LetteraVentidue: Alleli/Events
Le energie del territorio
Michele Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questa pubblicazione raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale "le energie del territorio", organizzato dal Dipartimento di Architettura di Pescara. I temi: la crisi economica, la crisi di modello, il rapporto economia-ambiente, come rispondere al problema ambientale; le altre "energie" che un territorio possiede ed esprime: culturale, produttiva, economica, sociale, ecc., coniugando coerentemente gli aspetti "ambientali" con tutti gli altri aspetti che connotano la specificità di un territorio. L'obiettivo, quindi, anche quello di promuovere sinergie (accordi, protocolli, ecc.) per un programma organico di sviluppo del territorio definendo, infine, una road map. Centrato sulla relazione di Romano Molesti, ordinario di Storia del Pensiero Economico, seguita da una tavola rotonda, ha visto la partecipazione interdisciplinare di docenti, Amministratori e funzionari pubblici.
Laboratorio sulla città lineare. Il caso di Roccalumera e della costa Nord Orientale sicula
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 84
Il paesaggio al centro. Integrazione tra discipline
Isotta Cortesi, Vito Cappiello
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 624
Una risposta corale di elaborazioni sullo stato dell'arte degli studi di paesaggio, per scavare, nel presente, il nuovo inizio di un cammino condiviso che, pur nelle singole specificità, ha posto il progetto al centro del dialogo, delle relazioni e dei saperi. Questa pubblicazione si propone come risposta corale di elaborazioni sullo stato dell'arte degli studi di paesaggio, per scavare, nel presente, il nuovo inizio di un cammino condiviso che, pur nelle singole specificità, ha posto il progetto al centro del dialogo, delle relazioni e dei saperi. Il paesaggio al centro delle discussioni sul nostro futuro permea il presente e con la presa d'atto di una discontinuità città-natura, assistiamo ad un processo dove la città, con i propri nuclei storici, con le trasformazioni del dopoguerra, con gli innesti contemporanei, con gli spazi aperti, rurali anche residuali, riconosce proprio nei frammenti di natura il principio fondante per ricercare una nuova struttura che, dalla presenza dei sistemi idrografici, orografici, dalla vegetazione spontanea e coltivata trae le ragioni per ripensare e rifondare lo spazio della città abitata dall'uomo.
Concrete lines. The model as a way to see
Kuno Mayr
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 72
L'architetto Kuno Mayr ha messo a punto uno proprio modo di operare sulla realtà attraverso il quale il rigore del processo si manifesta nel modello. Tramite un lungo e laborioso procedimento, le cose vengono sottratte all'abbandono e alla noncuranza in cui erano state dimenticate per riapparire trasfigurate e nobilitate nella forma di architetture.
Architettura x arte. Luoghi per pensare
Antonello Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 60
"Architettura x arte" è un'iniziativa che promuove un confronto tra diverse forme di espressione artistica. In particolare, vuole proporre una lettura di esperienze già realizzate che hanno visto la collaborazione di architetti e artisti, stimolando una riflessione sui diversi modi di interagire dello spazio architettonico e paesaggistico in rapporto con le opere artistiche. La manifestazione ischitana intende raccogliere contributi finalizzati a realizzare a Capri, in località Semaforo, un parco di postazioni artistiche in cui l'interazione tra forme espressive e luogo produca un'inedita esaltazione reciproca.
Regenerating Kibera. Infiltrazioni di urbano nello slum di Nairobi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 144
Kibera, slum di Nairobi - Kenya -, è un angolo estremo del mondo, spazio altro, eterotopia in cui la vita e il senso di comunità sono gli unici valori di un inferno umano e urbano. Il libro raccoglie gli atti del workshop "Kibera 2017. Infiltrazioni di urbano" - organizzato dal Laboratorio Città Informale del Dipartimento di Architettura di Pescara, in cui docenti provenienti da diverse università italiane - dall'Università di Nairobi a quella di Florianópolis e dalla Scuola Permanente dell'Abitare - si sono confrontati su possibili strategie di rigenerazione delle città informali, condividendo riflessioni ed esperienze concrete di progetto e costruzione. Nella seconda parte del volume, vengono presentate le linee guida e le proposte progettuali per la rigenerazione di Kibera avanzate da studenti e tutor.
Quadri per Milano. Prove di architettura
Angelo Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 112
La materia stessa dell'architettura non si ritrova solo negli oggetti costruiti, ma più in generale nei materiali del progetto intesi nella loro profonda essenza di deposito nel tempo di fatti e idee, nell'insieme delle città studiate o vissute. In definitiva la città si cerca con l'architettura. Il libro illustra nove progetti di Angelo Torricelli per Milano, compiuti dagli anni novanta a oggi. Presentati sotto forma di quadri, i progetti a scala urbana disegnano "pezzi" di città a partire dalle forme dell'architettura e trovano nel montaggio una coerente interpretazione della realtà, ma anche delle sue alternative. Con scritti di Chiara Baglione, Giovanni Comi, Giuseppe Di Benedetto e Andrea Sciascia.