Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Erma di Bretschneider: Bullettino della commissione archeologica comunale di Roma. Supplementi

Le scoperte archeologiche sul tracciato della metropolitana B di Roma (1939-1953) dall'archivio Gatti

Le scoperte archeologiche sul tracciato della metropolitana B di Roma (1939-1953) dall'archivio Gatti

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 360

La pubblicazione riguarda le scoperte archeologiche inedite' avvenute in occasione della costruzione della prima metropolitana (B) di Roma (1939-1953) nel tratto tra via Cavour e piazzale Ostiense. Lo studio - realizzato da Carlo Buzzetti e Giuseppina Pisani Sartorio - ha preso in esame gli appunti autografi di Guglielmo Gatti (1905-1981), all' epoca funzionario archeologo dell'allora X Ripartizione AA.BB.AA. del Comune di Roma (oggi Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale): è stata riscontrata la documentazione originale eseguita - spesso in condizioni difficilissime - dal Gatti nel corso dello scavo per la galleria della metropolitana, ricerca integrata e 'incrociata' con i dati riportati nei Registri di Zona' e nei Registri dei Trovamenti' degli Assistenti Archeologici del Comune di Roma e con gli Inventari di ingresso degli oggetti rinvenuti all'Antiquarium Comunale.
378,00

Scavi dei Fori imperiali. Il Foro di Augusto, l'area centrale
230,00

Circo Massimo. Architetture, funzioni, culti, ideologia

Circo Massimo. Architetture, funzioni, culti, ideologia

Francesco Marcattili

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 300

Obiettivo del volume è il riesame delle fonti letterarie ed iconografiche relative al Circo Massimo ed ai singoli monumenti presenti all'interno del complesso. Si è indagata l'origine e la funzione primigenia di luoghi di culto antichissimi della Valle Murcia quali l'ara Consi, gli altari del Sole e della Luna, il mundus Cereris, il fanum di Murcia, le statue su colonna di Seia, Messia e Tutilina, monumenti che l'autore ha cercato di identificare, di localizzare e di inquadrare dal punto di vista storico-religioso e socio-culturale, rivelandone altresì le reciproche connessioni e lo spiccato carattere sistemico sia nell'ambito del cd. circo agrario, sia nel contesto del circo cosmico. Attraverso la rilettura delle fonti letterarie, di volta in volta comparate con le rappresentazioni di circenses di età imperiale, l'autore ha ripercorso le tappe della progressiva evoluzione strutturale e monumentale del Circo Massimo e dei suoi singoli settori, piegati sempre più alle logiche di propaganda delle res gestae dei summi viridi età repubblicana e della continuitas imperii di epoca imperiale, dalla prima sistematizzazione dei Tarquini, attraverso la grande monumentalizzazione dell'età cesariano-augustea, fino alle integrazioni di età imperiale (arco di Tito, Cibele su leone, obelisco di Costanzo II). Infine, in un utile catalogo, l'autore ha raccolto e descritto, suddividendole per classi, le numerose fonti iconografiche che rappresentano l'edificio ed i singoli suoi monumenti.
252,00

La fattoria e villa dell'auditorium nel quartiere Flaminio di Roma
504,00

Formae urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali
176,00

Porta Maggiore. Monument and landscape. Ediz. inglese

Porta Maggiore. Monument and landscape. Ediz. inglese

Robert Stephens Coats

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2004

pagine: 206

202,00

Antonio Muñoz (1884-1960). Una vita per i monumenti e per la la città di Roma
331,00

Palatium. Studi di topografia storica sul Palatino tra III secolo a. C. e I secolo d. C.
131,00

Ad gallinas albas. Villa di Livia

Ad gallinas albas. Villa di Livia

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2001

pagine: 236

114,00

Palazzo Braschi. La collezione di sculture antiche

Palazzo Braschi. La collezione di sculture antiche

Massimiliano Papini

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2000

pagine: VII-290

Dall'indice: la famiglia Braschi; papa Pio VI e l'archeologia nel XVIII sec.; il nepotismo di papa Pio VI: il Duca e il cardinal Braschi; Palazzo Braschi: storia dell'edificio; la collezione di antichità della famiglia Braschi; notizie sulle antichità della collezione; la collezione Braschi nelle guide del tempo e l'inventario del 1816; rassegna topografica dei monumenti del palazzo; la collezione Braschi al Louvre; la Glyptothek di Monaco di Baviera e l'acquisto della collezione Braschi; le sculture di Palazzo Braschi: "Antonino Pio", "Cerere", "Achille", "Pallade", "Demetra", "Igea", rilievi dello scalone.
216,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.