belles Lettres des Civilisations. Guide scritte per viaggiare nel tempo e nello spazio, indirizzate a studiosi, curiosi di storia e civiltà, viaggiatori... Sono opere pratiche e ragionate di cultura generale sulle civiltà che hanno lasciato tracce affascinanti nella storia, che si propongono di offrire al lettore le chiavi per avvicinarsi a opere artistiche, letterarie o approfondimenti storici, aiutando a decifrare allusioni e a chiarire le incertezze. Venezia ha sempre ispirato i poeti, i musicisti, i romanzieri, i pittori e tutti quelli che amano il bello. Ha sempre attirato i viaggiatori venuti a sognare sulla sua pietra e sul suo marmo, è sempre stata un centro della cultura mondiale. La città è una creazione della storia, e per comprenderla e conoscerla bisogna decifrare la storia scritta sui monumenti, i palazzi, i ponti, le piazze, i canali, le facciate, le finestre, i caminetti. Lo spazio a tre dimensioni si rivela insufficiente, è necessario aggiungerci lo spessore storico, che non è altro che la dimensione temporale della durata. Questo è l'intento del libro: restituire una città che si crea pazientemente a partire dalI'VIII secolo, si consolida dopo il Mille, abbandona le sue costruzioni di legno per quelle di mattone e pietra nel XII secolo, si impone come una potenza del Mediterraneo all'inizio del XIII secolo con la conquista di un impero coloniale marittimo che allenta la pressione esercitata dalla signorie continentali, creando a loro svantaggio uno Stato di Terraferma in Italia. Le vicende di Venezia, delle famiglie aristocratiche mercantili nelle cui mani rimase il potere e la vita quotidiana del popolo vengono ripercorse e seguite fino al 1500.
20,00

Roma antica

Roma antica

Jean-Noël Robert

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 315

Il libro offre al lettore italiano il testo di partenza della collana francese Les Guides Belles Lettres des Civilisations. Guide scritte per viaggiare nel tempo e nello spazio, indirizzate studiosi, curiosi di storia e civiltà, viaggiatori... Sono opere pratiche e ragionate di cultura generale sulle civiltà che hanno lasciato tracce affascinanti nella storia, che si propongono di offrire al lettore le chiavi per avvicinarsi a testi antichi o approfondimenti storici, aiutando a decifrare allusioni e a chiarire le incertezze. Roma. Si pensa di sapere molto della civiltà romana, ed è senza dubbio vero. Si crede di conoscerla perché è alle origini della nostra stessa società. Ma è qui che sta l'errore: è necessario riscoprire come gli antichi romani guardassero uomini e cose, ed è quanto il libro intende chiarire. La concezione pratica della guida rende possibile leggerla come un libro tradizionale dall'inizio alla fine, ma anche scorrere liberamente i capitoli in base alle proprie curiosità, o utilizzare l'indice per risalire a una specifica informazione d'interesse. Disegni, mappe e schemi consentono di arrivare subito all'essenziale, mentre la bibliografia può avviare a una ricerca più approfondita.
20,00

Pompei e la Campania antica

Pompei e la Campania antica

Jean-Noël Robert

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 396

La Campania è stata un tempo felice dimora degli dèi e delle muse, un luogo poi abbandonato dal favore divino. Una terra di cultura, una terra multietnica, alle origini stesse della civiltà romana. Nel 79 d. C, l'esplosione del Vesuvio coprì di un velo di cenere questa luce verde e tranquilla nella natura. A Pompei, dove il tempo si è fermato, Il viaggiatore crede di potere capire nella sua interezza la vita degli antichi. Si tratta di illusione o verità? Questa guida ci porta sui luoghi incantati di Pompei e della Campania per svelarcene ogni segreto.
20,00

Gorizia e dintorni

Gorizia e dintorni

Lucia Pillon

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 230

In questa nuova edizione di "Gorizia e dintorni", che viene pubblicata in forma aggiornata, rimane immutato l'intento di unire alla praticità e alla precisione di una guida il racconto della storia millenaria della città e del suo territorio. La collana tematica "Le Guide" della LEG propone guide del Friuli-Venezia Giulia che, attraverso una serie di itinerari geografici, storici e culturali affidati al racconto e all'iconografia, suggeriscono la scoperta del territorio secondo un approccio non preordinato. L'autrice Lucia Pillon si occupa quale libera professionista del riordino e dell'inventariazione di archivi storici e in questa veste collabora con diversi enti della città di Gorizia e della regione Friuli Venezia Giulia. A tale attività affianca la realizzazione di iniziative editoriali e la cura di mostre. Ha pubblicato inventari e strumenti archivistici, saggi storici, guide turistiche, scritti di carattere divulgativo. È socia dell'Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia dal 1988, della Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia dal 1998 e, dal 2010, della Deputazione di storia patria per il Friuli.
24,00

Cormòns. I luoghi, la storia e l'agriturismo-Landschaft, geschichte und agrotourism. Testo tedesco a fronte
13,00

Le strade di Aquileia. Nuovi itinerari tra Friuli e golfo adriatico
16,53

Alpi Carniche e Dolomiti friulane. Itinerari alpinistici dell'Ottocento
16,53

Gorizia e dintorni

Gorizia e dintorni

Lucia Pillon, Emanuela Uccello, Sergio Zilli

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 287

19,63

Alpi Giulie. Itinerari alpinistici dell'Ottocento

Alpi Giulie. Itinerari alpinistici dell'Ottocento

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 234

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.