Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberamente: Più

Le più belle ninnenanne di tutti i tempi

Le più belle ninnenanne di tutti i tempi

Davide Bregola

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2009

pagine: 160

9,90

I giochi di carte più famosi di tutti i tempi

I giochi di carte più famosi di tutti i tempi

Maria Bono

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2011

pagine: 256

Un manuale pratico e di facile consultazione per conoscere le regole e i segreti di numerosi giochi di carte da fare con gli amici o da soli: Briscola, Scala quaranta, Poker, Bridge, Scopa... e tanti divertenti solitari. Ogni gioco prevede la descrizione delle carte da usare, il numero dei giocatori, la preparazione e le diverse sequenze di gioco.
13,90

Le più belle storie zen

Le più belle storie zen

Antonio Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2011

pagine: 144

Le storie zen pongono domande, e lo fanno sotto la forma del dialogo, usato come espressione di un linguaggio vivo, opposto alla rigidità della lingua scritta. Sono suggerimenti della via, come un dito che indica la luna, ma non sono la via. La definizione dello zen attribuita a Bodhidharma è tuttora la più celebre: "una trasmissione speciale al di fuori delle scritture, che non si basa su parole o lettere, ma punta direttamente al cuore dell'uomo, che vede nella propria natura e raggiunge lo stato di Buddha." Scopo dello zen è l'illuminazione (satori), esperienza immediata della natura di tutte le cose, anzitutto quelle della vita quotidiana. Quando non esiste più separazione fra chi conosce e ciò che è conosciuto la conseguenza è l'illuminazione. Chi raggiunge il satori, dicono i testimoni, sente il prodigio della vita schiudersi in ogni atto, avverte le opposizioni conciliarsi in un tutto organico e coerente, come se il guscio individuale che racchiude la personalità esplodesse liberandola dalla stretta che la impedisce, disciogliendola in qualcosa di indescrivibile. Le strade dell'illuminazione non prevedono l'adorazione, il timore, la fede o l'amore di Dio. Trascendono anche le categorie del pensiero, nella convinzione che le parole non possano esprimere la verità ultima. Il risveglio non è una conclusione attraverso la riflessione, è stato definito il difficile processo di far tornare i pensieri alla loro origine prima, saggezza basata su un'esperienza religiosa.
9,90

Le più belle storie di cavalli

Le più belle storie di cavalli

Libro: Libro rilegato

editore: Liberamente

anno edizione: 2011

pagine: 270

Al suo Incitatus l'imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall'Antico Egitto la lettera di un soldato conclude: "saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus". Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi hanno ancora occasione di vivere con un cavallo, provare a conoscerlo. Chi ne ha la fortuna assicura sia tra le esperienze più toccanti. "Dove in questo vasto mondo si può trovare nobiltà senza orgoglio, amicizia senza invidia o bellezza senza vanità?", scrisse Ronald Duncan. "Qui dove la grazia si unisce all'irruenza e la forza sconfinata nella grazia. Nulla di così possente, nulla di meno violento; nulla di così scattante, nulla di più paziente". Dall'antichità a oggi, una scelta dei più noti racconti dedicati ai cavalli, tratti dalla letteratura mondiale di tutti i tempi: da Capuana a Tolstoj, da Plutarco a Pirandello, da Dickens alla Deledda. Storie raccontate dal punto di vista degli esseri umani, ma anche da quello spiazzante degli animali.
11,90

Gli uomini e le donne più geniali di tutti i tempi

Gli uomini e le donne più geniali di tutti i tempi

Massimo De Vita

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2011

pagine: 192

Che cosa è il genio? Molti risponderebbero intelligenza al massimo delle sue possibilità, ma che cos'è allora l'intelligenza? Sebbene oggi sia definita in senso generale come la capacità di adattarsi a un ambiente e di apprendere dall'esperienza, la questione risulta decisamente più complessa. Non è facile classificare inequivocabilmente il genio, ma raccogliere le storie di venti personaggi che, grazie alle proprie capacità, hanno rivoluzionato il mondo, può essere utile per delineare un profilo che risponda all'aggettivo geniale. I venti sintetici profili, dall'antichità al secolo scorso, non hanno la pretesa di esaurire la complessità dei personaggi, ma di appagare o accendere qualche curiosità.
11,90

Le donne più cattive di tutti i tempi

Le donne più cattive di tutti i tempi

Bruno Todaro

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 144

"Non è necessario credere in una fonte sovrannaturale del male: gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità". Con questo aforisma, lo scrittore Joseph Conrad fotografa la realtà descritta in questo libro e fornisce una sintetica risposta a quanti si sono sempre interrogati sull'origine e sul significato della "malvagità". Leggendo le imprese raccolte nel volume anche i più ferventi sostenitori dell'idea che "gli uomini sono più cattivi delle donne" dovranno arrendersi alla realtà dei fatti. Nonostante, infatti, la storia abbia quasi sempre relegato le donne fuori dalle "stanze del potere", esistono esempi nei quali il sesso debole si è fatto valere in quanto a crudeltà, sadismo e pura malvagità. Dopo aver letto le storie di Use Koch e Irma Grese (le belve delle SS), Beverly Allitt (l'infermiera assassina di bambini), Belle Gunness (raro esempio di Uomo Nero al femminile), Enriqueta Marti (la strega di Barcellona), Delphine Lalaurie (la dama nera di New Orleans), Maria I d'Inghilterra, Valeria Messalina e Ranavalona I (crudeli condottie-re), Elizabeth Bathory (la Contessa Dracula), Leonarda Cianciulli (la famosa Saponificatrice di Correggio), Mary Ann Cotton (la peggior madre del mondo), Myra Hindley (serial killer), Mary Bell (la bambina demoniaca), Dorothea Puente (Nonna Morte), Lucrezia Borgia (l'avvelenatrice) e Chante Jawan Mallard (la cattiva dei "giorni nostri"), il termine "gentil sesso" acquisterà, per sempre, un significato del tutto nuovo.
11,90

Gli uomini più cattivi di tutti i tempi

Gli uomini più cattivi di tutti i tempi

Paolo Zelati

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 144

"Non è necessario credere in una fonte sovrannaturale del male: gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità". Con questo aforisma, lo scrittore Joseph Conrad fotografa alla perfezione la realtà descritta in questo libro e, più in generale, fornisce una sintetica risposta a quanti (studiosi, antropologi e semplici "curiosi") si sono sempre interrogati sull'origine e sul significato della "malvagità". L'autrice tedesca Hanna Arendt, nel suo saggio "La banalità del male", asserisce che i folli crimini che portarono all'Olocausto nazista non furono generati da una precisa volontà di "fare del male" ma, bensì, da una sorta di esaltazione collettiva e dalla totale inconsapevolezza sul significato delle proprie azioni. Altri studiosi sono giunti ad una doppia conclusione: in alcuni casi è risultato lampante come il tipo di educazione, l'ambiente sociale e i traumi subiti nel corso dell'infanzia siano stati fattori essenziali nel condizionamento verso "il male"; in altri casi, invece, non è emerso nessun fattore esterno che potesse giustificare determinate azioni. In realtà, per tornare a Conrad, l'animo umano nasconde sempre, in modo intrinseco e imperscrutabile, un "lato oscuro": chiunque e in qualunque momento può diventare malvagio. E non importa quanto la fantasia di scrittori, registi, commediografi o sceneggiatori possa "volare alta" in quanto a cattiveria ed atrocità: la realtà rimarrà sempre imbattibile.
11,90

Rime e filastrocche per mamme e per bambini. Insegnare e imparare giocando

Rime e filastrocche per mamme e per bambini. Insegnare e imparare giocando

Davide Bregola

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 236

Il mondo è pieno di filastrocche, rime, parole che rimano tra loro all'infinito. Fin da bambini siamo stati tutti molto colpiti da certe storie che ci venivano raccontate in rima e ben presto le imparavamo pure noi tramandandole a memoria senza essere particolarmente consapevoli che stavamo tenendo viva una tradizione. Altre volte siamo stati colpiti da un suono della filastrocca che pur non avendo senso ci piaceva ed era divertente ripeterla e risentirla dire da altri. A ciascuno di noi è stato insegnato qualcosa attraverso una semplice poesiola; chi non ricorda la filastrocca per imparare quanti giorni hanno i mesi? "Trenta giorni ha Novembre / con April, Giugno e Settembre...". Ma cos'è una filastrocca? La filastrocca è un componimento breve, in rima, quasi una poesiola, che il più delle volte ci viene detta a voce e per la sua facilità ritmica, per la sua facilità terminologica, impariamo senza sforzo, ci rimane in mente e la ripetiamo di nuovo. Il termine filastrocca ricorda il filo, qualcosa che si dipana come se fosse un gomitolo sgomitolato e mentre si sgomitola viene raccontata. Una filastrocca quindi è come un filo da stendere. Non è un caso se molte filastrocche iniziano con il "Fila fila filastrocca...", proprio perché non è una filastrocca vera se non fila fila fila via bene e senza intoppi di ritmo e suono.
12,90

Le più belle battute sul calcio

Leonardo Seli

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 115

"Il gioco più bello del mondo svelato e commentato da un veterano del calcio, una raccolta di battute fulminanti per tutti i gusti e tutti i bersagli, senza sconti né superstiti. L'onnipotenza di Mourinho, le bionde di Adriano, il segreto per rivincere i mondiali, il calcio femminile, la vendetta di Balotelli, la moviola in campo, il vero fair play, lo sgabello di Messi, il collagene di Beckham, il cane di Maradona, i cori dei tifosi e gli orologi di Moratti."
5,90 5,61

Le più belle citazioni di tutti i tempi. Filosofia, stile di vita, storia, arte, letteratura, cinema, tv, sport, passatempi, umorismo

Le più belle citazioni di tutti i tempi. Filosofia, stile di vita, storia, arte, letteratura, cinema, tv, sport, passatempi, umorismo

Paolo Zelati

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 128

Leggendo questo libro il lettore scoprirà con gioia che spesso bastano poche e brevi frasi, espresse talora in forma di aforismi, a produrre pensieri originali e importanti, veri e propri lampi di genio creativo, rivelazioni schiette e senza fronzoli ossia, in definitiva, veri e propri capolavori della dialettica retorica più sofisticata. Non sempre, infatti, i grandi oratori si misurano dalla lunghezza dei loro discorsi, anzi; chi è dotato del dono della sintesi (arguzia, intelligenza e senso dell'umorismo sono altre qualità che non guastano) riesce a esprimere in una frase quello che altri non riuscirebbero a rendere così esplicito nemmeno in un'opera da 24 volumi. Ed è per questo che attraverso la lettura di questi estratti emerge il famoso "quadro generale": un'istantanea della nostra società e dei mutamenti sociali che sono avvenuti nel corso degli anni. Paure, vizi, virtù e stili di vita ci scorrono, così, davanti agli occhi in modo efficace e cristallino proprio come efficace e cristallina è sempre stata la cultura popolare, diffusa e tramandata essenzialmente attraverso proverbi e, appunto, citazioni di ogni tipo.
9,90

I giochi, gli scherzi e i passatempi più divertenti di tutti i tempi

I giochi, gli scherzi e i passatempi più divertenti di tutti i tempi

Davide Bregola

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 160

Giochi per due o di gruppo, giochi al chiuso e all'aperto, da praticarsi a casa o in viaggio, giochi di oggi, giochi praticati dai nostri genitori o dai nostri nonni, giochi dell'antica Grecia, dell'antica Roma e da tutto il mondo. La campana, il gioco della mela, la corsa coi birilli, palla avvelenata, le ballerine, l'ombra che scappa, le belle statuine, il cespuglio e la penitenza, la gara delle rane, il gioco della pentola, mosca cieca, scarpe pazze, ruba bandiera, le formicole, la gara dei tappi, nascondino, la corsa dei sacchi, l'inchiostro magico, il lancio della moneta, la carriola, rotola-patata, il tiro alla fune, rimpiattino, che animale sei?, il prigioniero, forbice carta e sasso, la sedia che scotta, pari e dispari, il gioco delle cinque pietre, la pulce, i burattini, l'inventa frase, i movimenti magici, è arrivato un bastimento, kutrinda, capita aut navia, ululi ulula, kalabaza, il chinlon, il leone e l'antilope, il nido della tartaruga, il danda e tantissimi altri giochi, scherzi e passatempi per stare insieme in allegria e spensieratezza.
9,90

Le più belle poesie d'amore di tutti i tempi. Volume 2

Le più belle poesie d'amore di tutti i tempi. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2010

pagine: 156

Le più belle poesie d'amore di sempre, le più celebri, le più citate, quelle di cui tutti conoscono anche solo qualche verso senza sapere a chi appartenga. Le parole d'amore che hanno fatto la storia, che hanno segnato un'epoca, che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura o nel costume. Quelle che hanno celebrato, spesso idealizzandolo, il sentimento dell'amore e quelle che lo hanno messo in discussione, riconducendolo sulla terra. Omero, Saffo, Anacreonte, Platone, Catullo, Lucrezio, Ovidio, Orazio, Agostino, il Cantico dei Cantici, San Paolo, Cielo d'Alcamo, Guido Guinizelli, Dante, Petrarca, William Shakespeare, John Donne, Emily Dickinson, Elizabeth Barret Browning, Guillame Apollinare, Elizabeth Eleanor Siddal, Rudyard Kipling, Giacomo Leopardi, Guido Gozzano, Kahlil Gibran, Federico Garcia Lorca e tanti altri: poesie d'amore di tutte le epoche e di tutti i paesi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.