LetteraVentidue: Esperienze SDS
Paulo Mendes da Rocha. Spazio tettonico
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 88
Secondo Paulo Mendes da Rocha, una delle peculiarità dell'architetto contemporaneo - «forse l'ultimo degli umanisti» - è quella di «trasformare l'idea in cosa». Da questo tragitto metodologico scaturiscono le metriche urbane attraverso cui l'architetto brasiliano rimette al centro lo statuto primigenio dell'architettura, ossia la creazione dello spazio per l'uomo.
Livio Vacchini. La struttura come testo costruttivo
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 104
Comporre e rappresentare sono le due azioni del processo progettuale che in Vacchini tendono ad una sintesi unitaria e assoluta. Un modus operandi che riporta il "pensiero forte" e il "dominio dell'astrazione" nel processo generativo dell'architettura.
Mitografie d'architettura. Percorsi figurativi e progettuali di Giuseppe Arcidiacono
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 96
Comprendere l'essenza profonda del paesaggio del Mediterraneo attraverso la conoscenza dei suoi miti: è questa la strategia attuata da Giuseppe Arcidiacono per mezzo delle "mitografie d'architettura". Un atteggiamento progettuale che si propone di risolvere il difficile equilibrio tra i caratteri essenziali del paesaggio e la ricerca di nuovi codici linguistici per la definizione di un'architettura contemporanea.