Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

'O Gnéneto 'e Gesù

Roberto Albin

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 44

O Gnèneto: È la mia seconda traduzione dopo la "Passione di Cristo" e sono sempre più convinto, che il dialetto napoletano ha una musica insita in se. Tante canzoni sono state scritte in questo dialetto. Ma traducendo i brani del Vangelo in napoletano, con la musica del dialetto che amo, si prega due volte, senza bisogno di suonare, perché la musica e nei suoni delle parole. E spero che l'Unesco, si convinca una buona volta che la lingua napoletana è un patrimonio unico ed i estimabile del mondo intero
9,00

SMMAG! Il magazine per chi fa musica. Volume Vol. 4

Libro

editore: SMMAG!

anno edizione: 2022

Nel 1772 Lavoisier scoprì l'ossigeno. Sembra ridicolo, ma fino ad allora ignoravamo di essere circondati da molecole che, se respirate, ci consentono di vivere. Un'altra presenza impercettibile va (ri)scoperta: quella dei tecnici dello spettacolo. Silenziosi e invisibili professionisti che, districandosi tra i cavi dietro le quinte, permettono allo "spettacolo" di vivere.
7,90

Equilibri razionali. Pier Luigi Missio urbanista e architetto

Savina Missio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2022

15,00

James Curzi. Catalogo opere d'arte 2020-2022

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2022

pagine: 82

12,00

Due spazialisti a confronto Franco De Bernardi Lucio Fontana

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Notizia

anno edizione: 2022

pagine: 44

13,00

Cesare Zavattini e l'eredità culturale tra Italia e Cuba. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro rilegato

editore: Magale Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 156

25,00

La ricerca nella progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 306

Tracciare oggi un quadro delle radici del campo disciplinare della Progettazione ambientale rappresenta un’azione scientificamente e culturalmente strategica in una fase in cui l’emergenza ambientale, gli assetti dei saperi, gli scenari proiettivi sullo stato del pianeta impongono al progetto di architettura di misurarsi in maniera consapevole con processi di transizione che investono stili di vita, progettualità, disponibilità e uso delle risorse. Il volume "La ricerca nella Progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008" individua nell’azione di ricerca delle discipline di area tecnologica in architettura - di cui la Progettazione ambientale rappresenta un rilevante campo di studi - una significativa condizione evolutiva per gli sviluppi contemporanei della disciplina architettonica. Il lavoro svolto rientra nel solco delle attività promosse dalla Società Scientifica SITdA, la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e, all’interno del sistema dei Cluster tematici che ne caratterizzano l’articolazione dei campi di ricerca, è una delle principali elaborazioni teorico-conoscitive del Cluster Progettazione ambientale. La periodizzazione del volume inquadra una fascia temporale che va dal 1970, emblematicamente individuato come incipit del percorso disciplinare della Progettazione ambientale, al 2008 che fissa una data dal valore simbolico sia per il passaggio verso nuovi assetti dell’Università italiana, sia per la nascita della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. L’angolazione dei contributi delle diverse Sedi universitarie afferenti al Cluster – Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Camerino - riflette la volontà di ricostruire la genesi e gli sviluppi delle linee di ricerca e dei percorsi disciplinari della Progettazione ambientale sulla base delle esperienze locali raccontate mediante la narrazione di “storie” paradigmatiche che, a partire dalle Sedi, si concentrano sugli eventi e sulle figure di riferimento, sul loro pensiero progettuale e sulla loro operatività.
38,00

Giovani progettisti tra ricerca e innovazione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Sostenere la cultura dell’eccellenza con un premio che racconta l’evoluzione della visione nell’architettura sostenibile di Fassa Bortolo La rappresentazione del progetto di sostenibilità ambientale: il Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo di Marcello Balzani e Luca Rossato.
22,00

My home. Cerco, trovo e vivo la mia casa

Angela Silvia Pavesi, Genny Cia, Daniela Micheletti, Isabella Arbuatti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

L’abitare come infrastruttura sociale.
20,00

5,00

Polacchi a Firenze. Dal medioevo ai nostri giorni

Jan Wladyslaw Wos

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 280

Firenze, con i suoi tesori d’arte, la sua storia prestigiosa, il suo fascino e le sue ricche biblioteche, ha sempre costituito un’irresistibile attrazione per i viaggiatori polacchi, specialmente uomini di cultura e spiriti contemplativi con l’animo rivolto al passato: le molte tracce rimaste in letteratura e negli archivi, soprattutto diari ed epistolari, ne danno ampia testimonianza. Il saggio approfondisce personaggi, argomenti e avvenimenti che collegano la storia della Polonia alla città toscana: la battaglia di Vienna (1683) nelle “ricordanze” della Santissima Annunziata, l’archivio del Gabinetto Vieusseux come fonte per la storia della presenza polacca in città, il politico e compositore Michal Kleofas Oginski, sepolto in Santa Croce, Karol Emil Korczak Boratynski, socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e ancora un episodio fiorentino della scultrice Jadwiga Lubienska o la partecipazione della Polonia alle fiere internazionali del libro che si tennero a Firenze fra il 1922 e il 1932.
20,00 19,00

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.