Libreria Editrice Urso: Mneme
Miluzza. Trimau la terra
Corrado Morale
Libro
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2014
pagine: 310
In un romanzo scritto dall'avolese Corrado Morale la storia di Avola alla fine del Seicento e prima del terremoto del 1693. Un intreccio ben costruito di vicende e di personaggi, con riferimento a tradizioni, leggi e usanze del tempo di cui l'autore a lungo si è documentato. Corrado Morale tra l'altro ama precisare che "...Nomi, personaggi e avvenimenti sono comunque frutto dell'immaginazione e sono usati in maniera fittizia. Qualunque somiglianza con fatti, luoghi o persone reali, viventi o defunte, è del tutto casuale. Tuttavia, ho voluto utilizzare e mantenere l'originale nome di Avola, mia città natale, e tanti cognomi originali dell'epoca, così come gli originali nomi dei quartieri, delle contrade, delle vie e delle chiese, al fine di stimolare nel lettore la curiosità per una più attenta ricerca delle proprie radici culturali e storiche, e non solo di Avola..."
Parrannu parrannu... Dizionario modi di dire proverbi del dialetto siciliano
Enza Fiaschitello, Corrado Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2013
pagine: 272
"Gli autori negano di essere dei dotti falciatori delle messi dialettali; tuttavia, nel loro spigolare, raccogliendo spiga dopo spiga e chicco dopo chicco, hanno mietuto quelle messi che la loro memoria giovanile ha conservato integre e incontaminate, creando un granaio linguistico di tutto ciò che merita di essere custodito per tramandarlo a chi verrà dopo di noi, ai nostri figli e ai nostri nipoti. Le parole, i proverbi, i modi dire e i dettami grammaticali elencati in questo volume, non solo accendono i ricordi e danno colore ai pensieri, ma rappresentano quella voglia di rappresentazione linguistica e verbale di tutto ciò che il tempo potrebbe trascinare al di là della nostra memoria e al di fuori della vita che quotidianamente viviamo." (Salvatore Di Pietro)
La famiglia Nicolaci di Noto (secc. XVI-XVIII)
Eleonora Nicolaci
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2013
pagine: 120
"La storia della famiglia Nicolaci è l'oggetto centrale della narrazione di Eleonora. Il fulcro su cui gioca la ricostruzione storica di un casato e di un legame col territorio che offre spunti di estremo interesse per comprendere come la storia delle nostre città non possa - oggi come allora - essere catalogata in processi usuali ma segua le specificità degli individui e delle loro esperienze di vita. Una narrazione che si snoda grazie ad un puntuale lavoro condotto sulle fonti documentarie, necessario per raccontare vicende familiari assolutamente imprescindibili da quella della società cittadina. Nel ricostruire le vicende della sua famiglia raccontandone eventi e personaggi, vi è, infatti, il progetto di rendere pubblico un interesse che va di là dalle proprie radici familiari o, meglio, che intreccia le stesse con quelle della sua città." (Lina Scalisi)
Il papiro di Akhenaton
Giovanni Gangemi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2012
pagine: 360
Questo romanzo è un prodotto di fantasia. I personaggi, realmente esistenti, vengono utilizzati per dare veridicità alla storia. Gli eventi narrati sono frutto della fantasia dell'autore.
Il cancello chiuso (ingresso libero)
Salvatore Di Pietro
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2012
pagine: 80
La legislazione scolastica nel Regno d'Italia e la situazione nella provincia di Noto
Mauro Giarrizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2011
Nel libro di Mauro Giarrizzo le varie evoluzioni legislative nell'ambito della scuola pubblica in Italia.
Randagi
Benito Marziano
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2011
pagine: 88
"Perché "randagi"? Si tratta di cani? No... non proprio. Si sarebbe potuto scegliere allora tra tanti altri aggettivi, per così dire, meno equivoci: derelitti, emarginati, vagabondi, erranti, solitari. Benito, tra tutti, ha scelto, come titolo della sua ultima raccolta di sei racconti, "Randagi". Quasi a indicare che tra l'uomo e il cane non c'è solo un rapporto di amicizia e di fedeltà, ma anche un'inconfessabile condizione esistenziale di prossimità: il rischio incombente dell'abbandono." (Orazio Parisi)
Memoriale di un siciliano emigrato a Milano
Corrado Zuppardo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 96
Questo memoriale, di un siciliano, affezionato al paese nativo, costretto ad emigrare a Milano, vuole descrivere quali furono i motivi che lo costrinsero ad abbandonare il paese nativo. Questa descrizione autobiografica non vuole elogiare l'«io» o il «mio», ma vuole solo essere da esempio per chi nasce e cresce in zone sottosviluppate, per giovani che aspirano, con sacrifici, perseveranza e volontà a ottenere risultati personali che, nel futuro, consentono di collaborare e migliorare l'ambiente abbandonato, quell'ambiente che non dava possibilità di crearsi una propria personalità.
La mia «prima etade»
Italico Libero Troja
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il crepuscolo della nobiltà
Fulvio Maiello
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 128
Emozioni di un navigante
Giuseppe Aloisi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 152
Nel libro di Giuseppe Aloisi la storia di un uomo che alla fine della sua carriera di professore ripensa alla precedente esperienza di navigante in giro per il mondo.
Juliette cara
Benito Marziano
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2009
pagine: 152
"[...] Juliette cara, il titolo di questo romanzo, corrisponde, com'è facile capire, alla formula di apertura di una lettera; e una lettera è, o meglio vorrebbe essere, il contenuto dell'opera: una lunghissima lettera che il protagonista, Ennio Corsini, uomo oramai attempato, scrive a Juliette, la donna da lui amata negli anni della prima giovinezza, poi perduta per sempre a causa della leggerezza di un momento, un tradimento che l'ha irrimediabilmente offesa, e divenuta quindi oggetto di una lunga quanto vana ricerca. Juliette è la donna della vita, perché su di lei Ennio aveva fondato tutta la sua felicità e le ragioni della sua esistenza, e a lei non è riuscito, dopo la separazione, a sostituire alcun'altra donna: da qui l'estremo bisogno di scriverle, trovando conforto nel ricordo dei bei momenti trascorsi insieme, ma anche nel racconto di altre vicende della propria vita passata e di quella presente. Ma perché concepire una lettera così lunga, da avere l'ampiezza e la complessità di un intero libro?".

