Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

libreriauniversitaria.it: Linguistica e traduzione

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 2

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 2

Michela Canepari

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 322

Come anticipato nel primo volume di "Linguistica, lingua e traduzione. Volume 1. I fondamenti", il secondo volume presenta una serie di casi di studio, durante i quali le teorie introdotte ne "I fondamenti" vengono applicate concretamente a tipologie testuali di vario tipo. Tanto i tipi di testo, quanto le prospettive critiche utilizzate nel corso del libro coprono pertanto un ampio ventaglio, abbracciando generi e registri differenti, che sono analizzati dal punto di vista delle principali discipline linguistiche e traduttive introdotte precedentemente. Come apparirà evidente, il volume mira dunque non solo a consolidare le conoscenze acquisite durante la lettura di "Linguistica, lingua e traduzione. Volume 1", ma anche (e soprattutto) a porre le teorie introdotte in relazione con il linguaggio e i testi con cui ogni individuo si trova necessariamente a confrontarsi nella vita di ogni giorno.
22,90

Tradurre i testi sacri

Tradurre i testi sacri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 154

13,90

Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale

Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale

Michela Canepari

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 378

Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali. Il filo conduttore sarà dunque la discussione del modello sistematico, interdisciplinare e sequenziale proposto all’inizio del volume, che verrà analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici nelle rimanenti sezioni. Le analisi svolte all’interno dei vari capitoli e le attività proposte (affiancate da una breve introduzione dell’impianto teorico di riferimento) si riveleranno così utili a qualsiasi lettore intenzionato ad approfondire l’argomento, offrendo un utile strumento per la realizzazione di traduzioni di qualità.
23,90

Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione

Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione

Claus Ehrhardt, Hans Jürgen Heringer

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 226

La pragmatica analizza le lingue come strumenti di comunicazione. Il punto di partenza dei ragionamenti pragmatici è che ciò che facciamo quando parliamo si può solo in parte spiegare in termini di semantica e sintassi. Per capire il senso di un messaggio, infatti, il destinatario deve conoscere il significato delle parole usate e la logica della loro combinazione; ma deve attivare anche diverse altre forme di sapere, che riguardano il contesto comunicativo da una parte e i princìpi e i meccanismi della comunicazione dall’altra. La pragmatica descrive, analizza e cerca di spiegare perché e in che modo capiamo sistematicamente molto di più di quanto sia stato detto. Questa disciplina è pertanto diventata una componente indispensabile per diversi approcci scientifici e offre un vasto potenziale applicativo.
17,90

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 1

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 1

Michela Canepari

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 468

Il presente volume – parte di un più ampio progetto editoriale – intende fornire un’introduzione generale agli studi di lingua e linguistica nonché allo studio della teoria e della pratica della traduzione, al fine di permettere ai lettori di sviluppare strategie utili all'interpretazione, all'analisi e alla traduzione di diversi tipi di testo (da testi letterari in prosa a poesie, opere teatrali, canzoni, fumetti, film ecc.). Alla base di questa trattazione, dunque, vi è una posizione ermeneutica ben precisa, avvalorata dai numerosi studi che autori di varia formazione e retaggio hanno compiuto nelle diverse discipline, qui ulteriormente elaborati al fine di dimostrare l’imprescindibilità di certe nozioni, non solo in ambito specialistico o come parte della formazione di chi ha fatto (o vorrà fare) degli studi di linguistica e di traduzione la propria professione, ma anche, e soprattutto, di ogni individuo che voglia essere in grado di agire in modo consapevole nella società contemporanea.
23,90

Manuale di semantica cognitiva

Manuale di semantica cognitiva

Matteo Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 166

Per la linguistica cognitiva il linguaggio è uno strumento per organizzare, processare e veicolare informazione. Il manuale ripercorre gli snodi teorici fondamentali delle ricerche linguistico-cognitive, concentrandosi sui cardini della semantica cognitiva come i concetti di embodiment, metafora, categorizzazione. Non esiste tuttavia semantica cognitiva che sia indipendente dalla grammatica e dalla pragmatica. In tal senso scrivere di semantica cognitiva significa, partendo dalla dimensione del significato, chiarire come per il linguista cognitivo esso sia strettamente interrelato alla dimensione grammaticale e pragmatica, tracciando così una distinzione evidente tra linguistica cognitiva e altri approcci teorici.
12,90

Linguistica applicata

Linguistica applicata

Stefano Arduini, Matteo Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 260

La Linguistica applicata nasce nella seconda metà del Novecento, a testimonianza di un interesse sempre maggiore verso la pragmatica da parte delle ricerche sul linguaggio. La disciplina, che si articola in una costante mediazione fra teoria ("linguistica") e prassi ("applicata"), ha come obiettivo quello di risolvere i problemi di base legati all'uso nelle diverse situazioni comunicative. Il presente volume raccoglie i contributi di diversi autori al fine di offrire una panoramica sugli ambiti di ricerca più frequentati dalla disciplina, dalla glottodidattica (Balboni) alla traduzione (Damiani), passando per i disturbi della lettura (Daloiso), la pragmatica (Ehrhardt), il rapporto tra oralità e scrittura (Mazzotta), la linguistica dei corpora (Carloni) e le lingue per scopi speciali (Donadio).
15,90

I confini della traduzione

I confini della traduzione

Bruna Di Sabato, Antonio Perri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2014

pagine: 234

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.