LetteraVentidue: Expectations
Urban GenHome. Nuove opportunità di trasformazione degli spazi urbani
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 264
Le città sono un laboratorio permanente di idee, iniziative e pratiche quotidiane che da sole muovono i processi di trasformazione in aree degradate e non, in assenza di una regia che le coordini. Queste rappresentano il genoma urbano che, in analogia con la struttura del genoma umano, forma un insieme di luoghi e azioni che, considerati fino a pochi anni fa del tutto trascurabili (spazi spazzatura), assumono oggi una rilevanza speciale perché ad essi si guarda come un sistema da connettere e mettere in valore. In assenza di grandi progetti e in mancanza di risorse per realizzarli, l'intervento minuto assurge al ruolo di punta avanzata per una visione sistemica e intelligente della città, in cui il tema della qualità dell'abitare si misura con la sua estensione nello spazio immediatamente prossimo alla casa.
Eutopia Urbana. Eutopia Urbanscape. La riqualificazione integrata dell'edilizia sociale. The combined redevelopment of social housing
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2016
pagine: 448
I materiali raccolti in questo volume avanzano una proposta pragmatica nei confronti del ri-disegno della città contemporanea italiana, sulla scorta delle esperienze internazionali più aggiornate e si pongono come strumento operativo per la riqualificazione “integrata” e “adattiva” (strutturale, tipo-morfologica, funzionale, prestazionale, economica e sociale) dei quartieri di edilizia residenziale. Le sperimentazioni svolte e la loro narrazione, consentono di tracciare una mappa articolata di riflessioni e di accorgimenti che hanno a che vedere con le aree meno indagate del lavoro dell’architetto e l’inevitabile ricorso all’ibridazione delle conoscenze, estranee alla manualistica e alle descrizioni dei capitolati, facendo affiorare le latenze che sfuggono allo sguardo mono-disciplinare. Questa pubblicazione è stata realizzata dall’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Nuove pratiche progettuali per la riqualificazione sostenibile di complessi di habitat sociale in Italia (coordinatore nazionale: Marina Montuori).